Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Appunti diritto privato Pag. 1 Appunti diritto privato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti diritto privato Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEZIONE DEL 26/10/2020 diritto privato (rapporto giuridico) Il rapporto giuridico si verifica ogni qualvolta un soggetto acquisti una posizione giuridica soggettiva e acquisti quindi un diritto soggettivo. Il rapporto giuridico si instaura tra soggetti titolari di posizioni giuridiche soggettive attive e passive. Esso si instaura in particolare, quando un soggetto acquisisce un diritto soggettivo, (da cui scaturiscono poteri e facoltà che gli consentono di esercitare quel diritto), acquisisce una posizione di vantaggio alla quale corrisponde per altri soggetti una posizione di svantaggio. Il rapporto giuridico è soggetto a vicende costitutive, modificative o estintive. Al diritto soggettivo nella sua pienezza, corrisponde un dovere generale di astensione. Modi di costituzione di un rapporto giuridico: • a titolo originario: allorché il diritto sorge in favore di un soggetto senza essere trasmesso da un precedente titolare. N.B.: I casi sono estremamente rari. Esempio: la pesca. Quando il pescatore pesca dei pesci, per la prima volta il soggetto acquisisce un diritto che quindi non è stato trasmesso da un altro soggetto. Oppure quando una persona trova una res nullius (che non è di nessuno). Oppure un’ipotesi molto più frequente è la cosiddetta usucapione: che sebbene prima appartenesse ad un altro soggetto, si sono create le condizioni perché si costituisca un rapporto a titolo originario. • a titolo derivativo: allorché il diritto sorge in favore di un soggetto tramite la trasmissione ossia il passaggio del diritto da un altro soggetto. In termini giuridici il passaggio del diritto da un soggetto all’altro si definisce successione. Il soggetto che perde il diritto perché lo trasferisce ad un altro, si definisce dante causa (cioè colui che dà o trasferisce il diritto). Colui che riceve questo diritto si denomina avente causa. Esempio: compravendita. N.B.: la successione può avvenire o tra persone viventi (inter vivi) o tra persone morte (mortis causa), il soggetto morto si chiama decuius → alla morte del decuius, si apre una successione e tutti i diritti facenti capo al soggetto morto, vengono trasferiti ad altri soggetti. (i beni devono sempre avere un titolare). Tanto che la successione avvenga inter vivos o mortis causa, è presidiata da due regole fondamentali: 1. non si può trasferire un diritto più ampio di quello di cui godeva il precedente titolare (si può trasferire o il diritto nella sua pienezza o un diritto più limitato). 2. l’acquisto del diritto è sempre soggetto alla effettiva esistenza del precedente diritto. Il che significa che se per una qualunque ragione il diritto precedente dovesse risultare invalido o inesistente, il diritto non può essere trasferito o comunque non produrrebbe alcun effetto. Tutte le forme di trasmissione del diritto avvengono o volontariamente: successione volontaria→ frutto della volontà di un soggetto, però potrebbe avvenire anche per via legale, cioè una successione d
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
65 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angeel17. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Addante Adriana.