Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Appunti diritto privato Pag. 1 Appunti diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ORGANO ESECUTIVO

ART18: Gli amministratori operano come definito dal mandato, emerge anche il fatto che se un amministratore non partecipa ad un atto che risulta poi dannoso, viene esentato dalla responsabilità; a meno che, a conoscenza che l'atto si stava per compiere, non abbia fatto sentire il proprio dissenso.

Le decisioni vengono prese da un'assemblea, che forma L'ORGANO DELIBERATIVO, per prendere le decisioni si usa il criterio della maggioranza; dipende che tipo di maggioranza si adotta, se assoluta o relativa, nel caso esista un quorum organizzativo (l'assemblea è validamente costituita se è presente una certa percentuale di votanti). La legge richiede l'assemblea almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio, oppure può essere chiamata se richiesta da un certo numero di partecipanti.

Ex: Secondo l'ART21 le deliberazioni dell'assemblea vengono prese con un quorum della metà degli...

associati e si usa una maggioranza assoluta dei voti; perl'approvazione del bilancio gli amministratori non hanno voce e per la modifica dell'atto costitutivo o dello statuto è richiesta la presenza di almeno tre quarti degli associati e la maggioranza dei voti favorevoli, per deliberare lo scioglimento dell'associazione è richiesto il voto favorevole di tre quarti degli associati. In alcuni casi viene richiesto un quorum, mentre per le decisioni fondamentali viene chiesta una maggioranza assoluta. C'è il caso dell'impugnazione della deliberazione, ad esempio perché ci sono state contravvenzioni allo statuto.

C'è un problema sulla RESPONSABILITÀ, che può essere divisa in:

RESPONSABILITÀ ESTERNA della persona giuridica verso persone esterne, con le quali ha rapporti.

RESPONSABILITÀ INTERNA degli amministratori verso la persona giuridica.

Magari una responsabilità su fronte esterno

Può aprire un altro caso di responsabilità su fronte interno, vedendo che magari sono gli amministratori ad avere la colpa. La persona giuridica è costituita da un atto costitutivo e uno statuto, ART16, l'atto costitutivo è l'atto di nascita della persona giuridica, mentre lo statuto regola le azioni durante la vita della persona giuridica. ART 24: Nel caso del recesso o dell'esclusione degli associati, va garantita la possibilità di uscire dall'assemblea, come quella di escludere qualcuno dall'assemblea. La qualità di associato non è trasmissibile, a meno che non sia consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto, l'esclusione non può essere deliberata dall'assemblea se non per gravi motivi. ART27: La persona giuridica si estingue quando è stato raggiunto lo scopo oppure esso è divenuto impossibile.

NOZIONE SUI BENI E SUI DIRITTI PATRIMONIALI

Il legislatore definisce certe

categorie di beni secondo l'ART810: esistono cose che non vengono considerati beni dalla legge. Avevamo già visto la divisione tra diritti erga omnes e diritti in personam, ci sono anche i diritti reali, si chiamano così perché hanno al centro il bene; il bene, inoltre, secondo l'ART810 ha diverse categorie: - CARATTERISTICHE FISICHE: beni mobili/beni immobili. Secondo il legislatore i beni immobili sono tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo, saldato ad una riva o all'alveo e destinati ad esserlo in modo permanente, sono beni mobili tutti gli altri beni. Le disposizioni riguardo i beni immobili si applicano anche ai diritti reali, la distinzione fra bene immobile e mobile è utile per scopi formali (ex: ART1350), per il sistema della trascrizione, come quello catastale. Precisazioni: - ART814 vengono considerati beni mobili le energie naturali che hanno valore economico. - ART815 i beni mobili iscritti in

pubblici registri sono soggetti alle disposizioni che li riguardano.

Si delinea l'universalità dei mobili, che appartengono ad una persona e hanno destinazione comune, come delle collezioni. Le singole cose che compongono l'universalità possono rappresentare separati atti e rapporti giuridici.

Le pertinenze sono le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa, la destinazione può essere fatta dal proprietario o da chi ha un diritto reale su di essa.

Gli atti e i rapporti che hanno come oggetto la cosa principale, implicano anche le pertinenze, che possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici. La cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai terzi che hanno anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale.

Frutti naturali/frutti civili. I frutti sono ciò che proviene da un'altra cosa, finché non avviene la

separazione i frutti fanno parte della cosa, ma si può usufruire di essi comunque prima della separazione come bene mobile futuro.

Frutti naturali= Sono i frutti che provengono direttamente dalla cosa, che viconcorra o no l'azione dell'uomo.

Frutti civili= Quello che si trae dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne hanno.

ART821 I frutti naturali appartengono al proprietario della cosa che li produce, salvo che la proprietà sia attribuita ad altri; in quest'ultimo caso la proprietà si acquista con la separazione. I frutti civili si acquistano giorno per giorno, in ragione della durata del diritto.

