vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
27/03/17
DIRITTO PRIVATO
INTERDIZIONE GIUDIZIALE
- C'è il procedimento del giudice
INTERDIZIONE LEGALE
- Non c'è un procedimento del giudice che interdetti al soggetto la capacità di agire
- Essa deriva da una condanna all'ergastolo o ad una reclusione di minimo 5 anni
Essa ha una funzione, una retta di tipo sanzionatorio
- Soggetto non ha infermità di mente
PERSONE GIURIDICHE
Le persone giuridiche sono delle entità, cioè delle organizzazioni di persone e/o di beni create per perseguire determinate finalità.
Importante:
- C'è un criterio che distingue gli ENTI in ENTI RICONOSCIUTI e ENTI NON RICONOSCIUTI
Di fatto
che si basa sulla natura
Enti che hanno ottenuto il
Un altro criterio di distinzione è tra ENTI PUBBLICI e ENTI PRIVATI
Un ulteriore criterio è quello che distingue gli enti sulla base della natura dello scopo perseguito.
La persona fisica, capendo che certi obiettivi, non riesce a raggiungerli
da solo decide di appogiarsi.
La distinzione tra ENTI CHE HANNO SCOPO IDEALE ed ENTI CHE HANNO SCOPO LUCRATIVO
la società ECONOMICO
Scopi politici, religiosi...
Ad esempio: le associazioni, partiti a fini di lucro
Un criterio si distingue già in base alla struttura interna dell'ente (poiché esso è un'organizzazione) in:
- ENTI A STRUTTURA CORPORATIVA (corporazioni)
- ENTI A STRUTTURA ISTITUZIONALE: prevale la componente patrimoniale
Prevale la componente personale su quella patrimoniale
Gli enti di diritto privato che perseguono uno scopo ideale sono: le associazioni, le fondazioni e i comitati. Non aggiungiamo le società perché esse hanno uno scopo LUCRATIVO.
Il prototipo dell'ente a struttura corporativa è l'ASSOCIAZIONE, dove c'è un organo: l'assemblea,