vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCESSO
Profonda distanza tra diritto barbarico e lo stesso diritto romano. Serve ad accertare un fatto o un diritto - forme di o??? forme del giudizio diviso??? Il giudice non deve accertare un fatto/diritto ma guardare che lo scontro tra entrambe le parti. Chi vince ha molti vantaggi. Liutprando dice che è impossibile vietare tutto.
Giuramento e duello: dei compagni p. 368. Giuramento: è un atto collettivo (sacramentales): alcuni di quelli scelti dall'attore. LEGGE RI???? : è una legge franca? Traslazione di beni ??? si schiaffeggiano i bambini o si torcono le orecchie. I bambini hanno una resistenza maggiore. Possono essere presenti all'atto.
Il feudo: i rapporti feudali, di natura personale fra due soggetti collegati alla concezione di un bene. Il feudo è la concessione di una porzione di terreno da parte del signore. Chi lo riceve può esplicare determinati diritti. I rapporti sono di diverso contenuto molto variegati nella loro applicazione concreta.
Dipendono dalle consuetudini che si tramandano nei popoli barbarici. La nascita del feudalismo è segnata da critiche dell'età romana, esso resistette fino all'epoca della rivoluzione francese. Fase preparatoria del fenomeno feudale, non vi sono ancora i 3 elementi che lo accompagnano.
I tre elementi sono: rapporto personale, rapporto reale e l'immunità (imunitas).
È un rapporto che consiste nella fedeltà manifestata da un soggetto nei confronti di un'altra. La fedeltà è alla base dei vincoli di subordinazione personale. La fedeltà vede l'obbligo morale di protezione da parte del potente. Per esempio Carlo magno che manda dei missi per ricevere il giuramento di fedeltà. La dimensione morale e quella giuridica vanno di pari passo. Il legame morale si spezza in caso di attentato alla vita, se il signore non l'ha difeso.
COMMENDATIO IMMANUS: aspetto personale. Esso tende a un rapporto reale. La concessione
si chiama BENEFICIUM, termine molto importante non solo in ambito feudale ma anche ecclesiastico. Nell'età carolingia si estende la pratica di concedere le terre a coloro che concedevano servizio militare. Il BENEFICIO e il servizio militare erano strettamente connessi. La prima sanzione è la perdita del Beneficio. E' opportuno utilizzare una concessione più ampia di Beneficio è un qualcosa che permette una fonte di ricchezza per chi ne è titolare. Il contratto De Soccida: concessione di bestiame con più di una terra ma di una fonte di ricchezza. Il dominus pone in essere un negozio traslativo, aliena o trasferisce una fonte di ricchezza. E' una titolarità. In cambio di essa il ricevente ha un obbligo morale di ricambiare con una protezione obbligatoria. Investitura: investire, le prime concessioni avvengono attraverso forme. Questa concessione è legata attraverso il pagamento di un canone annuo. Queste concessioni sono.Temporanee e limitate, da un numero significativo da annima hanno comunque una scadenza. In generale non è solo limitata nel tempo ma è anche aleatoria, mancano i documenti ed è a libero arbitrio del signore. Questa temporaneità tende ad evolvere nella proprietà piena.
L'immunità: il beneficio è concesso su terre con status particolare. Ha dei riverberi, esse potevano essere immuni. Fiscali o eventualmente ecclesiastiche, comporta elementi differenti, varia da luogo a tempo.
Si generalizza con questi privilegi di natura negativa essi escludono il fatto che qualcun altro eserciti il potere.
EXACTIOS: esclude da un'immunità parziale
INTROITUS: blocca l'entrata
DISTINCTIO: ???
Il privilegio è negativo. Ne esclude altri. Il consolidamento di un vero e proprio diritto reale in capo a colui che ha ricevuto il bene. La prima tappa è data dal capitolare di QUIERZY: atto giuridico che risale al 877
d.C.l'imperatore Carlo il Calvo fa questa concessione perché ha necessità di un appoggio militare dell'aristocrazia. Concede l'ereditarietà di questi benefici maggiori o feudi: di dignitari importanti. Comporta una sorta di meccanismo che permette la perpetuazione del feudo dal concessionario ai suoi eredi. Se muore il Conte mentre è presso l'imperatore, l'amministrazione passa ad una sorta di collegio formato da parenti del defunto e funziona fino a che si reinveste il figlio. Non è un ereditarietà automatica poiché passa tramite un consiglio di reggenza. Se non vi sono figli è il sovrano a decidere a chi andrà l'investitura ex novo. A Cremona nel 1037 l'editto sui benefici: essi passano ai figli, anche alle donne, i nipoti in certi casi, anche ai fratelli. Non possono essere dati a terzi senza autorizzazione del beneficiario. L'unica fattispecie che legittima è la colpa del vassallo.
