Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Tecnica professionale - Appunti primo parziale Pag. 1 Tecnica professionale - Appunti primo parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica professionale - Appunti primo parziale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

+  FINANZIAMENTI  A  LUNGO  

CCN  

+FINANZIAMENTI  A  BREVE  

DISPONIBILITÀ  (CCLordo)  

-­‐ RIMANENZE  

-­‐ CREDITI    

LIQUIDITÀ  IMMEDIATE  (cassa  e  banca)

FORMA:  ab  origine  è  scalare.  

• CONTENUTO:   le   operazione   si   classificano   in   dare   (investimenti   per   tempo   di   realizzo)   e   in   avere  

• (finanziamenti  per  tempi  di  rimborso).  

SCOPO:   fornisce   informazioni   collegate   alla   capacità   dell’impresa   di   adempiere   alle   uscite  

• obbligatorie  con  proprio  entrate.  

  2. Forma  contenuto  e  scopo  del  conto  economico  (amministrativo,  destinativo,  finanziario).  

  CONTO  ECONOMICO  ITALIANO  AMMINISTRATIVO-­‐CONTABILE  

DARE  =  COMPONENTI  NEGATIVI  (UTILE  =  CONSUMO)   AVERE  =  COMPONENTI  POSITIVE  (PERDITA  =  

REINTEGRAZIONE)  

1. COSTI   E   PROVENIENTI   DAL   PRECEDENTE   ESERCIZIO  

(es.  rimanenze  iniziali,  risconti)       1. RICAVI   E   PROVENIENTI   DAL   PRECEDENTE  

2. COSTI  D’ESERCIZIO  (ordinari/straordinari)       ESERCIZIO  (es.  risconti  passivi  iniziali)    

3. PERDITE   E   ONERI   COLLEGATI   AI   PROCESSI   DI   2. RICAVI  D’ESERCIZIO  (ordinari/straordinari)

VALUTAZIONE  DELL’IMPRESA  (es.  svalutazioni)   3. PROVENTI   COLLEGATI   AI   PROCESSI   DI  

4. AMMORTAMENTI     VALUTAZIONE  DEI  BENI  (rivalutazioni)    

5. RETTIFICHE   DI   RICAVI   E   RIMANENZE    FINALI   PASSIVE   4. RETTIFICHE  DI  COSTI  (es.  rimanenze  finali)

(es.  risconti  passivi)     5. RICAVI   PRESUNTI   RELATIVI   A   OPERAZIONI  

6. COSTI   PRESUNTI   RELATIVI   A   OPERAZIONI   MATURATE   O   A   MANIFESTAIZONI  

MATURATE  O  A  MANIFESTAIZONI  FUTURE  (es.  ratei   FINANZIARIE  FUTURE

 passivi,  f.do  rischi  e  f.do  spese)      

 

  FORMA:   Classicamente   a   sezioni   divise   e   contrapposte.   In   DARE   inseriamo   componenti   negative  

• (costi)  e  in  AVERE  inseriamo  componenti  positive  (ricavi).  Il  conto  economico  contiene  valori  flusso,  

cioè  dall’1/01  al  31/12.  Si  parla  di  componenti  di  periodo,  quindi  contiene  valori  temporali.

CONTENUTO:   I   componenti   sono   costi   e   ricavi   finanziari   (utilizzo   della   partita   doppia:   costo   =  

• uscita),  che  si  classificano:

COSTI:  classificazione  per  titolo  di  sostenimento;  

1. RICAVI:  classificazione  per  titolo  di  realizzo.  

2.

Sono   dunque   classificati   per   natura   economica   (titolo   di   sostenimento   e   titolo   di   realizzo).   Le  

componenti   sono   riclassificazioni   di   variazioni   finanziarie   che   le   hanno   generate.   Per   generale  

contrapposizione,   otteniamo   il   risultato   di   periodo:   UTILE   (in   DARE   perché   sarà   utilizzato:  

accantonamento  o  consumo)  o  PERDITA  (in  AVERE).    

