Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 1 Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti e domande d'esame Sistemi Integrati di Produzione Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Introduzione al corso In questo corso studiamo diversi sistemi che vengono utilizzati per realizzare la produzione. In particolare, quei sistemi che permettono di realizzare la produzione manifatturiera (anche detta: produzione per parti o produzione di beni discreti). Per sistemi intendiamo tutti i dispositivi che si utilizzano per realizzare la produzione. Ad esempio: le macchine, i robot, ecc… Parliamo di sistemi integrati perché i vari elementi che caratterizzano il sistema sono: 1) Fisicamente collegati: il passaggio delle parti (dei componenti) avviene senza le manipolazioni fisiche della parte 2) Collegati dalle informazioni: il passaggio delle informazioni avviene senza le manipolazioni informatiche I sistemi integrati permettono di ridurre le manipolazioni fisiche e informatiche. Gli elementi principali di un sistema di produzione sono: • Le macchine che svolgono le lavorazioni • I sistemi di movimentazione • I magazzini: utili per: ▪ Materie prime ▪ Prodotti finiti ▪ Work in process: prodotto in via di trasformazione • La manodopera Più nel dettaglio, in questo corso studiamo tre macro-argomenti: a) Introduzione al concetto di produzione & Decisioni nella produzione: 1. Introduzione 2. Decisioni nella produzione b) I principali componenti del sistema di produzione: 3. Controllo numerico computerizzato (CNC) 4. Applicazioni del CNC 5. Robotica industriale 6. Sistemi di Material Handling c) Le principali soluzioni dei sistemi di produzione: 7. Linee di produzione e/o di assemblaggio 8. Sistemi di produzione flessibili NB: questo corso ci fornisce gli elementi tecnici per poter prendere delle decisioni relative alla produzione. In generale, le decisioni da prendere relativamente alla produzione sono basate su 4 elementi: • Costo • Tempo • Produttività: input/output • Flessibilità: capacità di realizzare prodotti diversi • Qualità: conformità all’uso Per prendere le decisioni dobbiamo essere in grado di quantificare questi aspetti. Introduzione e decisioni Capitolo 1: La produzione e l’automazione Definizione di produzione Il termine produzione si può definire tramite due punti di vista differenti: • Punto di vista tecnico: con il termine produzione si intende l’insieme dei processi che ci permettono di trasformare i materiali di partenza in prodotti finiti da vendere nel mercato. La trasformazione avviene grazie all’utilizzo di: o Manodopera: operai o Macchine: trapani, saldatrice, ecc… o Utensili: punta elicoidale, torcia, ecc… o Energia: elettrica, metano, ecc… o Informazioni: ciclo di lavorazione dei componenti, ciclo di vita del prodotto, ecc… La produzione si può dunque sintetizzare con il seguente schema: Da tale schema si capisce che l’output della produzione non è solamente il prodotto finito (detto anche materiale trasformato) ma anche: o Scarti: sono i prodotti finiti che non rispettano le specifiche o Sfridi: è il materiale rimosso per ottenere il prodotto finito. Ad
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
161 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenz008 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi Integrati di Produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Forcellese Archimede.