vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MATURITA DEMOCRATICA DEI CITTADINI
ff ff ff ff fi ff
The civic culture di Almond e Verba 1963 identi ca gli attributi psicologici di una
cultura che sostiene la democrazia
- competenza civica: capacità di valutarie processo politico
- Lealtà civica: lealtà verso le norme, le istituzione e gli attori della democrazia
Capacita di processare le informazioni da parte dei cittadini:
- Onere più elevato nelle democrazie rispetto agli autoritarismi -> competenza
civica nel voto
- scorciatoie informative
Teoria delle (Dalton 2006) -> ai cittadini basta avere
informazioni su indicazioni di gruppo facilmente identi cabili che operano come
a dabili scorciatoie informative (x sempli care la scelta)
- mobilitazione cognitiva
,miglioramento di queste abilità per via della e di altri
processi legati all’ascesa delle società del sapere: istruzione, lavoro intellettuale,
esposizione delle informazioni complesse (Inglehart 1977, Dalton 2004) ->
e etto Flynn (2007) incremento score test QI
MODELLO DI LEALTÀ DEL CITTADINO DEMOCRATICO
Modello di lealtà del cittadino democratico ideale si basa su forme di
mandato alle élite:
partecipazione di
- lealtà civica (Almond e Verba 1963) -> lealtà verso le norme, le istituzioni e gli
attori della democrazia, una modalità a ettiva
- Sostegno di uso (Easton 1965) -> sostegno di massa verso la democrazia per
la sopravvivenza stabile della polity
I cittadini democratici leali devono operare all’interno, non al di fuori, dei canali
rappresentativi istituzionali:
- necessità di un riallineamento verso nuovi attori e partiti in caso di
deterioramento del sostegno verso altri precedenti attori e partiti (riallocazione
della ducia)
- Democrazia in pericolo quando gli allineamenti tra partiti ed elettori decrescono
(Dalton e Wattenberg 2000)
DISALLINEAMENTO PARTITO-ELETTORE
Cause dell’erosione del modello di lealtà della cittadinanza democratica ideale a
seguito dell’emergere della protesta politica e dei nuovi movimenti sociali alla ne
degli anni 60/70:
- disallineamento partito-elettore e altri processi di disallineamento collegati alle
società post-industriali (istruzione formale, informazioni accessibili,
comunicazioni facilitate)
- Aumento della partecipazione dei cittadini all’attività politica in termini di
s da alle élite, al di fuori dei canali rappresentativi istituzionali (in che misura ciò
sarebbe rischioso?)
Di erenti spiegazioni delle azioni di s da alle élite -> quali conseguenze per la
Teorie della deprivazione Teorie della
democrazia? e violenza collettiva VS
dipendenza da risorse (società post-industriali e risorse partecipative)
fi
ffi
ff ff fi ff fi ff fi fi fi fi