gli obblighi del vassallo includono la difesa del feudo e l'obbedienza al signore feudale. In cambio, il signore fornisce protezione e sostegno al vassallo. Il rapporto feudale è basato sulla lealtà e sull'onore. Il tradimento e la fellonia sono considerati i peggiori crimini all'interno di questa relazione. Il feudo può essere ereditato o assegnato dal signore feudale. Non è una compravendita, ma una concessione di un beneficio. Il vassallo ha il diritto di godere di questo bene, che spesso è rappresentato dalla terra. Il feudo ligeo è un feudo che ha un solo signore. Tende ad unirsi, ma non immediatamente. Il beneficio è l'elemento reale di questo rapporto. In sintesi, il rapporto feudale è una relazione bilaterale e personale tra due soggetti di status diverso, basata sulla lealtà, sull'onore e su obblighi reciproci.siccome nel Medioevo non vi è una distinzione tra diritto pubblico e privato, il vassallo potrà esercitare sulla terra dei poteri di natura pubblicistica che coinvolgono tutti quelli che abitano su quella terra. La concessione di questa terra: il vassallo esercita i poteri pubblicistici. Non vi è una delega di poteri del signore al vassallo, questi poteri derivano dal fatto di avere i poteri su questa terra.
IMMUNITÀ: il signore ha l'immunità, ha la possibilità di astenersi dall'esercitare poteri che ha sulla terra.
I Longobardi conquistano quasi tutta la penisola italiana: essi cacciano dalle roccaforti i bizantini durante le ultime battaglie. Il dominio longobardo avviene totalmente nel 700. Si erano sviluppate teorie iconoclastiche che avevano determinato forti scontri. All'atto dell'assedio di Roma da parte dei longobardi, il papa Clodoveo aveva chiesto aiuto ai Franchi. Il papa era riuscito a riunificare l'ex Gallia Romana.
Riscaldando il potere di questa popolazione al cattolicesimo. La richiesta diviene dal Patto di legge Salica il Regno dei franchi si era sviluppato con un forte rispetto nei confronti dei popoli. Il papa chiese aiuto a Carlo Martello, il quale non ascolta Pipino il Breve invece accettò. Stefano II invertì Pipino il Breve e famiglia sacramento. Nel 754 Pipino compie la PROMISIO CARISTIACA ovvero il re dei franchi si impegna a riconsegnare alla Chiesa alcuni territori tra cui l'esercito. Ciò costituisce un atto emblematico: ??? per le rivendicazioni di un potere temporale. La DONAZIONE di COSTANTINO è una concessione narrata: il documento è falso, LORENZO VALLA ne dimostra il falso storico questo servì a rivendicare il potere temporale del papa su alcuni territori. Nel 774 i primi entrano finalmente a Roma. Rimarranno ducati autonomi dei Longobardi che riconosceranno la supremazia carolingia. 25/12/800 incoronazione di Carlo Magno come
imperatore da parte del papa–Leone. Questo atto ha un significato di affidamento da parte della chiesa alla protezione di un altro impero dal punto di vista temporale. Si tronca ogni rapporto con l'impero romano rimasto. Questi fatti posero fine tra l'impero di Occidente e Oriente. I cristiani d'Oriente (non riconoscevano il potere del papa) rimasero legati all'imperatore. Dopo la caduta di Bisanzio si affidano al potere dell'impero russo. Per la chiesa fu un atto di rottura che fece solo peggiorare i rapporti con l'oriente. La chiesa considerava che l'impero romano fosse restaurato nei carolingi. Affidando un potere di protezione e riforma ad essi provocò uno scontro politico e giuridico–'Pace di Aquisgrana' nel 1812. I Franchi videro nella chiesa un istituzione pubblica. Una vasta produzione di norme carolinge si occupa della Chiesa: Capitolari – esprime il potere normativo del sovrano longobardo. La difusione di essi in materia
La tua richiesta è stata formattata utilizzando i seguenti tag HTML:ecclesiastica è dimostrata dal numero. CAPITOLARI MUNDANA – CAPITOLARI ECCLESIASTICA occupavano due libri divisi in una raccolta. L'impero si suppliva ad un potere ecclesiastico con un grosso disordine: DIOCESI senza vescovi, con vescovi non presenti, vasta ignoranza del clero e diffusione delle eresie. Carlo Magno convoca dei canali prende misure, detta norme in maniera liturgica, fa preparare alle manuali per i confessori (libri penitentiales). La chiesa è destrato a incrinarsi dopo la seconda metà del 9° sec e deteriorarsi all'inizio del basso medioevo. I capitolari mundana in materia temporale, si affiancano alle leggi popolari. I capitolari carolingi potevano riguardare tutto il territorio (capitolari generalia). CAPITOLARIA SPECIFICA: i singoli territori CAPITOLARIA MISSORIUM: sono i messaggi degli invitati dal sovrano confunzione di carattere giurisdizionale, in questo vasto impero dominava una serie di persone feudatari dell'imperatore ma
ti. La raccolta più importante è quella di Ansegiso, chiamata Capitularia Regum Francorum, che comprende i capitolari promulgati da Carlo Magno e dai suoi successori. Questa raccolta è stata poi integrata da altre raccolte private, come quella del 1054, che include norme più generali e non solo riguardanti l'Italia. Durante tutto il periodo medievale, la trasmissione delle leggi avveniva principalmente oralmente e non si possedevano i testi originali, ma solo delle copie che presentavano variazioni tra loro.