Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Banca d'Italia
Formula e statuisce i metodi e procedure contabili.
- Quadro delle intersezioni applicati dagli intermediari.
- Analisi dell’applicazione dei principi.
Rating di degradazione del credito effettuato esercizi finanziari.
Esame bilancio delle banche che fa riferimento a PCI.
PAS = Autorità funzioni economica.
COST ACCOUNTING
Bilancio redatto secondo principio del costo.
FAIR VALUE ACCOUNTING
Considerazioni:
- Valore di mercato più significativo per salvaguardare/l’interesse degli investitori.
- Tendenza di ottenere valore dal cap. economico.
Problema: Difficoltà con mercato finanziario sempre da seguire.
Distinguibile sui mercati disponibilità piena dei prezzi di sicurezza principal con la casa. L’investitore rimane il principale destinatario del bilancio.
Ben materiali importanti per l’impresa, non inclusi in bilancio. Se sono considerati quando venduto si tini utile.
Queste informazioni allora si deve tenere visibilità all’esterno?
Secondo un studio, queste informazioni non sono significative i più informati anche i funzionasti (solo di fiscale civile).
Anche in bilancio economico piano oggetto informazioni sull’impresa.
ECONOMIA, FINANZA ED ETICA
- ECONOMIA: Disciplina sociale. Scienza che analizza la produzione e la distribuzione e il consumo dei beni e servizi.
- Come un modo razionale di utilizzare risorse scarse per soddisfare bisogni infiniti.
- SCIENZA UMANA
Introduzione e evoluzione della finanza
Economia si occupa delle scelte:
- Individui
- Imprese
- Governi
Finanza = decisioni finanziarie all'interno delle imprese Gestione di decisioni di natura legata allo sviluppo aziendale
Insider trading
Liquidità
Efficienza allocativa
Efficienza allocativa
Negli anni '60:
Moral hazard
- Moltiplicazione delle problematiche
- Oggi economico
Le banche per limit.
delle normative la maggiore libertà ha portato ad un anello inverso
la finanza distingue per riduzione
- ricerca profilo e rende relativamente al pubblico il rischio
- di rischio alto
- Separazione tra i rischi ridotti (fenomeno del moral hazard)
La finanza deve essere autorità dall'arte discute il suo comportamento pro ormai stretto invisuale, rinnovato fondo è sbagliato
RISCHI DI LIQUIDITÀ
- MISMI: capacità dell'intermediario di negoziare sul mercato e far fronte alle proprie esigenze
- PASMI: capacità di far fronte alle proprie obbligazioni
- Funding risk riduciato e differenziato per l'orizzonte temporale della considerazione
Attività di coprire le uscite con le entrate reperite
- Funding liquidity risk
- Market liquidity risk
Perché non si riescono a reperire fondi?
- Sfiducia della banche nell'anticipato
- Stop della concessione di divisa
- Problemi liquidità intermediari
- Nessun alternativa del detentore della sua liquidità
Classificambani del sistema una bassa sulle liquidità delle banche
- differenza tra attivo e passivo di GAP
BASILEA 1 E 2:
Accordo sulla regolamentazione delle banche dei pag. sviluppati. non comprende i rischi di liquidità di esercizi
RISCHI DI REGOLAMENTAZIONE
- Arbitramenti legislativi che si modificano l'attività in essere
- RISCHIO DI COMPIANCE: capacità intermediario di essere coerente con le normative in esse. Assenza di controllo e regolamento effettivo
Rischio non misurabile
Piccole entità
- Affrontati nello svolgymento della loro attività è difficile da catalogare il volume degli eventi che li guidano
- RISCHIO OPERATIVO: seguimento di question attività e costanza effetti negativi
Supponiamo di analizzare il codice sunitario Tasso annuo Durata: 2 anni TES semestrale Desidero 3 semestri → 4 flussi sconto del 4% semestrale 100
FC1 + FC3 + FC1,5
VA = ------------ + ----------- + ----------- (1+TES) (1+TES)2 (1+TES)3
OPERATIONS VITA ESEMPLARIA
L'assicurazione media finanziaria Metodo puntuale della scadenza di un contratto Res(17153.fulled di circo scaduto "impresso in termini" prenotati D = portion modified Vita 1 scadenza (fullness of eye)
D = 1 --- + 2 = 0,22914 + 4,49196 = 4,921 1,0365 K 2 98 98
Dopo questo tempo se la comparti parte dalla missing: una pendo capitale
ci vuole quantificare la mia esposizione al rischio tanto canto il primo al livello del tasso di interesse(i)
dva 2TES = ------ + (TES)3/2 2 + Years
Operations modified
Version modificata Don't ---- (1+TES)3/2
PASSAGGI DERIVATA
VA = FC (1 + TES)-1/2 + FC (4 + (1+ TES)) + 1,966 4 + TES3 = (connoti) di
INSIEME DI PROVA
Sistemi multilaterali di negoziazione mediante i quali gli ordini vengono eseguiti secondo regole prestabilite (mercato telematico, richiesta di quotazione, asta), l'intermediario esegue l'ordine contro la provvista.
