Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti di Storia della filosofia contemporanea Pag. 1 Appunti di Storia della filosofia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della filosofia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della filosofia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia della filosofia contemporanea Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRACTATUS  LOGICUS  PHILOSOPHICUS  

È  un’opera  mistica  oltre  che  logica.  

FINALITA’®  scrive  questo  per  porre  un  limite  al  pensabile,  ma  dato  che  non  posso  porre  un  freno  al  pensabile  stesso,  

porro  un  freno  al  dicibile.  

Delimitare  il  pensiero  per  mezzo  del  linguaggio  (modo  in  cui  i  pensieri  si  esprimono),  del  dicibile,  attraverso  l’analisi  

del  linguaggio  aiuta  a  chiarificare  i  pensieri.  

TEORIA  SEMANTICA®  TEORIA  RAFFIGURATIVA,  costituita  da  7  enunciati,  ciascuno  ha  sotto  di  sé  altri  sotto-­‐enunciati  

che  illustrano  conseguenze  degli  enunciati  principali.  

ATOMISMO®  teoria  ontologica  

ESTENZIONALISMO®  teoria  logica  

 

TEORIA  RAFFIGURATIVA    

Non  argomenta,  ma  propone  direttamente  senza  argomentarlo.  Secondo  lui  è  la  miglior  teoria  disponibile  per  dar  

ragione  alla  nostra  competenza  semantica.  

1)   Noi  comprendiamo  un  enunciato  solo  se  noi  siamo  capaci  di  vedere  quale  parte  di  mondo  dobbiamo  

guardare  per  capire  se  ciò  che  dico  è  vero  o  falso.  

2)   Uso  delle  parole,  il  fatto  che  nel  momento  in  cui  noi  disponiamo  di  un  certo  numero  di  parole  che  hanno  un  

significato,  noi  siamo  in  grado  di  fare  un  enunciato  con  significato.  

Se  nella  mia  competenza  linguistica  ho  parole  di  senso,  anche  se  fossi  di  fronte  a  una  nuova  proposizione  

comprenderei  il  significato.  

Teoria  della  proposizione  come  immagine®  secondo  Wittgnstein  le  proposizioni  sono  immagini.  L’immagine  imita  

l’oggetto;  è  tale  in  quanto  coincide  con  ciò  di  cui  è  l’immagine  con  determinate  caratteristiche.  

®

Perché  una  proposizione  è  un’immagine?    Intende  che  la  proposizione  e  l’oggetto  che  essa  indica  condividono  

caratteristiche.  Per  fare  questo  bisogna  fare  un  processo  di  astrazione.  

Per  avere  un’immagine  io  devo  avere  3  differenti  requisiti:  

  7  

1)   L’immagine  deve  essere  un  fotto,  non  può  essere  un  atomo  privo  di  parti,  perché  la  configurazione  di  queste  

parti  ha  una  portata  raffigurativa.   L’immagine  RAFFIGURA  ma  NON  RAPPRESENTA.  

2)   Tra  l’immagine  e  ciò  di  cui  essa  è  immagine,  devono  instaurare  un’interazione  tra  elementi  costitutivi.  

Corrispondenza  uno  a  uno  tra  questi  elementi.   Relazione  di  rappresentazione  degli  ELEMENTI  CHE  

RAPPRESENTANO  ma  NON  RAFFIGURANO.  

3)   È  una  garanzia,  l’immagine  mi  deve  dare  una  garanzia  di  riprodurre  in  se  stessa  tutte  le  possibilità  

combinatorie  che  si  possono  determinare  nella  realtà.  Immagine  e  realtà  raffigurata  devono  condividere  la  

stessa  forma  raffigurata.  La  gamma  di  relazioni  del  modello  è  uguale  alla  gamma  di  relazioni  nella  realtà.  

 

Ci  sono  dei  casi  in  cui  l’immagine  non  coincide  e  non  condivide  in  senso  stretto  le  caratteristiche  di  cui  è  immagine.  

®

Esempio     le  note  musicali  sono  mezzi  espressivi,  relazioni  spaziali  dei  segni,  la  situazione  raffigurata  ha  una  natura  

temporale  e  sonora.  

In  molti  casi  l’immagine  e  la  realtà  non  condividono  la  stessa  forma  raffigurativa.    

IMMAGINE®  è  una  strutturazione  di  segni  semplici.  I  costituenti  ultimi  della  proposizione/elementi  semplici  sono  i  

nomi  logicamente  propri  /  nomi  semplici®  sono  coordinati  con  un  oggetto  nella  realtà,  un  nome  sta  per  un  oggetto.  I  

nomi  non  hanno  senso.  I  nomi  garantiscono  sempre  l’esistenza  dei  loro  oggetti  denotati,  non  come  le  proposizioni  che  

possono  parlare  anche  di  qualcosa  che  non  esiste.  

Il  modo  in  cui  i  nomi  si  strutturano  in  una  proposizione  è  una  relazione  che  io  proietto  sulla  realtà  per  vedere  se  è  vera  

o  è  falsa.    

Se  gli  oggetti  nella  realtà  non  si  combinano  come  nella  proposizione,  sono  FALSE.  

Rxy®  è  una  mera  relazione  logica.  È  ciò  che  mi  resta  di  un’astrazione.  È  ciò  che  la  proposizione  condivide  con  la  

realtà,  è  una  relazione  logica.  

IMMAGINE  LOGICA®  a  prescindere  dalla  natura,  qualsiasi  immagine  è  un  immagine  logica,  e  l’immagine  logica  della  

realtà  è  il  pensiero  (sono  estromessi  dalla  mente,  non  sono  di  natura  platonica,  sono  immagini  logiche  della  realtà).  

®

Comprendere  una  proposizione  è  sapere  se  essa  è  vera  o  falsa    comprensione  semantica.  

Comprendo  cosa  deve  accadere  nel  mondo  per  far  sì  che  essa  sia  vera  o  falsa,  mi  conduce  al  di  là  di  essa.  

La  raffigurazione  logica  è  spesso  accompagnata  dalla  raffigurazione  materiale.  

STRUTTURA  LOGICA®  ciò  che  resta  della  raffigurazione  materiale  dopo  un’estrazione  empirica.  

 

Quindi,  cos’è  il  senso  di  una  proposizione?  

Coincide  con  le  sue  condizioni  di  verità,   ciò  che  io  leggo  in  essa  sono  CONDIZIONI  DI  VERITA’.  (comprendono  

un’immagine  sia  quando  è  vera  che  quando  è  falsa.  Mi  comunica  ciò  di  cui  essa  è  immagine)  

-­‐   FIGURATIVITA’  DEGLI  ELEMENTI  COSTITUTIVI®  NOMI,  non  hanno  un  senso  ma  si  riferiscono  all’oggetto  

-­‐   FIGURATIVITA’  DI  UNA  PROPOSIZIONE  

 

TEORIA  ATOMISMO  

Viene  posta  all’inizio  del  trattato,  sembra  che  il  suo  primo  obbiettivo  è  vedere  cosa  esiste.  

ONTOLOGIA®  settore  della  ricerca  che  cerca  di  stabilire  i  contenuti  ultimi  della  realtà.  

Wittgnstein  non  intendeva  fare  ontologia  e  quella  che  intendiamo  è  un’ontologia  richiesta  dalla  teoria &nbs

Dettagli
A.A. 2016-2017
18 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federica.Cecchetelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Calemi Federico Francesco.