vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modelli di formazione a distanza
Ispirate a modello collaborativo diretto o mutuato, con docenti, tutor, figure segreteria, esperti informatici
Offrono prove verifica intermedie, prova finale sostenuta in aula in forma scritta o orale, nella sede centrale o distaccate
Massive open online courses
Sono corsi a distanza, online, aperti che hanno gran numero utenti
I partecipanti accedono ai contenuti gratuitamente via web
Pagamento tasse solo per certificazione
Dal MOOC nascono:
- dMOOC: modello connettivista, su connessione tra concetti favorite da reti sociali informali tra partecipanti corso.
- xMOOC: modello basato su contenuti, apprendimento basato su capacità docente organizzare e comunicare contenuti con video lezioni, tutorial...
Computer e media digitali
Storia pc:
- 1642 origine meccanizzazione operazioni calcolo con Pascal, che inventa Pascaline, in grado di fare addizioni e sottrazioni
- 1685 Liebniz perfeziona macchina Pascal progettando calcolatrice che fa...
anche moltiplicazioni, divisioni e radici quadrate, sistema ruote dentate.
-1820 Colmar è primo a tentare produzione calcolatori per commercio e crea macchina (aritmometro di Thomas.
-1837 Babbage crea macchina analitica, macchina azionata a vapore, fa calcoli grazie a dispositivi basati su ruote dentate, pioli e cilindri; crea linguaggio con numeri, lettere, frecce e altri simboli per programmare macchina analitica.
-Alan Turing teorizzatore computer moderno.
-Claude E. Shannon definisce sistema binario, base per i calcolatori di oggi; riduce ogni dato a successione codice binario 0/1 che sono definiti Bit (unità misura quantità informazione).
-ABC è stato primo computer digitale, inventato nel 1937-42 in America, usa numeri binari e effettua calcoli attraverso circuiti elettronici e non meccanici.
-ENIAC nasce durante 2 guerra mondiale, per fare calcoli precisi per tabelle puntamento artiglieria.
-1945 John von Neumann concepisce architettura moderno pc, individuando componenti calcolatore: CPU,
unità di controllo, Memoria RAM, unità input e unità output.-inizio anni 60, con i transistor nasce circuito integrato, e avvia miniaturizzazione; i computer iniziano ad essere venduti a aziende, enti statali e università.-anni 70 nasce pc in California università di Stanford e Berkeley; cultura degli Hacker, determinati a esplorare sistemi informatici, convinti che informazione deve essere libera e accessibile a tutti; -grazie a questo fermento sostenuto da capitale pubblico e imprenditori capitalisti, emergono società come Microsoft e Apple-12 agosto 1981 viene commercializzato primo pc IBM con sistema operativo pc-dos 1.0 della Microsoft;-1984 seconda generazione pc con lancio su mercato Apple, con graphical user interface, interazione diretta con simboli;-oggi pc ha raggiunto elevate capacità elaborazione Architettura pc: -Unità elaborazione -unità controllo-unità memoria (RAM): è memoria centrale contenitore
dati; mentre hard disk è memoria di massa - unità input (tastiera, mouse, microfono, lettori dvd...) - unità output (monitor, stampante...) - evoluzione e diffusione pc legata a fattore tecnologico e innovazioni componenti elettroniche, come Processore e unità memoria; adesso siamo arrivati agli hard disk, dvd, blu-ray e memorie usb. Hardware e software: - hardware: insieme parti tecnologiche permettono di comunicare dati e programmi, memorizzarli, elaborarli, visualizzarli e stamparli. - software: sono tutti programmi lavoro che permettono computer di funzionare e eseguire compiti affidati. Sistema operativo: - insieme componenti software che garantisce funzionamento pc, base per altri software; gestisce hardware, esegue programmi, archiviazione e accesso file, gestisce interfaccia software. Da pc a personal media: - da seconda metà anni 90 pc si integra con tecnologie portatili e con wireless. Diventa strumento accesso servizi rete per condivisione e.ricercainformazioni; si arriva a comunicazione tra utenti mediata da computer.-si arriva al personal medium, processo che porta a diffusionesmartphone, concetto pc Portato verso idea di medium disponibilie anytime e anywhere-infodomestici, elettrodomestici progettati per fare attività specifiche(musica, fotografia...3) Rete e Web1957: sovietici lanciano nello spazio primo satellite Sputnik, provoca trauma Stati Uniti;
1958: Presidente Eisenhower, crea ARPA agenzia con scopo stimolare e finanziare ricerca base in settori anche Militari; i dirigenti trovano subito interessante area sviluppo nella giovane scienza calcolatori.
1958: Licklider ricercatore americano si interessa a problema interfacce umo-computer e ruolo calcolatori Nello sviluppo cognitivo umano
1962: Licklider propone idea di rete internet, immagine rete globale computer interconnessi tra loro Dove tutti potevano accedere a dati; ARPA mette Licklider a guida di un gruppo lavoro InformationProcessing
Techniques Office (IPTO).