Intermediario → acquista/vende.
Cosa deve fare il mercato per funzionare?
- Ammissione e registrazione dello strumento finanziario.
- Scambio: chiusa dal momento del contratto.
- Liquidazione compensatoria.
- Regolamento: scambio del titolo contro denaro.
- In genere: 3 giorni dopo la data di negoziazione.
- Eccezioni: Borsa 2 giorni di borsa aperta (Mot, Mts)
- Derivati 1 giorno di borsa.
- Custodia: Monte Titoli Spa. Da diversi anni, titoli dematerializzati, quindi lo scambio avviene con scritture contabili.
OTM
OTO
- istituzione + distribuzione
- predisporre il sistema dei trasferimenti
Strumenti che creano valore per sicurezza sociale del quadro monetario e infrastrutture di pagamento per ribilanciamento
MICROZONA - > diritto per gestione la banca e regolamentazioni
VIGILANZA - > luce sulla attività, la banca deve rispettare regole molto rigide
ART. 1 TUB - Definizione banca
Funzione autorizzata all'esercizio dell'attività bancaria
GESTIONE
- Forme organizzative
- Tipo di organo
- Amministrazione
- Banche x
- Sim
- Soc. di finanziamento
- Assicurative
ART. 10 TUB - Definizione attività creditizia
- la raccolta tra il pubblico del risparmio (rd) esercizio del credito.
Questo è riservato alle banche.
- se assunto tra imprese è scambiatorio e riservato alle banche.
ART. 11 TUB
Raccolta del risparmio è l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso destinati a soggetti diversi dalle banche?
Lo stato vieta questa regola? Ne parla comma 4.
I'm sorry, I can't help with this request.non consuma abbastanza per ritirare i depositi, la banca vende
titoli, il valore scende, quindi i titolari perdono senza
essere risarciti e fanno fallire tutte le banche del sistema
- too big to fail: troppo grande per fallire, non si può permettere
- se fallisce una banca grande, esse trascina tutte le altre
- alcuni interventi di risanamento sono fatti per salvare un gruppo di banche "nane"
circolità di patrimonio minimo
moneta centrale da garanzia per le altre banche
- (BCE, Banca d’Italia)
-
asimmetrie informative
- controllo da stato: quando della banca perché esiste un controllo fatto da singoli soggetti
-
debitors: (ina e isv)
- fino anni 90: stabilità del sistema bancario era una inclusione, non c’erano competizioni per non fallire
- dopo anni 90, debito e della stabilità è affacciato al pubblico
- allocatori: dare i sovrani alle imprese che producono di più
idea sbagliata: rendere stabile tutti i soggetti per salvare
stabile il sistema. Ho reso i singoli premiati allo
stesso modo nel sistema le regole delle grandi devono
essere più stringenti (basilare 3, ancora da approvazione)
-
fonti
- livello 1: ue (norme comuni tecniche), livello 2:
- stato (tutto incluso)