Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 1 appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
appunti diritto delle operazioni straordinarie e domande esami vari anni Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RAPPORTI CON L'ESTERO.

Quando si fa un'operazione tra un paese e un altro ci sono delle grosse difficoltà, si applica il diritto

dell'uno o dell'altro?

Il primo problema riguarda il conferimento, se io ho un bene all'estero posso conferirlo?

Una società può aprire sedi secondarie da parte di un'impresa straniera, una branch. Se vogliamo

trasferire la sede all'estero, la persona fisica ha la libertà di trasferimento, per la società solo sulla

carta perchè una società iscrivendosi in un altro registro imprese creerà dei problemi, in italia sono

disciplinate dalla legge dello stato nel cui territorio è stato perfeziona il procedimento di

costituzione, quindi se costituita all'estero si applica la legge italiana se la sede dell'amministrazione

è situata in italia ovvero in italia si trova il soggetto principale fra gli enti quindi secondo il nostro

ordinamento la sede amministrativa è in italia, se l'oggetto principale e il luogo di costituzione è in

italia. Se non ci sono questi requisiti si applica la legge dello stato straniero di corporation.

In ambito europeo, vi è una piena equiparazione alle persone fisiche se siano costituite

conformemente alla legislazione di uno stato membro, le società hanno cosi la nazionalità dello

stato UE in cui sono state costituite, la nazionalità originaria si perde solo se abbinano perso

qualunque legame formale o sostanziale con un qualunque paese dell'UE.

Se una azienda italiana voglia trasferirsi in germania vale la regola generale della libertà di

stabilimento in base alla quale le società sono equiparate alle persone fisiche e possono esercitare la

propria attività o trasferirsi liberamente nell'ambito della comunità europea.

Il nostro ordinamento parla anche come trasferimento della sede all'estero come causa tipica di

recesso, non è ancora stata emanata una direttiva che riguardi il trasferimento della sede all'estero.

Sembra più semplice fare una fusione con una società preesistente francese che non trasferire la

sede, la nostra società italiana può più facilmente fondersi perchè si è iniziato con un regolamento

sulla società europea, ci doveva essere una società autonoma dalle società dei paesi europei cosi

qualunque punto di europa operasse. Per costituire la società europea bisognava avere degli

elementi .

Come fanno due società autonome a costituire una holding? La costituzione di una holding è data da

una delibera di conferimento da parte dei soci delle società preesistenti e delle loro partecipazioni di

una società europea che si viene a costituire, oppure trasformazione in SE di una spa da con una

controllata in stato membro diverso da sua sede effettiva. Controllo di legittimità in ciascuno degli

stati in cui la società europea è legata, su questo modello della società europea e dei controlli

duplicati, si è modellata la direttiva delle fusioni transnazionali.

La fusione transfrontaliera e fusione internazionale, la terminologia corretta è transfrontaliera

quando avviene tra società appartenenti a diversi paesi della comunità europea se invece una o tutte

sono esterne all'ue. La comunità europea ha cercato di semplificare le fusioni transfrontaliera, faccio

il progetto di fusione, delibera di fusione , atto di fusione però devono essere uguali tra italia e

francia se abbiamo visto che gli ordinameni interni possono avere delle regole diverse, l'ipotesi è

facciamo una sommatoria di tutte le regole, un criterio cumulativo o facciamo un criterio sostitutivo

fino all'atto di fusione ognuno segue le proprie regole. Si è cercato di fare fino ai passaggi di

delibera di fusione un criterio distributivo, ogni paese segue le sue regole interne dalla delibera di

fusione in poi invece un passaggio cumulativo tutte le regole.

Una volta approvato da ciascuna assemblea il progetto di fusione della transfrontaliera, c'è un

corrispondente del nostro notaio che deve dichiarare che tutto è apposto secondo le normative

interne, questo andrà a finire a chi dovrà portare la sede della fusione, in particolare sono indicate le

informazioni per il creditore, informazione agli obbligazionisti, c'è addirittura un tempo di 6 mesi

per fare l'atto di fusione si devono scambiare gli atti preliminare, l'atto di fusione va fatto un

certificato dall'avvenuta fusione da inviare allo stato che non è oggetto dell'imputazione. È una cosa

abbastanza complicata .

DIREZIONE E COORDINAMENTO

la riforma del 2003 detta delle regole in materia di direzione e coordinamento, direzione da l'idea

dell'input che un soggetto da un altro, coordinamento dopo aver dato l'istruzione. In italia non

abbiamo un diritto dei gruppi articolato, c'è una normativa che è sorta di penalizzazione chi viola le

regole, art. 2497 parla di responsabilità. Malgrado sia fondato in questo modo ha dedotto una serie

di conseguenze sulla disciplina della governance, l'art. 2497 ci consente di dedurre la direzione e

coordinamento.

Domande appello del 26 maggio 2016

1) può essere fatta una fusione tra una società di persone e una spa?

2) Descrivere la trasformazione da società di persone a spa ( delibere, assemblee, pubblicità,

iscrizioni .. ecc)

3) in relazione alla domanda precedente, è un nuovo centro di imputazione di rapporti?