CARATTERISTICHE GIURIDICHE: beni demaniali. ART822 Appartengono allo stato, fanno quindi parte del demanio pubblico spiagge, porti, fiumi, torrenti, laghi... Unaserie di beni che vanno fatti rientrare nel demanio pubblico. Secondo l'ART823 i beni che fanno parte del demanio pubblico sono inalienabili, non possono essere oggetto

riguarda i beni immobili, si possono distinguere tre tipi principali di proprietà: la proprietà privata, la proprietà pubblica e la proprietà comune. La proprietà privata è quella che appartiene a singoli individui o a entità giuridiche private, come ad esempio aziende o associazioni. Questi soggetti hanno il diritto di utilizzare, godere e disporre dei loro beni secondo le leggi vigenti. La proprietà pubblica, invece, è quella che appartiene allo Stato o ad enti pubblici. Questi beni sono destinati all'uso e al godimento collettivo e sono sottoposti a un regime giuridico particolare. Ad esempio, le strade, le piazze, i parchi pubblici sono considerati beni di proprietà pubblica. Infine, la proprietà comune è quella che appartiene a una collettività di persone, come ad esempio un condominio. In questo caso, i beni sono di proprietà di più soggetti che ne condividono l'uso e la gestione. È importante sottolineare che la proprietà privata e la proprietà pubblica sono regolate da norme giuridiche diverse. Mentre la proprietà privata è tutelata dal diritto civile, la proprietà pubblica è disciplinata dal diritto amministrativo. In conclusione, la proprietà è un concetto fondamentale nel diritto e può assumere diverse forme a seconda del soggetto che ne è titolare. La sua regolamentazione è finalizzata a garantire il corretto utilizzo e la tutela dei beni, nel rispetto delle leggi vigenti.riguarda la PRORIETÀ. L'ART832 dice che il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti dell'ordinamento giuridico. Godere - Trarre vantaggio dalla cosa, può usufruirne. Disporre - Può anche spogliarsi del diritto, ovvero può cedere la cosa. Ci sono limiti di matrice pubblicistica e privatistica: LIMITI PUBBLICISTICI ART42 della costituzione divide tra proprietà pubblica e privata, è presente un sistema misto. Viene detto poi che i beni economici appartengono allo stato o ai privati, è quindi un sistema che concentra e armonizza varie istanze e retaggi storici. Nel secondo comma dell'ART42 viene detto che la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina modi d'acquisto e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e renderla accessibile a tutti. Il riferimento alla funzione sociale indica che l'interesse.

privato va ottemperato con quello dellacomunità, la rilevanza di un interesse pubblico può incidere sull'interesse del privato. L'ART43 della costituzione dice che può esserci un trasferimento di imprese di determinato tipo allo Stato a riferimento di un preminente interesse generale. L'ART839 dice che le cose di proprietà privata immobili o mobili di interesse artistico, storico, archeologico sono sottoposte alla disposizione delle leggi speciali. Questo è un limite alla proprietà che si può ritrovare anche nell'ART9 della costituzione in cui si dice che lo Stato tutela il patrimonio storico e artistico della nazione.

LIMITI PRIVATISTICI

C'è il divieto di atti emulativi con l'ART833 in cui si dice che il proprietario non può compiere atti che non abbiano altro scopo che arrecare danno o molestia ad altri. C'è anche il divieto alle immissioni con l'ART844, ovvero non posso

impedire leimmissioni di fumo, calore se non superano la normale tollerabilità; vengono introdottianche alcuni criteri nella seconda parte: bisogna contemplare le esigenze dellaproduzione con le ragioni della proprietà, può anche tener conto della priorità di undeterminato uso.Ci sono norme riguardo i modi di acquisto della proprietà secondo l’ART922.Nell’ART923 le cose mobili che non sono proprietà di nessuno si acquistanocon l’occupazione, non si parla di cose smarrite, ma che non appartengono anessuno.ART934 qualunque costruzione esistente sopra o sotto il suolo appartiene alproprietario.MODO DI ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO: È presente un legame fra soggetto deldiritto e destinatario, è una dinamica di trasmissione. L’esempio più comune è ilCONTRATTO.MODO DI ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO: Per occupazione, invenzione, accessione,specificazione, usucapione…Quale che sia il modo di acquisto,

Il diritto è presidiato, è protetto da chi minaccia il possesso del mio diritto, mediante varie azioni: come una pronuncia di accertamento, pronuncia costitutiva (avviene una modifica del giudice), pronuncia di condanna (chiedo che venga emanato un comando o che mi venga corrisposta una certa somma).

TUTELA PETITORIA: Chiedo una tutela basandomi sul piano dei diritti, faccio valere un diritto, ha riguardo dei diritti.

TUTELA POSSESSORIA: Tutela volta alla tutela di uno stato di fatto prima dell'accertamento di un certo diritto.

Ora parleremo di azioni di tutela petitoria, (che portano poi ad una pronuncia), sono 4 di cui 2 di matrice contenziosa (RIVENDICAZIONE E NEGATORIA), che presuppongono l'esistenza di un conflitto tra due pretese diverse, altre 2 non presuppongono l'esistenza di un conflitto (REGOLAMENTO DEI CONFINI E APPOSIZIONE DI TERMINI), ma c'è da derimere, accertare un certo diritto.

Si dice che la proprietà è un

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
42 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PagaGio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Azzalini Marco.