Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Intermediari Finanziari (Libro)
24/02/2018
Sistema Finanziario
Capitolo 1
Insieme di mercati e intermediari finanziari che fornisce al sistema economico le strutture per il trasferimento dei fondi da un operatore ad un altro.
- Mercati e intermediari
3 funzioni:
- Allocazione delle risorse → Risparmio delle famiglie agli investimenti produttivi
- Trasferimento dei rischi → Corretta ripartizione degli stessi tra gli agenti economici
- Funzione monetaria → Esecuzione e regolamento degli scambi
Costituiscono i canali di collegamento attraverso i quali affluisce il risparmio agli investimenti.
Struttura sistema finanziario
- Famiglie accumulano risparmio → Eccedenze finanziarie
- Non spendono interamente i redditi che conseguono
Unità in questo sono i maggiori detentori di fondi.
- Imprese e settore pubblico effettuano investimenti.
- Sono quindi carenti di risorse finanziarie → Unità in deficit.
Mercati e intermediari → Funzione di collegamento tra famiglie e imprese permettono il trasferimento di risorse.
Si occupano dell’allocazione delle risorse finanziarie agli investimenti produttivi.
Quindi scelgono gli investimenti da finanziare orientando in questo modo lo sviluppo economico a lungo termine.
Scelte sono condizionate delle decisioni di politica fiscale e politica monetaria.
Risparmio e afflusso agli investimenti
Esistono 2 canali:
-
Circuito diretto
- Flussi di fondi sono trasferiti direttamente dai risparmiatori ai prenditori
- Che emettono azioni e obbligazioni
-
Circuito indiretto
- Risparmio si trasferisce tramite gli intermediari, i quali lo evolvono al finanziamento degli investimenti
Prevalente in tutti i sistemi economici
Banche - canale più importante di afflusso del risparmio agli investimenti produttivi
2 ragioni/motivi:
- Gestiscono in esclusiva il sistema dei pagamenti
-
Quindi viene depositata presso di loro la quota di risparmio destinata alle spese
-
Parte di risparmio che costituisce riserva di valore viene depositata presso le banche e utilizzata a finanziare investimenti produttivi
Intermediari - esistono nel circuito diretto e indiretto contribuendo alla completezza del sistema finanziario
Classificazione:
-
Intermediari creditizi
- Svolgono la parte più importante del processo di allocazione del risparmio
- Banche
-
Intermediari assicurativi
- 2 tipi:
- Compagnie vita
- Concludono polizze con le quali si impegnano a versare all'assicurato una somma di capitale in un’unica soluzione al verificarsi di eventi ben definiti durante la vita umana
- Compagnie danni
- Proteggono l’assicurato dagli effetti patrimoniali di eventi negativi
- Banche d'investimento che creano richieste primarie realizzando il collocamento di titoli
Economia degli intermediari finanziari
Capitolo 2
La funzione economica degli intermediari finanziari
Funzioni svolte dal sistema degli intermediari:
- Funzione monetaria
- Funzione creditizia: consiste nel concedere credito collegando il risparmio agli investimenti produttivi
Collegamento reso necessario perché il risparmio deve essere messo a disposizione di coloro che devono investire
Collegamento realizzato mediante un’operazione di credito
Risparmio: è percepito in moneta, quindi è un’unità monetaria
Operazione di credito costituisce una cessione di potere d’acquisto da colui che detiene il risparmio a colui che deve usarlo per realizzare l’investimento
- Decisioni di spesa
- Decisioni di investimento: indipendenti
In questo gli individui decidono periodicamente quanta parte del loro reddito deve essere risparmiata
Obiettivo della famiglia: mantenere/accrescere nel tempo la propria capacità di spesa
Implica che le scelte di investimento hanno come obiettivo il mantenimento del potere d'acquisto
Conseguenza
- Tasso di interesse è crescente
- In quanto le famiglie per proteggersi dal potere di acquisto per lungo termine vogliono una remunerazione è questa
- Regione per la quale curve dei rendimenti spostano successivamente
- Le imprese sono disposte a pagare un tasso d'interesse più elevato se possano disporre per un periodo più lungo dei capitali
- Banca emette passività a breve termine
- Per soddisfare le esigenze dei clienti
- Possono ritirare i soldi quando vogliono
- Emette prestiti a medio-lungo termine
- Per soddisfare le esigenze delle imprese
- Assume così un rischio di liquidità
- Clienti possono chiedere la restituzione dei capitali che però potrebbero essere stati impegnati dalle imprese per la realizzazione di investimenti
Circostanza che la sua raccolta proviene da numerosi clienti ed accessi di sfasatura sono tra loro correlati
Asimmetrie di informazione
- Diversi tipi di informazione:
- Informazioni specifiche
- Riguardano la singola attività finanziaria e/o l'emittente
- Informazioni generali
- Riguardano l'economia del suo complesso
- Informazioni pubbliche
- Disponibili per tutti gli operatori
- Informazioni private
- A disposizione solo di alcuni
- Distribuite in modo asimmetrico tra gli agenti economici
- Alcuni sono vicini all'origine dell'informazione
- Altri devono sostenere dei costi per conoscerla
Imprese posseggono più informazioni rispetto ai risparmiatori
3 tipologie di manipolazione dei prezzi
- Trade-based manipulation
- Effettuate mediante negoziazioni di ampi volumi o eseguite in periodi ristretti per influenzare al rialzo/ribasso di un titolo
- Contract-based manipulation
- Negoziato che intendono far segnalare dei prezzi rilevanti per gli effetti che essi producono in relazione ai contratti che regolano posizioni in titoli e gli investitori
- Market power manipulation
- Attività di trading che si fondano su posizioni di mercato dominanti
Regole di comportamento degli intermediari
- Disciplina generale
- Parte del presupposto che il risparmiatore è un contraente debole nel rapporto con la banca e con intermediario in quanto dispone di tutte le informazioni per assumere le proprie decisione
Imposizione sugli intermediari
- Obblighi di trasparenza e di informazione
- Regole di correttezza del comportamento
- La normativa tende sull'assenza di utilità commerciale dell'intermediario deve essere orientato per interesse del cliente
- La normativa parte del presupposto che i risparmiatori sono in svantaggio informativo
- Viene colmato imponendo regole di comportamento che indicano gli intermediari a trasferire le informazioni di cui dispongono al risparmiatore, rendendo prioritario l'interesse del cliente
Tutto ciò comporta oneri per gli intermediari
- dal punto di vista organizzativo
- dal punto di vista dei rischi legali
Richiede che i risparmiatori in accumulo accrescono il costo del servizio e diminuiscono i profitti
Stabilità degli intermediari
- Presentanza dei controlli strutturali
Norme che regole l'accesso ad alcuni
- Interessi di iscrizione eguagli gestiti delle autorità di vigilanza