vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S
D a+b
D . D D
a+b b b
p*
p D
p D b a
b a p
p a
a q
q q*
q* 0
0
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006
Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 13
12
J.K.ARROW, elabora la teoria dell’impossibilità, cioè è impossibile definire condizioni di benessere che
segua tutti gli assiomi. Principio Pareto-Ottimale di non dittatorialità.
VOTAZIONI è di Wicksell, e dice che la ricerca del massimo consenso può essere
Il PRINCIPIO DI UNANIMITA’
anche attraverso le imposte di scopo.
La VOTAZIONE a MAGGIORANZA, è il più usato nelle istituzioni democratiche, viene usato quando si
ha la scelta solo tra due alternative. Però non è sempre in grado di garantire un ordinamento transitivo
perché non sempre noi siamo in grado di esprimere gradazione.
La VOTAZIONE SU COPPIE ALTERNATE, si applica il concetto di Condorcet Winner, è la proposta
che batte tutte le altre in confronti di coppia.
A, B, C AcontroB, vince A; BcontroC, vince C ; AcontroC vince A.
Se non si crea una proposta che batte le altre ci troviamo davanti al problema della mancanza di
transitivià.
Purtroppo non sempre c’è un Condorcet Winner, a causa della ciclicità del voto.
Bisogna avere la Unimodalità delle Preferenze, cioè l’omogeneità delle preferenze.
La condizione per esistere il Condorcet Winner è avere l’unimodalità, ma non è condizione necessaria.
TEOREMA DELL’ELETTORE MEDIANO, l’elettore mediano è un Condorcet Winner, l’elettore
Il
mediano è quel votante rispetto al quale il numero di coloro che preferiscono un alternativa inferiore è
uguale al numero di quelli che preferiscono l’alternativa superiore.
METODI PER ELIMINARE LA CICLICITA’ delle PREFERENZE
coppie alternative, con eliminazione dell’alternativa sconfitta (l’equilibrio di questa
Voto su è solo in base all’ordine dei fattori, POTERE D’AGENDA chi può decidere
votazione
l’andamento delle votazioni)
Maggioranza semplice (si votano tutte le alternative insieme, una sola alternativa vince che ha la
maggioranza relativa, purtroppo però questa votazione può essere manipolata)
Doppio turno (si vota in due turni, 1°Turno: si vota a maggioranza, 2°Turno: restano quelli che al
1°turno hanno preso più voti e vanno al ballottaggio.
Metodo di Borda (Si assegnano dei punti decrescenti alle alternative, questo metodo ha dei
limiti: viola l’assioma dell’indipendenza delle alternative irrilevanti e può incentivare a non
rilevare correttamente le proprie preferenze a causa dei comportamenti strategici)