vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 0 - Introduzione e Pre-requisiti
Quando sono i pre-requisiti necessari sono bilancio (consuntivo e preventivo) e valutazioni degli investimenti (ROI...)
Vediamo la scaletta del programma:
- Introduzione al corso
- Sistemi di controllo e gestione. Struttura fasi obbiettivi requisiti (prestazioni)
- Indicatori economici ROI e EVA, CF ROI
- Indicatori finanziari e opzionali indicatori di prestazione
- Indicatori non finanziari / cruscotti o indicatori (BSC)
- Classificazione dei costi. Sistemi di costi: JOC costing, project costing, ABC, JIT costing
- Architettura verticale del SCG
- Allocazione dei costi corporate
- Prezzi di trasferimento
- Centri di responsabilità di costo e di ricavo, valutazione di centri operativi tramite analisi degli scostamenti.
- Centri di responsabilità di area indivisi di pianificatori per processi
- Budgeting - budget operativo, budget degli investimenti, budget finanziario
Il controllo di gestione consiste nel monitorare le performance dell'azienda in funzione del tempo e in relazione alle performance desiderate.
Cosa possiamo:
- Misurare le performance dell'azienda
- Trasformare queste misure in informazioni (tramite una comparazione con valori desiderati)
- Trasformare le informazioni in conoscenza per prendere decisioni che permettano di ottenere i risultati desiderati
A volte però alcuni aspetti non sono quantificabili, anche se sono comunque determinanti sulle performance aziendali.
Noi ingegneri gestionali dobbiamo essere in grado di gestire le imprese.
Colui che gestisce una impresa viene detto "controller (controllore)".
Il controller agisce sull'impresa modellizzandola.
Cose già detto quando il controller modellizza la realtà qualcosa può essere perduto (aspetti che non possono essere quantificabili, ma che sono comunque determinanti sulle performance aziendali).
L'impresa
L'impresa è un sistema caratterizzato da:
- Flussi in entrata
- Risultati
NB: Il nostro sistema non deve per forza essere un'azienda ma può essere anche un singolo reparto aziendale.
All'interno dell'impresa si svolgono delle attività (in funzione degli obiettivi e delle risorse) che producono dei risultati.
I controlli attraverso i quali si ottengono risultati desiderati devono:
- Calcolare i risultati
- Analizzare tali misure: Fa l'analisi degli scostamenti, cioè un confronto tra le misure e i risultati attesi
- Individuare le cause degli scostamenti: Parte molto importante perché individua le cause degli scostamenti permettendo di individuare i responsabili dei vari problemi
Esistono due tipologie di cause:
- Endogene: Interna al sistema (cattiva gestione delle risorse)
- Esogene: Esterna al sistema (pandemia)
Le azioni correttive sono diverse a seconda delle tipologie delle cause. I controllori è una figura aziendale molto importante perché fa variare il comportamento delle risorse all'interno di una azienda.
Ad esempio: Noi siamo il padrone di lavoro di alcuni venditori.
- Se a questi diciamo che il loro stipendio dipende dalla quantità dei prodotti che vende, allora questi venderanno gli articoli meno costosi
- Se a questi diciamo che il loro stipendio dipende dal margine che l'azienda ha sul prodotto che vende, allora questi venderanno gli articoli più costosi
Esempio
Il nostro sistema è il reparto produttivo
L'obiettivo del reparto è quello di produrre una certa quantità.
Le risorse a disposizione sono un determinato budget.
Il modello che descrive il funzionamento del mio sistema è:
Cf = Cu * Qf + Cst
Per fare in modo che il nostro reparto funzioni bene dobbiamo avere:
Cf = Cteorico (controllo) ≤ Copoerativo (atteso)
Teoria dei contatti sociali: lo sforzo di un individuo opera sul contesto in cui opera.
- Individuo: può fare enormi miglioramenti
- Individuo si sforza → effetto miglioramento
- Nome a un individuo → sforzo di ciò che fa di essere valutato
Questa teoria afferma che non misura la prestazione all'ora lo sforzo ma all’empir ciò che sta volendo (se individuo male viene misurato la presenza).
- Teoria dell'equizia
- (benefici) = (riconciliazione) sforzo
- Consuma alcuno fatica uno sforzo di ciò che si toglie fatica
- Due persone si sforzano allo stesso piano
- Valutazione riconoscimento benefici (ciò che fanno più practice non aver riconoscimento maggiore di ciò he di lui si sforza)
- Teoria della fissazione degli obiettivi
- Gli obiettivi vengono premiati e non aperti perché premiato sono raggiungibili.
- Gli obiettivi devono essere stimolanti ma raggiungibili così che l’individuo ci riesca più sforzato
Riuscendo a requisiti uno:
- Completezza: includere tutti gli aspetti
- Precisione: misurare bene e da vicino la creazione di valore economico
- Orientamento al lungo periodo: l’individuo non mi dica varianze di cosa succederanno in futuro
- Manubilità: quanto facilità l'accesso ad ottenere quei risultati
- Responsabilità specifica: riuscire ad attribuire un'indicazione a un soggetto
- Temporalità: quanto velocemente riesco a misurare
(vari indicatori devono patrimonio far rielivanti)
Business unit: è una somma di imprese focalizzata su un determinato business (prodotto o servizio)
Le funzioni possono essere: vendita, produzione, funzione