Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SLIDES GUERRA E PACE => L'AUTONOMIA DEL DIRITTO DELLE GENTI
Slide 2 => Alberico Gentili => anche lui fa una carriera molto comune => si prepara per diventare professore universitario. Svolge delle funzioni pubbliche. Si occupa anche di redazione di statuti (come Alberto da Gaglino (?)) => tra i trattatisti del tredicesimo secolo. Nel 1580 va in Inghilterra. L'Inghilterra aveva vietato l'insegnamento del diritto romano => Alberico viene invitato ad Oxford ad insegnare diritto romano (=diritto civile) => e non solo, ma si istituiscono delle cattedre speciali => per lui è istituita questa cattedra speciale di civil law. Lotta tra assolutismo e monarchia limitata (?) => lotta tra common law e civil law.
Slide 3 => lui aveva già scritto parecchie opere quando è chiamato a questa cattedra.
- De legationibus => Si discuteva se gli ambasciatori avessero diritto all'immunità diplomatica. Potrebbe essere il pretesto per combattere una
guerra contro la Spagna. La teoria vincente, quella che prevale, è quella di Alberico Gentili. E sulla scia di questo, scrive anche dei commentari. - De iure belli => primo vero trattato di diritto internazionale. Considerazione del diritto di guerra al di fuori delle questioni religiose. La memoria di questo Alberico Gentili scompare del tutto. Alberico Gentili viene citato da Ugo Brozio. Nel risorgimento si cercano le glorie dell'Italia => Alberico Gentili viveva quando l'Italia non si era ancora formata => quando l'Italia si è formata cerca le sue glorie => tra queste è compreso Alberico Gentili. Slide 4 => - Fonti: come e da quali opere ricavare questi principi => visto che non sono scritti necessariamente nel diritto romano. Esempi tratti dalle storie antiche, da quelle moderne, ma anche nella dottrina giuridica. Questi sono le fonti nuove che lui utilizza per risolvere problemi di diritto internazionale. - Principi: lui considera Macchiavelli unliberale.-Caveat: Bartolo non lo cita mai.
Slide 5=> perché scrive questa opera (de iure belli)? Come al solito c’è un’occasione particolare che costituisce il pretesto per scrivere un’opera. L’occasione era stata questa invasione del Portogallo nel 1581. Dopo che il re del Portogallo muore senza eredi. Queste controversie avrebbero dovuto essere risolte con le armi del diritto, non con la violenza.
Slide 6=> “I giuristi fanno perdere tempo, bisogna passare ai fatti e guardare agli interessi”=> ma come fanno questi economisti a giustificare le loro ragioni non conoscendo il diritto?
Slide 7=>dobbiamo fare un diritto nuovo, un diritto positivo (un diritto che tutti considerano come assolutamente vigente=> che se qualcuno lo violerà, gli altri saranno motivati a punirlo). Questo diritto deve essere un diritto semplice, comprensibile a tutti.
Slide 8/9=>i trattati sono i trattati internazionali. Diritto naturale come
fondamento del diritto delle genti -> delle quali le consuetudini sono delle declinazioni. Il diritto naturale rafforza il diritto consuetudinario e positivo.
Slide 10 -> i coloni dicono: "L'Inghilterra non ci ha mai risposto e, nei nostri confronti, si è comportata da tiranno. Non potevamo fare altro che ribellarci contro il tiranno. Perché noi siamo uomini, siamo liberi ed è nostro dovere ribellarci contro il tiranno." I coloni americani riescono ad ottenere poi l'aiuto della Francia. I francesi aiutano un popolo tirannizzato -> sono legittimati.
Slide 11/12 -> se uno di questi stati stipula un trattato con uno stato più potente -> questo stato che si è alleato mantiene la propria indipendenza? Tema della iuris dictio. Se uno stato conserva la sua iuris dictio -> allora lo stato più forte non potrà avanzare nessuna presa di controllo.
Slide 13/14 -> TRENTUNESIMA LEZIONE (28.04.2021) -> da rivedere
15=>un diritto universale perché condiviso da tutti i popoli=> perché tutti i popoli conoscono e riconoscono i suoi principi essenziali. Ritiene che questo deve essere il diritto positivo. Un diritto naturale che è riconosciuto anche attraverso la consuetudine.Slide 16=> Grozio afferma”…..”. Chi aveva già iniziato ad indicare questa via? Suarez. Grozio individua in questo diritto naturale un principio “i patti devono essere rispettati”. Si collega a “princeps…”.
Slide 17=>questa fase storica con questa fondazione di questa autonomia di diritto delle genti si conclude con il congresso di Vestfalia. Si celebra a conclusione di una serie di guerre che avevano agitato tutta l’Europa tra 500/600. Sia nell’opera di Suarez, sia di Alberico Gentili, sia di Grozio…
Slide 18=>Grozio voleva essere chiamato a discutere come esperto nel congresso di Vestfalia. Nessuno stato lo ha invitato. Grozio
Era riconosciuto in quel momento come grande esperto di diritto delle genti. Chi avrebbe meglio di lui dato consigli per l'elaborazione di paci? Lui cerca di farsi invitare ma ha un grandissimo oppositore, che è il re di Francia. Lui prende una nave, ma questa nave naufraga durante il viaggio e lui muore. Criminalizzazione di chi sceglie di andare all'estero.