SCOPO:   Non   dà   nessun   risultato   intermedio.   Ha   però   valenza   teorica   forte.   All’interno   si   separano   i  

• valori   storici   (costi   e   ricavi   certi)   da   quelli   prospettici   (costi   e   ricavi   stimati   o   congetturati).   Esistono  

3  tipi  di  valori:    

COSTI  E  RICAVI  OGGETTIVI:  entrate  o  uscite  individuate;    

1. COSTI   E   RICAVI   STIMATI:   non   sono   ancora   a   livello   di   uscita   o   entrate.   Si   possono  

2.  individuare  o  prevedere  entrate  o  uscite.    

COSTI   E   RICAVI   CONGETTURATI:   non   sappiamo   se   l’entrata   o   l’uscita   avverrà   (es.  

3.  ammortamento).  

Il  conto  economico  separa  i  costi  certi  da  altri.  Ciò  significa  che  più  è  alta  la  presenza  di  costi  e  ricavi,  più  è  

attendibile  il  risultato  di  periodo.  Con  costi  e  ricavi  stimati  è  meno  attendibile  il  risultato  economico.  

 

 

 

 

CONTO  ECONOMICO  TEDESCO  A  COSTI  E  RICAVI  INTEGRALI  DELLA  PRODUZIONE  DEL  PERIODO  

COSTI  DI  PRODUZIONE VALORE  DELLA  PRODUZIONE

A. COSTI  DI  PRODUZIONE  ORDINARI     1. RICAVI  DI  PRODUZIONE  ORDINARI    

I. COSTI  CARATTERISTICI I. RICAVI  CARATTERISTICI  

II. COSTI  ACCESSORI   II. RICAVI  ACCESSORI  

III. COSTI  FINANZIARI    

IV. COSTI  FISCALI RICAVI   DI   PRODUZIONE   STRAORDINARI  

2.

B. COSTI   DI   UTILIZZAZIONE   STRAORDINARI   (plusvalenze,   sopravvenienze,   insussistenze  

(minusvalenze,  sopravvenienze) attive)

 

FORMA: L’originario  è  a  sezioni  divise  e  contrapposte.

• CONTENUTO: Il  principio  classificatorio  è  uguale  a  quello  italiano,  cioè  costi  e  ricavi  classificati  per  

• natura.  Emergono  però  due  differenze:

Vi  è  una  diversa  nozione  di  costi  e  ricavi.  Non  esistono  costi  e  ricavi  finanziari.  Per  i  tedeschi  il  costo  

1. denota   qualsiasi   consumo,   utilizzo   o   perdita   di   valore   dei   fattori   produttivi   utilizzati   nel   processo  

produttivo.   Il   costo   si   genera   quando   si   utilizza   il   fattore   produttivo   (costo   utilizzo/consumo).   Il  

ricavo   non   è   il   prezzo   incassato,   ma   il   valore   complessivo   dei   beni   ottenuti   nel   periodo   e   l’aumento  

dei  beni  produttivi  preesistenti  (ricavo  reintegro).  L’obiettivo  è  produrre  ricchezza.  

I  costi  e  i  ricavi  sono  raggruppati  per  classi  e  sono:  

2.

COSTI

 COSTI  ORDINARI:  costi  frequenti  normali.

Ø €CARATTERISTICI:  nascenti  dal  circuito  degli  investimenti  caratteristici.  

♦ 1  

si   sopportano   nei   circuiti   di   investimento   accessori.   Costi   ordinari:   normali   e  

♦ €ACCESSORI:   2  

frequenti  (ripresa  tedesca)   Costi  straordinari:  eccezionali  e  infrequenti  (ripresa  tedesca)  

€FINANZIARI:  sono  generati  dall’acquisizione  di  risorse  finanziarie  da  terzi.  

♦ €FISCALI:  collegati  ai  processi  di  tassazione  

COSTI  STRAORDINARI:  costi  eccezionali  e  infrequenti.  

• RICAVI  

RICAVI  ORDINARI  

• CARATTERISTICI   ACCESSORI  

♦ ♦

RICAVI  STRAORDINARI  

•  

 

 

 

CONTO  ECONOMICO  AMERICANO  A  COSTO  DEL  VENDUTO

1. RICAVI   LORDI   CARATTERISTICI   (centro   del   conto   economico)  -­‐   Rettifiche   dirette   e   specifiche   (resi   e   abbuoni,   sconti  

passivi,  premi)    

2. RICAVI  NETTI    

Costo   del   venduto   (costi   sostenuti

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
10 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SaraS92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Matacena Antonio.