Appunti economia pubblica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
UGUALITARIA
La funzione del benessere sociale Il benessere collettivo è massimo quando ogni individuo della collettività
U = U
U 2 gode dello stesso livello di benessere.
1 2
W A > B > D = C
2 Il miglioramento del ricco e il miglioramento del povero devono avvenire
.
E
. insieme sennò non và.
.
C
. A
B
45°
0 U 1
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 53
RAWLSIANA Il benessere collettivo è massimo quando è massimo il benessere
Funzioni del benessere sociale dell’individuo che sta peggio (Min – Max).
W 1 La teoria della giustizia di John Rawls:
U 2 W 0
Rawlsiana Contratto sociale
W = Min (U )
. .
. Velo dell’ignoranza (perché appena entriamo nella
i
C B D
. società non sappiamo in che fascia sociale ci troviamo e
A in quale posizione mi troverò in futuro)
B =D
C=A <
45° Avversione al rischio
0 U 1 Principio di libertà
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 56 Principio di differenza
Una visione alternativa dell’equità sono i beni di merito. Gli elementi di paternalismo nelle scelte sociali.
in discussione il principio che l’individuo sia il miglior giudice di se stesso.
Mette
PATERNALISMO: l’intervento dello stato nella vita sociale.
BENI PUBBLICI E MECCANISMI DI DECISIONE POLITICA.
I fallimenti del mercato si hanno perché:
Il mercato c’è ma non funziona:
1. Monopolio : Legale (intervento del legislatore che lo ha concesso) o Naturale (struttura
della produzione di certi beni)
2. Asimmetrie informative: Informazione legale, Disugualianze nella distribuzione delle
informazioni, lo troviamo quando si parla del RAPPORTO DI AGENZIA.
Mercato non c’è: Casi di esternalità che può essere Positiva (Beni pubblici) ma anche Negativa.
definizione di Samuelson, “Beni che tutti possono godere in comune, nel senso che il
BENE PUBBLICO,
consumo di ciascun individuo non comporta alcuna sottrazione del consumo dello stesso bene da parte di
un altro individuo” Non rivalità nel consumo Classificazione dei beni
Liste d’attesa: sono modalità di esclusione (insieme
alle prestazioni a pagamento)
Difesa Italiana: Bene pubblico per l’eccellenza non Rivali Non rivali
è escludibile e non c’è rivalità. Beni Beni
Escludibili
Samuelson è il primo ad occuparsi di questo Privati Tariffabili
problema, Asimmetrie informative (non rilevabili Beni
Non Beni
Escludibili Pubblici
Comuni
quando si parla di un bene pubblico), Rilevazione
delle preferenze (Free Riding) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 18
Bene Rivale Bene rivale Bene rivale
p p
X=X +X 0q* = 0q + 0q = 0q + q q*
a b D a b b b
a D a S
D
a+b
.
D
p* p*
a+b D D
b b
0 0
q q q
q q
q q*
+ q q
b a b
a b
a
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006
10 11 Bene non rivale
Bene Non Rivale Bene non rivale p
p
X=X =X 0p* = 0p + 0p = 0p + p p*
a b a b a a
S
D a+b
D . D D
a+b b b
p*
p D
p D b a
b a p
p a
a q
q q*
q* 0
0
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 13
12
J.K.ARROW, elabora la teoria dell’impossibilità, cioè è impossibile definire condizioni di benessere che
segua tutti gli assiomi. Principio Pareto-Ottimale di non dittatorialità.
VOTAZIONI è di Wicksell, e dice che la ricerca del massimo consenso può essere
Il PRINCIPIO DI UNANIMITA’
anche attraverso le imposte di scopo.
La VOTAZIONE a MAGGIORANZA, è il più usato nelle istituzioni democratiche, viene usato quando si
ha la scelta solo tra due alternative. Però non è sempre in grado di garantire un ordinamento transitivo
perché non sempre noi siamo in grado di esprimere gradazione.
La VOTAZIONE SU COPPIE ALTERNATE, si applica il concetto di Condorcet Winner, è la proposta
che batte tutte le altre in confronti di coppia.
A, B, C AcontroB, vince A; BcontroC, vince C ; AcontroC vince A.
Se non si crea una proposta che batte le altre ci troviamo davanti al problema della mancanza di
transitivià.
Purtroppo non sempre c’è un Condorcet Winner, a causa della ciclicità del voto.
Bisogna avere la Unimodalità delle Preferenze, cioè l’omogeneità delle preferenze.
La condizione per esistere il Condorcet Winner è avere l’unimodalità, ma non è condizione necessaria.
TEOREMA DELL’ELETTORE MEDIANO, l’elettore mediano è un Condorcet Winner, l’elettore
Il
mediano è quel votante rispetto al quale il numero di coloro che preferiscono un alternativa inferiore è
uguale al numero di quelli che preferiscono l’alternativa superiore.
METODI PER ELIMINARE LA CICLICITA’ delle PREFERENZE
coppie alternative, con eliminazione dell’alternativa sconfitta (l’equilibrio di questa
Voto su è solo in base all’ordine dei fattori, POTERE D’AGENDA chi può decidere
votazione
l’andamento delle votazioni)
Maggioranza semplice (si votano tutte le alternative insieme, una sola alternativa vince che ha la
maggioranza relativa, purtroppo però questa votazione può essere manipolata)
Doppio turno (si vota in due turni, 1°Turno: si vota a maggioranza, 2°Turno: restano quelli che al
1°turno hanno preso più voti e vanno al ballottaggio.
Metodo di Borda (Si assegnano dei punti decrescenti alle alternative, questo metodo ha dei
limiti: viola l’assioma dell’indipendenza delle alternative irrilevanti e può incentivare a non
rilevare correttamente le proprie preferenze a causa dei comportamenti strategici)
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stellina89rm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt o del prof Patriarca Fabrizio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato