Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Appunti Diritto privato Pag. 1 Appunti Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ipoteche e loro estinzione

MAipoteca lui abbia dato diverse ipoteche. Quindi magari i primi preferiti riusciranno a soddisfarsi, ed io non essendo più creditore ipotecario di 1° grado, rischio di non riuscire a soddisfarmi a seguito dell'eventuale vendita del bene a seguito di inadempimento.

Si può estinguere l'ipoteca a seguito di:

  • dell'accordo del creditore con il debitore, o
  • del fatto che il giudice prende atto dell'avvenuto pagamento o ecc.

Estinzione del diritto di ipoteca - viene meno il diritto che mi consente di iscrivere - se:

  • si estingue l'obbligazione garantita (es. pagando la banca)
  • il soggetto creditore rinuncia al diritto di ipoteca
  • perisce il bene.

Estinzione degli effetti dell'iscrizione ipotecaria (può essere conseguenza del fatto che si sia estinto il diritto di ipoteca) - togliendo l'iscrizione dai registri.

-fine diritti assoluti (e quindi anche dei diritti reali)-

11. Le fonti delle obbligazioni; il

uno chiamato creditore e l'altro chiamato debitore, in virtù del quale il debitore è tenuto a compiere una determinata prestazione a favore del creditore. Le obbligazioni possono essere plurisoggettive, ossia coinvolgere più di due soggetti. In particolare, possono essere solidali, quando più debitori sono tenuti a eseguire la stessa prestazione in modo che il creditore possa richiederla a ciascuno di essi per intero; oppure possono essere parziarie, quando più debitori sono tenuti a eseguire la stessa prestazione in modo che il creditore possa richiederla a ciascuno di essi solo in proporzione alla loro quota di debito. Le obbligazioni possono anche presentare diverse modalità. Possono essere semplici, quando il debitore è tenuto a compiere una sola prestazione; facoltative, quando il debitore ha la facoltà di scegliere tra diverse prestazioni alternative; o alternative, quando il debitore è tenuto a compiere una prestazione tra due o più alternative. Le caratteristiche fondamentali delle obbligazioni sono l'obbligatorietà, ossia il fatto che il debitore sia tenuto a compiere la prestazione, e la reciprocità, ossia il fatto che il creditore abbia il diritto di richiedere la prestazione. Inoltre, le obbligazioni sono patrimoniali, in quanto riguardano interessi economici, e sono trasmissibili, ossia possono essere cedute da un soggetto all'altro.

Uno passivo (debitore) e uno attivo (creditore), alla luce del quale ci deve essere la volontà del debitore, che è tenuto a compiere, nei confronti del creditore, una determinata prestazione.

Del creditore, il quale deve cooperare.

- Se ciò avviene -> adempimento -> si estingue il rapporto obbligatorio.

- Se ciò non avviene -> (se non viene pagato il debito o se non viene compiuta la prestazione secondo le caratteristiche) inadempimento -> si incorre in responsabilità patrimoniale (art.2740) => il debitore risponde del suo obbligo nei confronti del creditore con il proprio patrimonio (‘’..conseguenza -> si può procedere per:

  • esecuzione forzata -> risarcimento del danno;
  • solo in alcuni casi: e.f. in forma specifica -> si deve restituire qualcosa di determinato.

In passato sono state proposte le misure penali (arresti), che comporterebbero la

obbligazioni sono state codificate nel libro IV del Codice Civile italiano. Secondo l'articolo 1, le obbligazioni possono derivare da contratto, da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico. La tripartizione delle fonti delle obbligazioni comprende: 1. Contratti: ad esempio, dal contratto di compravendita derivano delle obbligazioni. Il venditore dovrà consegnare l'oggetto acquistato, mentre il compratore dovrà pagare un certo prezzo. 2. Fatto illecito: ad esempio, da un sinistro stradale possono derivare delle obbligazioni di risarcimento. 3. Altri atti o fatti idonei: esempi di queste fonti non verranno trattati in questo contesto, ma possono includere promesse unilaterali, gestione di affari altrui, titoli di credito, ecc. La tripartizione delle fonti delle obbligazioni era già presente nelle istituzioni di un giurista romano di nome Gaio. Con l'opera di Giustiniano, queste fonti sono state codificate nel diritto romano e successivamente nel Codice Civile italiano.obbligazioni sono diventate 4 ->(contratti, delitti, quasi contratti e quasi delitti)quadripartizione di origine romana -> poi recepita dal code Napoleon e dal CC del 65.Ma il nuovo CC (attuale) ha riportato la tripartizione).Si costituisce una disciplina generale in materia di obbligazioni, anche se con 3 diverse fonti.

Obbligazioni :

  1. Naturali[ -> non derivano da una delle tre fonti. Sono obblighi/doveri che derivano da un dovere morale o sociale. Il debitore non è giuridicamente obbligato ad eseguire la prestazione, ma se questa viene eseguita, il soggetto che la esegue non può chiederne la restituzione (=‘’soluti retentio’’), e quindi l’altra parte ha il diritto di non restituire la prestazione ricevuta. Caratteristiche dell’obbligazione naturale :
    1. esecuzione spontanea ;
    2. il soggetto risulta capace (ciò può compiere quella prestazione) ;
    3. c'è proporzionalità fra prestazione eseguita e

interesse dell'altra parte.

2. Civili -> rapporto tra debitore e creditore, che sono determinati o determinabili . Derivano(es. ricompense)dalle 3 fonti. I soggetti devono essere almeno due, ma possono essere anche di più (pluralità, non singoli). Il rapporto delle obbligazioni può essere :

  1. tra cioè tra un creditore e un debitore (obbligazioni semplici) ;+di
  2. tra (obbligazioni plurisoggettive):
    • attive -> + creditori e 1 debitore
    • passive -> 1 creditore e + debitori -> più diffuse plurisoggettive

b. Obbligazioni -> problema nella modalità di esecuzione (adempimento)- solidali obbligazioni (uno per tutti) : ! Per le obbligazioni divisibili o indivisibili !

  • Attive -> un singolo debitore può adempiere per l'intero ad uno dei suoi creditori (es. se deve 100 -> 50 ad uno e 50 all'altro -> può

pagare direttamente 100 ad uno dei due)- Passive -> un soggetto adempie per tutti e successivamente sarà tenuto a richiedere attr.un’azione di regresso a ciascuno dei debitori la loro parte (che si presume uguale per tutti) -> (es.un soggetto paga il conto per tutti)- parziarieobbligazioni (ognuno per sé) : ! Solo per le obbligazioni divisibili !- Attive -> adempiere a ciascuno per la propria parte (es. se devo 100, do 50 a uno e 50 all’altro) ;- Passive.Per sapere se adempiere secondo le regole di una o dell’altra via :(quindi per sapere chi e come pagare)In alcuni casi, lo dice espressamente la legge ;* Può esserci un accordo tra le parti ;* (es. nel contratto)Altrimenti :* Per le o.p. passive -> vale una regola di legge generale : ‘’presunzione di solidarietà passiva’’* art. 1294 CC -> si presume che in caso di pluralità di debitori, si opterà per la solidarietà.Per le o.p.

attive -> se nulla viene richiesto, a ciascun creditore si dovrà corrispondere la singola* quota.

Perché c'è un 'favor creditoris', cioè si vuole agevolare il creditore -> per assicurarsi che le obbligazioni vadano adempiute (da tutti) -> ovviamente il creditore ha maggior interesse.

Nelle obb. solidali passive, il singolo si prende la responsabilità di pagare per tutti per favorire il creditore e quindi favorire il fatto che le obbligazioni vengano adempiute.

Il singolo, oltre a versare e quindi anticipare la somma, corre il rischio che qualcuno dei singoli condebitori potrebbe sottrarsi (di solito però, in caso di insolvenza del singolo, la cifra che non paga lui viene spalmata sugli altri debitori)

Art. 1174 CC -> La prestazione è l'oggetto dell'obbligazione e deve :

  1. a. essere suscettibile di valutazione economica e
  2. b. corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del
creditore.(3)obbligazioni diLe prestazioni si possono distinguere in :
  • fare non fare-> es. costruire un palazzo -> es. non concorrenza
  • dare non dare-> es. versare denaro -> es. non vendere qualcosa
prestazioniLe possono anche essere :
  • Infungibilia. -> rileva la qualità personale del debitore, cioè del soggetto che deve adempiere -> non è possibile la prestazione senza il soggetto protagonista, che non è sostituibile (es. Ronaldo, attore principale)
  • Fungibilib. -> non rileva -> es. se l'oggetto è un versamento di denaro, si può sostituire il soggetto che effettua la transazione, perché le sue qualità personali non sono rilevanti.
Art. 1175 -> principio di correttezza/buona fede, che vale sia per il debitore che per il creditore. È espressione dei doveri inderogabili di solidarietà sociale previsti all'art. 2 Cost. . Deve esserci cooperazione tra le parti e correttezza da

entrambe le parti. (buona fede) diligenza del buon padre di

Art. 1176 -> nell’adempiere l’obbligazione, (solo) il debitore deve usare la

famiglia, che viene declinata diversamente in base all’attività che deve essere compiuta.

prestazione

Ulteriore distinzione con rif. alla del rapporto obbligatorio :

(quindi l’oggetto)

obbligazioni generiche

  1. -> hanno ad oggetto la consegna di cose determinate soltanto nel genere, che quindi non sono ancora state individuate .(es. 20 bottiglie di vino, 10 scatole di scarpe)

Per consentire il passaggio da 1 a 2, è necessaria un’opera di individuazione per effettuare una specificazione delle generiche, perché le parti possono essere interessate ad avere quella quantità di prodotto ma di un tipo specifico .(es. scarpe Gucci)

DI

obbligazioni specifiche.

  1. Le possono essere :
  1. -> il debitore è tenuto a compiere un’unica prestazione. C’è 1 debitore e 1 creditore.

-> hanno ad oggetto 2o+ possibili prestazioni. Il debitore però si limita ad adempiere aduna di esse, liberandosi del vincolo obbligatorio -> con il pagamento di una certa somma, posso avere in cambio il bene A o il bene B. Chi riceve la somma di denaro decide quale dei due consegnarmi (uno solo), liberandosi dell'obbligazione.

Facoltativec. -> ha ad oggetto una sola prestazione (obbl. semplice), il debitore può decidere di MA adempiere attr. un'altra prestazione -> il sogg.1 deve consegnare A al sogg.2, ma può decidere di adempiere dandogli un determinato bene B. impossibilità

Da questa distinzione possono derivare dei problemi significativi con riferimento a sopravvenuta (=se intervi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
64 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rebecca--v di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Tuccari Emanuele.