Anteprima
Vedrai una selezione di 30 pagine su 143
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 1 Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 66
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 71
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 76
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 81
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 86
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 91
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 96
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 101
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 106
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 111
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 116
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 121
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 126
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 131
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 136
Anteprima di 30 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per il controllo direzionale - Appunti Pag. 141
1 su 143
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classic Brass

Qui è la dimensione materiale che influenza la D. Immateriale (solo dopo KO che l'ABC è stato implementato.

* Prima l'azienda non conosceva i propri costi relativi o supporti stand. e allogg. bussole e la problematicita di fondo era la xdtta di gare di appalto sule commesse die routine

I prezzi sono alti? < minor qualità? > concorrenza? > quali sono icosti?

Situazione di confusione X qui, si crea un gruppo speciale x adottare l'ABC.

Quando ABC è stato implementato, quindi andando a integrare la dimens. materiale con i dati + specifici

  • Sui costi x i centri di attività
  • Per costo pieno dei 2 prodotti
  • Margini di gst prodotti

Ci sono state delle influenze sulla D. immateriale in particolarè in termini di:

  1. Definizione dell'autonomia è della responsabilità del manager
  2. Coinvolgimento dei manag. ai vari livelis

A.3 C

CASO CLASSIC BRASS ING

MODELLO ABC

I COSTI AZIENDALI SI DISTINGUONO IN e. DIRETTI RISPETTO AL PRODOTTO (direttamente attribuibili al prodotto) e e. INDIRETTI RISPETTO AL PRODOTTO.

—> L’ABC

e. DIRETTI RISPETTO LE ATTIVITÀ (direttamente attrib. al prodotto)

  • e. INDIRETTI RISPETTO ALLE ATTIVITÀ
    • che vengono addr alle attività attraverso i DRIVER delle a.sorse
  • e dalle attività vengono attribuiti al prodotto attraverso il DRIVER delle ATTIVITÀ

Il problema che include ad applicare l’ABC È LA DETERMINAZIONE di un prezzo che non sia troppo alto rispetto alla concorrenza, (basato sull’utilizzo del metodo di costing che non risulta adequato.)

VANTAGGI ABC

  • Fornisce info utili sull'efficienza del processo aziendale e sui costi di ogni attività
  • Utile x le decisioni di tipo strategico di lungo periodo
  • Pilotare i costi delle attività senza valore aggiunto
  • Supportare eventuali miglioramenti nei processi

LIMITI

  • COSTOSO
  • Associa solo un DRIVER ai costi di una data attività ignorando la molteplicità di fattori che possono influire su quei costi
  • Un limite di tutti i metodi di costo pieno
  • Le info fornite non sono utili a decisioni di B.P
  • Elevata soggettività dei driver (uguale a f. cost.)
  • Richiede un sistema di contab. analitica

VANTAGGI FULL COSTING

  • Fornisce relazioni esistenti fra il consumo di risorse aziendali e i prodotti
  • Adatto ad imprese mono business con processi prod. semplici

CLASSIC BRASS

  1. OGGETTI DI COSTO CHE GENERANO ATTIVITÀ SONO I PRODOTTI
  2. L'ATTIVITÀ CONSUMA RISORSE
  3. IL CONSUMO DI ATTIVITÀ GENERA COSTI

COME I PRODOTTI/CLIENTI GENERANO I COSTI??? CON ABC CERCA DI EVIDENZIARE QST RAPPORTI

  • NEIL'A, I COSTI DI PROD. SN CALCOLATI CON IL SIST TRADIZIONALE (MANOD. DIRETTA/MATERIALI DIRE)
  • CON ABC SONO CONSIDERATI COSTI GENERALI DI PROD, COSTI DI VENDITA/GENERALI/AMMINISTRATIVI

FASI

  1. INDIVIDUAZIONE ATTIVITÀ→ ATTRAVERSO COLLOQUI SONO STATE DEFINITE UNA SERIE DI ATTIVITÀ (RIDOTTE) ORGANIZZATE IN DIVERSI LIVELLI
    • AT A LIVELLO DI UNITÀ (QUANDO VIENE PRODOTTA L'UNITÀ)
    • AT A LIVELLO DI LOTTO (" " SI UMA UNITA' IL LOTTO)
    • AT* PRODOTTO(QUANDO CI SI RIFERISCE AD UN PROD PROPEL)
    • AT* CLIENTE (RELATIVE AI SPECIFICI CLIENTI)
    • AT AL SUPPORTO DELL'ORGANIZZ. (RISOLAMENTO)

    SN STATI INDIVIDUATI I CENTRI DI ATTIVITÀ CI SONO I CENTRI IN CUI SI ACCUMulA COSTI E SU BASE DI CUI SI RIFERISCONO AD UN'UNICA UNITÀ DI MISURA, COST DRIVER (DETERMINANTE DI COSTO)

    1. CENTRO - COST DRIVER
      • ORDINI CLIENTI - NO ORD. CLIENTI
      • PROGET PROD. - NO PROG. PROD.
      • DIM. ORDINI - ORD. MACH
      • RAPPORTI CLIENTI - NO CLIENT.