4) quando si genera un disavanzo da concambio nella scissione, esempio numerico casomai se

venisse più semplice, come si tratta ?

5) Lo stato si scioglimento può essere revocato in una srl?

6) È possibile che avvenga la scissione di una azienda e i suoi due rami aziendali vengono

assegnati a tre aziende o non è possibile

domande anni precedenti

7) In quali ipotesi nella scissione deve redigersi una relazione degli esperti?

Domande anni precedenti

8) Nelle ipotesi di fusione inversa e di scissione inversa, si possono generare ed eventualmente

utilizzare delle differenze da annullamento?

9) Quali sono i presupposti ed i criteri per la formulazione da parte del Collegio Sindacale di

un parere di congruità nella procedura di conferimento d’azienda?

10) Vi chiedono di accertare nel minor tempo possibile se la società ALFA è sottoposta a

direzione e coordinamento: ammettendo che i suoi amministratori abbia rispettato le

prescrizioni di legge, quali elementi andreste a verificare?

11) Quante e quali sono le fasi in cui si può dividere il procedimento per realizzare una fusione?

12) In relazione alla domanda precedente, sapete precisare i tempi minimi per arrivare dalla

prima all’ultima delle fasi individuate, tenuto anche conto del tipo di società coinvolte?

13) Ancora, in relazione alle domande che precedono, precisate se e quando alcuni degli

adempimenti indicati possono omettersi o delegarsi, sia per quanto riguarda eventuali

delibere o atti negoziali, sia per quanto riguarda forme di pubblicità.

14) Immaginate, con una descrizione sommaria ed eventualmente un esempio numerico, una

situazione in cui si generi in una scissione un avanzo da concambio.

15) E’ possibile che in una scissione si determinino differenze da concambio? Motivare ed

eventualmente esemplificare la risposta

16) Nel conferimento in natura in una SpA quotata, secondo quali modalità vanno valutati i beni

da conferire? E’ possibile evitare la stima?

17) Il socio di una SpA, nella fusione, in quali casi ha diritto di recedere?

18) Dopo la cancellazione di una Srl, approvato quindi il bilancio finale di chiusura della

liquidazione, a chi competono eventuali sopravvenienze attive o passive?

19) Quali sono le condizioni perché ad una società si applichino le disposizione in tema di

direzione e coordinamento?

20) Precisare quali semplificazioni intervengono o possono intervenire nell’operazione di

fusione quando vi sia una partecipazione pari ad almeno il 90% tra le società che si fondono

21) Chiarire se ed eventualmente a che condizioni il controllo al 100% tra due società implichi

l’esistenza di un rapporto di direzione e coordinamento

22) Nella cessione di un’azienda, quali sono i diritti dei dipendenti per quanto riguarda i

compensi maturati e il contratto di lavoro in corso?

23) Quali sono le differenze nel procedimento per conferire un’azienda in una società di nuova

costituzione, qualora la società conferitaria sia una spa piuttosto che una srl?

24) Nel conferimento senza relazione di stima, quali controlli devono eseguire gli

amministratori della società conferitaria nei 30 giorni successivi?

25) Cosa si intende per progetto di scissione ?

26) Cosa s’intende per società soggetta a direzione e coordinamento e quali adempimenti pubblicitari devono

compiere i suoi amministratori?

27) Quando ed a che condizioni è posssibile, o necessario, od opportuno, che una fusione tra due società venga

decisa dal CdA e non dall’assemblea straordinaria

28) Intervenuta la delibera favorevole dei soci di una Srl che approva una proposta di aumento di capitale con

conferimento di un bene in natura, che iniziative deve assumere il suo legale rappresentante per perfezionare -

anche verso i terzi - il conferimento e l’aumento di capitale??

29) Le “acquisizioni” tramite cessione d’azienda o di partecipazioni tra parti indipendenti, in quali fasi

normalmente si articolano?

30) La società che ne incorpora un’altra, deve sempre procedere ad un aumento di capitale? (motivare la risposta)

31) La società A, trovandosi in situazione di crisi, pensa di cedere a terzi un ramo aziendale non essenziale per la

sua attività tipica. Un potenziale acquirente dell’azienda vuole proporre ad A un contratto di affitto con opzione

a proprio favore per l’acquisto ad un prezzo determinato, e chiede al suo consulente se con l’affitto diverrebbe

responsabile verso i terzi per i debiti del ramo non pagati da A e se vi può essere qualche possibilità di

sciogliere i contratti in corso o qualche problema per la relativa prosecuzione. Voi siete il consulente del

possibile affittuario: cosa gli rispondete?

32) Verificate se è possibile che si generino in una fusione un disavanzo da annullamento e al contempo un avanzo

da concambio; illustrate possibilmente la soluzione con un esempio numerico.

33) Nel conferimento in natura da parte di una Srl in una SpA, secondo quali modalità vanno valutati i beni da

conferire? E’ possibile evitare la stima? In quali casi?

34) Cosa s’intende per sovrapprezzo nelle operazioni societarie, ed in quali ipotesi, per qual motivo e secondo

quali criteri va calcolato ?

35) Quali sono le

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
29 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle operazioni straordinarie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Vanetti Carlo Bruno.