1962: Baran propone una rete decentrate e ridondante con tecnica trasmissione (commutazione a pacchetto).
Messaggi divisi in pacchetti di dati digitali che giunti a destinazione vengono ricomposti.
1965: Roberts e Merrill connettono 2 computer con linea telefonica, creando prima piccola rete computer.
1969: primo appalto costruzione rete Arpanet vinto da società Bolt che connette 4 università diverse usando linee telefoniche e installa su ognuna un IMP (processore per gestire traffico rete).
1972: Cerf sviluppa tecnica trasmissione che converte messaggi scambiati in tanti pacchetti alla fonte per poi riassemblarli a destinazione, nasce protocollo TCP/IP.
TCP/IP: hanno scopo dividere dati in pacchetti e poi ricombinarli; IP gestisce instradamento dati; TCP divide informazione in pacchetti e la ricompone a destinazione; ogni pacchetto è codificato secondo protocollo IP; il router esamina pacchetti e danno percorso più efficiente.
TCP verificapacchettiA destinazione e li ricompone correttamente.1974: compare per prima volta termine INTERNET in un articolo- 1979: creata USENET collegava computer di 2 università permettendo scambio messaggi in forum;
- 1982: Arpanet divisa in 2 parti: MILNET, per applicazioni militari e INTERNET, per applicazioni civili;
- 1986: NSFNET: base per Internetworking americano e anche esteso in Europa; inizia crescita internet.
- 1989-1990: al CERN, Tim Barnes Lee mette a punto tecniche per creare il World wide web; che viene aperto poi al pubblico.
- 1991: Hypertest transfer protocol (http) è principale sistema trasmissione dati sul web; consente di gestire Ipertesti tramite web, le cui unità sono collegate tramite link selezionabili con il mouse; in un browser web si seleziona collegamento o si scrive Url che contiene diversi componenti:
- http:// è protocollo internet;
- www. È tipo risorsa internet da contattare;
- nome sito web da raggiungere;
cartella e risorsa desiderata nel server. Richiesta viene inviata a internet e passa attraverso i router; con protocollo http viene indicato al server il Documento richiesto; server invia documento al browser e connessione http viene chiusa fino alla prossima Richiesta.
1993: Marc Andreesen progetta MOSAIC, software per viaggiare interno rete come se fosse grande ipertesto;
1994: prima conferenza WWW a Ginevra; disponibile Netscape Navigator.
Comunicazione online:
- sincrona: i comunicanti devono essere connessi allo stesso momento e usare stesso software (messenger, chat)
- asincrona: chi comunica può lasciare messaggio che può essere visualizzato anche in un secondo momento dal ricevente (email, forum...)
Learning Objects:
- è unità minima di istruzione per raggiungimento obiettivo formativo attraverso e-learning; sono autoconsistenti; modulari; reperibili; riusabili; interoperabili.
SCORM:
- materiale didattico è file estensione .zip o .pif
4) Il WEB 2.0 e i social media
Web 2.0: -evoluzione Web che si basa su applicazioni online che permettono alta interazione tra sito web e utente e Utenti stessi (blog, Youtube, Instagram, social network…); si può contribuire popolando e alimentando Il web con propri contenuti e creare reti relazioni. Elemento che caratterizza i social media è partecipazione Utenti a costruzione ambiente interattivo e interazione alla creazione contenuti, loro comunicazione E socializzazione online.
Social networking: -serie tecnologie e servizi disponibili in rete, consentono a singolo utente di partecipare a Comunità virtuali; -2 aree diffusione social network: comunità tematiche e reti di relazioni informali -grande diffusione avviene nel 2001, con servizi come Myspace, Linkedin… -dopo iscrizione, utente invitato a inserire: tante informazioni su di sé; invitare propri amici; -in ambito formativo possono essere utili a riguardo gestione conoscenza.
Blog:
- Famiglia applicazioni che facilitano la scrittura su pagina web; è gestito da un Content Management System, cioè impagina nuovi articoli inseriti e raggruppa per mensilità o per categoria;
- Può essere uno strumento di pubblicazione individuale, ma anche di aggregazione di utenti; abilita il passaggio da Web read-only a web read-write.
- Appartiene alla famiglia dei siti web dinamici; termini specifici: blogger, proprietario del blog; blogosfera, insieme dei blog esistenti; blogroll, sezione interna al blog; trackback, sistema per inserire automaticamente link ad altri blog; permalink, è un link stabile e permanente a un singolo articolo del blog.
Instant Messaging:
- Forma di comunicazione online che permette il collegamento in tempo reale in modalità sincrona;
- Comunicazione bidirezionale, consente lo scambio di messaggi testuali, file e connessione audio-video;
- Opera in modalità Push, con notifiche in tempo reale ad ogni nuovo evento;
- Consente di registrarsi in un server e inserire indirizzi email o altri dati di contatto per ricevere le notifiche.