FULL COSTING

  • Obiettivo: Valutare il magazzino e il costo del venduto ai fini del report esterno
  • Orientamento: Lettura organizzativo-strutturale
  • Costi di prodotto considerati: Tutti e solo costi di produzione (anche aziendali)
  • Costi della capacità inutilizzata: Assegnati ai prodotti
  • Coefficiente di allocazione: Individuato a livello di impianto

SISTEMA ABC

  • Obiettivo: Comprendere i costi generali e la redditività dei prodotti e dei clienti ai fini report interni
  • Orientamento: Lettura strategico-gestionale
  • Costi di prodotto considerati: Tutti i costi generali (di produzione e non)
  • Costi della capacità inutilizzata: NON assegnati ai prodotti
  • Coefficiente di allocazione: Individuato a livello di attività rilevante

Sistema ABC

VANTAGGI

  1. Fornisce alla direzione informazioni utili sull'efficienza dei processi aziendali
  2. Consente di rilevare i costi delle attività a valore aggiunto per il cliente rispetto ai costi delle attività non a valore aggiunto
  3. Consente un calcolo più attendibile del costo dei prodotti specie riguardo alle spese generali
  4. Fornisce una chiave di lettura strategico-gestionale e quindi è utile per le decisioni strategiche
  5. Permette di prendere decisioni di lungo periodo, perché si tratta di una configurazione di costo pieno che contempla tutti i costi
  6. Permette di ottenere delle informazioni sui costi dei prodotti più veritiere, soprattutto in aziende che producono dei prodotti che richiedono attività complesse

LIMITI

  1. È un sistema molto costoso
  2. Associa un solo driver ai costi di un'attività, ignorando la molteplicità di fattori che possono influire su quei costi
  3. Le informazioni fornite sono utili alle decisioni di breve periodo
  4. Come il full costing, l'ABC è una metodologia soggettiva, poiché ci sono delle scelte relative ai driver che sono soggettive

L'ATTIVITÀ È LA CELLULA ELEMENTARE di cui si compone il processo MACROPRO (INSIEME di Attività) SUBPR. (Attività: Piano compiuto di Occasioni Elementari)

CIASCUNA delle Attività E RAPPRESENTA L'OUTPUT FINALE ATTESO (es: INCASSARE PUNTUALMENTE UN CREDITO UL PROCR. GESTORE)

CHE I CENTRI DI RESPONSAB. IN CUI L'ATTIVITÀ RAPPRESENTA LA SPECIALIZZAZIONE TECNICA CHE CONTRADDISTINGUE LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL UNA FUNZ/SOTTOPUNZ.

L'ENFASI SULLE ATTIVITÀ XMETTE DI PERSEVERE A

  • SCOPI DI CORRETTA GESTIONE
  • RAZIONALE ORGANIZZAZIONE
  • EFFICIALE MISURAZIONE AI FINI DEL CONTROLLO

solo attraverso un'ATTENTIA ANALISI delle ATTIVITÀ DI POSSONO INDIVIDUARE I FATOPI CHE SONO ALL'ORIGINE delle az:romae aziendali.

L'ABC può aiutare ad ottenere il budget curato dei costi nn parametriz, poichè collega le risorse alle attività (nn in relazione al volume di produzione).

Nel budget prima sono valorizzate le risorse che comportano costi diretti MOD / U.P. dirette (e parametriz).

Dopo quelle dei costi nn parametriz.

Con l'ABC è possibile ottenere il budget dei costi nn param.:

Tenendo conto del volume di produzione programmato

  • Del fabbisogno di attività di supporto alla produzione e di attività di struttura.

Rilevo il fabbisogno di risorse che corrispondono a tali attività:

  • Rilevo per un programmato volume di produzione
  • Costi totali per ogni attività
  • Volumi di attività totali e suddivisi per prodotto
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
143 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LUXARIES84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per il controllo direzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Leotta Antonio.