Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tecnica professionale - Appunti  secondo parziale Pag. 1 Tecnica professionale - Appunti  secondo parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Appunti  secondo parziale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEDIO   -­‐   LUNGO   IN   PRESENZA   DI   RIMBORSI   IN   ATTO   DI   FINANZIAMENTI  

PRECEDENTEMENTE  CONCESSI.  In  questo  caso  parliamo  di  mutui  e  del  TFR.  

3. ACCANTONAMENTO  ED  UTILIZZI  DEI  FONDI  SPESE,  ONERI  E  RISCHI  CHE  MOVIMENTANO  

FLUSSI   NON   BREVE.   Questi   fondi   sono:   fondo   imposte   e   tassa,   fondo   manutenzioni   e  

riparazioni   e   il   fondo   trattamento   quiescenza.   I   fondi   sono   movimentati   in   avere   per  

l’accantonamento  o  in  dare  per  un  eventuale  utilizzo.  

I) saldi   puri   :   accensione/rimborso   mutui,   TFR,   acquisto/vendita   titoli   o   partecipazioni,  

acquisto/vendita  di  beni  durevoli  che  non  si  ammortano  (punto  1  e  2).  

II) saldi   spuri:   oltre   ai   due   movimenti   finanziari   del   saldo   puro,   vi   è   un   ulteriore  

movimento  non  finanziario.  Quest’ultimo  incide  sul  saldo,  rendendolo  appunto  spurio.  

In  questo  caso  si  usa  una  tecnica  rettificativa  diversa.  Il  procedimento  è:  verificare  che  il  

saldo  sia  spurio;  correggere  il  saldo  da  spurio  a  puro,  eliminando  ciò  che  rende  spurio  il  

saldo;   si   rettifica   direttamente   sul   foglio   di   lavoro   la   variazione   grezza;   si   verifica   che  

essa   sia   un   saldo   puro;   si   procede   all’esplicitazione   inserendo   il   minore   dei   due   flussi  

come  scrittura  di  raddoppio.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  3  

5. Il  foglio  di  lavoro  per  la  costruzione  del  rendiconto  delle  risorse  globali.  

Le  rettifiche  per  NFT:  

-­‐ Definizione  (cosa  sono  e  come  si  eliminano);  

-­‐ Casi  operativi.  

DEFINIZIONE.   Sono   flussi   di   fonti   che   nascono   già   investiti,   cioè   non   generano   variazioni  

finanziarie,  ma  incidono  realmente  sulla  composizione  e/o  sul  livello  del  fondo  di  riferimento.  Le  

eliminazioni   si   fanno   con   scritture   inverse,   ma   le   rettifiche   vanno   rese   evidenti   nel   rendiconto  

complessivo,  collocandole  alla  fine  del  totale  dell’attivo  o  del  passivo,  diventando  quindi  conti  di  

memoria.    

1. PERMUTE  DI  ELEMENTI  ATTIVI  E  PASSIVI  PATRIMONIALI.  

2. APPORTO  IN  NATURA  DEI  SOCI.  

3. CESSIONE   DI   BENI   A   FRONTE   DI   RIDUZIONE   E   RIMBORSO   DEL   CAPITALE   SOCIALE   O   DEL  

RIPARTO  UTILE.  

4. CONVERSIONE  DI  OBBLIGAZIONI  O  DI  ALTRI  DEBITI  IN  AZIONI.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  4  

6. Il  rendiconto  finanziario  delle  Risorse  Globali:  

-­‐ FORMA  

-­‐ CONTENUTO  

-­‐ SCOPO  

  FONTI   IMPIEGHI  

A. RISULTATO   FINANZIARIO   DELLA   A. RISULTATO   FINANZIARIO   DELLA  

GESTIONE  ECONOMICA  (R>C)   GESTIONE  ECONOMICA  (C>R)  

B. AUMENTI  DI  CAPITALE  NETTO   B. DIMINUZIONE  DI  CAPITALE  NETTO  

C. AUMENTI  DI  PASSIVITÀ   C. DIMINUZIONE  DI  PASSIVITÀ  

I. A  LUNGO   I. A  LUNGO  

II. CORRENTI   II. A  BREVE  

D. DIMINUZIONE  DI  ATTIVITÀ   D. AUMENTI  DI  ATTIVITÀ  

I. FISSE   I. FISSE  

II. CIRCOLANTI   II. CIRCOLANTI  

   

TOTALE  FONTI   TOTALE  IMPIEGHI  

   

NFT   NFT  

 

FORMA.   La   forma   è   contabile   a   sezione   divisa   e   contrapposte,   con   l’inversione   delle   sezioni.  

Avremo  prima  avere  e  poi  dare,  perché  prima  si  deve  muovere  una  fonte  per  ottenere  un  impiego.  

CONTENUTO.   L’oggetto   è   la   variazione   del   fondo   di   riferimento.   Si   classificano   le   poste   del  

rendiconto  secondo  l’origine  contabile  dei  flussi  che  in  essi  si  trovano.  

SCOPO.   Il   rendiconto   serve   per   capire   se   la   gestione   genera   o   assorbe   ricchezza   (finanziaria).   Ci  

permette  inoltre  di  fare  analisi  verticali  (studio  della  composizione  di  fonti  e  impieghi)  e  orizzontali  

(studio  la  congruità  tra  fonti  e  impieghi).  Quest’ultime  sono  legate  al  margine  di  struttura  (N  –  F).  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  5  

7. Il  foglio  di  lavoro  per  la  costruzione  del  CCN.  

Le  rettifiche  per  variazioni  finanziarie  non  inerenti  al  CCN:  

-­‐ Definizione  (cosa  sono  e  come  si  eliminano);  

-­‐ Casi  operativi.  

DEFINIZIONE.  Sono  variazioni  finanziarie  per  natura,  ma  sono  collegate  a  movimenti  derivanti  da  

fondi   elementari   patrimoniali   a   lungo   al   di   sotto   del   CCN.   Eliminiamo   costi   e   ricavi   finanziari  

correnti   dal   conto   economico   e   li   accorpiamo   alla   posta   patrimoniale   che   li   ha   determinati.   Vanno  

eliminati  dal  conto  economico  i  costi  e  ricavi  extracorrenti  al  CCN.  L’operazione  avviene  attraverso  

la   scrittura   inversa:   eliminazione   dal   conto   economico   del   costo   o   del   ricavo   extracorrente;  

accorpamento  alla  posta  patrimoniale  che  li  ha  determinati.  

1. ACCANTONAMENTO  AL  TFR.  

2. ACCANTONAMENTI  A  FONDI  ONERI  E  SPESE  A  LUNGO.  

3. MINUSVALENZA  E  PLUSVALENZA  EFFETTIVA.    

4. SOPRAVVENIENZE  ATTIVE  E  PASSIVE  NON  CONTABILI.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  6  

8. Il  rendiconto  finanziario  di  CCN:  

-­‐ FORMA  

-­‐ CONTENUTO  

-­‐ SCOPO  

 

FORMA.  Sezioni  divise  e  contrapposte.    

  FONTI   IMPIEGHI  

A. FLUSSO   DI   CCN   DERIVANTE   DA   A. FLUSSO &nbs

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
14 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraS92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Matacena Antonio.