Slide 19: principio di non ingerenza, aiuto. Alberico Gentili dice: "l'aiuto è concesso se è una parte molto consistente della popolazione che si ribella contro lo Stato", il malcontento è diffuso al massimo. Principio nel senso di "princeps" = sovrano. La società degli stati è una società, per così dire, "laica".
SLIDES GIUSNATURALISMO (guardo bene il manuale):
Slide 3: come nel diritto canonico sia evidenziato questo ruolo del diritto naturale come diritto oggettivo, ma anche in alcuni punti già come
riconoscimento di un diritto dei soggetti a veder conservate e tutelate certe loro libertà.Slide 4 => si tratta di porre delle barriere alla oppressione che certi governanti esercitano nei confronti dei loro governati. Fare un sistema del diritto naturale come base del diritto positivo per regolare i rapporti tra i sovrani e i loro sudditi (o tra chiesercitava poteri di governo e la cittadinanza).
Slide 6 => ogni stato è chiuso in se stesso, ogni stato pretende di esercitare la sovranità all'interno dei suoi territori ed entro i propri confini.
Slide 7 => perché bisogna giustificare che un governo o uno stato eserciti il diritto di punire? Quali criteri di giustizia applica uno Stato all'interno del suo territorio? Ne avevamo parlato con Bartolo da Sassoferrato.
Slide 9 => prima che fosse costituito un potere politico => stato di natura.
Slide 10 => È solo attraverso le modalità in cui si verifica questo passaggio => che possiamoverificare se il modo di costituzione del potere politico è un metodo giusto => idea del contratto sociale => deriva da questa tendenza degli uomini a vivere in comunità. Slide 11 => qual è l'idea fondamentale di tutto questo contratto sociale? Evitare che la forza prevalga sulla ragione => che il modo di organizzazione e i modi di governo siano tali che nella convivenza... Costruire un sistema di regole prevedibili che ostacolino la prepotenza e la disumanità che gli uomini possono esercitare tra di loro o come governanti nei confronti dei governati. Slide 12/13/14 => Ugo Grozio. Slide 15 => Thomas Hobbes => l'Inghilterra che era dibattuta tra teorie dell'assolutismo e teorie del parlamentarismo. Common law => era il carattere originario del diritto inglese = come diritto che rispecchiava le consuetudini della... inglese. Bacon era il cancelliere del re e un fortissimo sostenitore del primato della equity. Il paradosso è che
Questa teoria dell'assolutismo nasce nell'ambito delle teorie del contratto sociale.
Slide 16 => TRENTADUESIMA LEZIONE (29.04.2021) => prof.essa Bianchi Riva
SLIDES FILE 23 => GIUSNATURALISMO: L'Antigone quando invoca le leggi dei celesti => un diritto superiore al diritto umano. Il diritto canonico lo identifica come diritto divino. Tutte queste concezioni in età antica e medievale vengono rielaborate in età moderna => nasce intorno al 500/600 questa esigenza di teorizzare un diritto superiore => perché la sovranità imperiale e pontificia erano assenti => sia da un punto di vista religioso sia dal punto di vista politico viene meno => guerre tra gli stati e all'interno degli stati => necessario: creare un complesso di regole valide per tutti i popoli. Questo diritto naturale che viene teorizzato in quel momento per creare un nuovo diritto positivo => ecco perché il giusnaturalismo influenzerà l'illuminismo, le
Riforme legislative e i processi di codificazione del 700. Sviluppi che il giusnaturalismo ha in un due aree specifiche - l'area tedesca e l'area francese.
Slide 2 - Area tedesca: il giusnaturalismo si caratterizza soprattutto per il fatto di condurre ad una progressiva separazione tra il diritto e la morale.
Slide 3 - Due filosofi:
- Pufendorf: primo professore di diritto naturale presso l'università di Heidelberg. Questo diritto naturale consiste in principi a cui gli ordinamenti dovrebbero uniformarsi e potrebbe essere ordinato in un sistema grazie al suo fondamento razionale. Pufendorf vede una legge come un comando. Qui distingue il diritto naturale come un comando di Dio, che secondo Pufendorf imprime nella ragione umana, attraverso il comando, questo diritto naturale. L'origine divina c'è sempre, anche se il diritto è razionale e fondato sulla ragione.
Diventa giuridicamente obbligatorio solo quando è tradotto in diritto positivo => solo quando il comando di Dio si traduce in comando del princeps. Se c'è un comando di Dio che non è un comando del princeps => non sarò giuridicamente vincolata a quel comando, lo sarò solo moralmente. Qui si arriva alla distinzione tra diritto e morale. Ci avviamo sulla strada della secolarizzazione del diritto.
Slide 4 => -Thomasius => Ciascun comportamento umano è al tempo stesso qualificabile da un punto di vista morale (honestum). Lo stesso comportamento potrà essere valutato in base alle regole sociali (decorum) e infine lo stesso comportamento potrà essere valutato al fine della rilevanza giuridica (iustum).
Slide 5 => T. interviene anche sulla questione della tortura con gli argomenti del diritto naturale. Il giudice era autorizzato a condannarlo. Il processo era più improntato sulla presunzione di colpevolezza. Chiunque minacciato
Con quelle macchine mostruose avrebbe detto determinate cose.