Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 1 Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea - Primo modulo: l'Ottocento Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEMA DELLE FASI CONGIUNTURALI DEL 1848-49

Rappresentabile come una doppia onda : due fasi ascendenti e due discendenti

1. Fase di esplosione della rivoluzione (febbraio-marzo 1848)

2. Fase di mediazione, contenimento e repressione (marzo-estate)

3. Nuova fase rivoluzionaria radicale (estate-primi mesi 1849)

4. Sconfitta definitiva dei rivoluzionari (estate 1849)

Fino a che punto quelli di un luogo sono consapevoli di ciò che succede in un altro luogo? In

Inghilterre c’erano treni ma in Europa pochissimi.

In certi casi c’è la trasmissione diretta à cose che succedono in un posto influenzano quelle di un

altro (es. Austria e Italia del nord: quando scoppia la rivoluzione a Vienna c’è subito la rivoluzione a

Milano e Venezia; quando nel 1849 si tenta di fare una repubblica a Roma e i soldati di Luigi

Napoleone dicono di venire per appoggiarla e poi la reprimono)

− Il ’48 è una rivoluzione di ceti prevalentemente urbani (pochi ceti contadini) à rivoluzione per

intellettuali.

− Hanno successo le insurrezioni dove il ceto degli artigiani combatte a fianco degli intellettuali

− Per la prima volta sono importanti i lettori (non persone alfabetizzate ma coloro che leggono un

giornale, manifesto, romanzo d’appendice) à nel caso della Francia si ha un pubblico di lettori à

popolazione consapevole (es. Il conte di Montecristo di Dumas) à Parigi ha un vero

coinvolgimento non perché sia stato trascinato in questo mondo ma perché ne ha maturato

dentro sé la consapevolezza

In Inghilterra c’è la libertà di parola (sconosciuta in Europa) à nessuno prese un fucile e decise di

fare la rivoluzione con violenza perché così facendo si negherebbe la libertà che era stata loro

concessa à l’Inghilterra sceglie una strada pacifica e non rientra tra le potenze che fecero

scoppiare la rivoluzione.

Luigi Filippo d’Orlèans avevano trovato l’escamotage di fare un’enorme merenda pubblica in cui

ognuno diceva di essere lì per caso siccome i comizi erano vietati à a Parigi si stava organizzando

un grande comizio e viene vietato à il giorno dopo sorgono le barricate (che impediscono alle

truppe di portare i cannoni per distruggere gli oppositori).

Gli atelièr nazionali erano una sorta di occupazioni statali che davano da lavorare ai disoccupati

che venivano pagati con i soldi pubblici à i soldi vengono dalle imposte che vengono pagate dai

contadini à questi contadini si trovano con le imposte enormemente alzate per “dare lavoro ai

fannulloni di Parigi” à ciò provoca che con le elezioni fatte ad aprile che i conservatori presero una

marea di voti, quindi la parte repubblicana che doveva fare la Costituzione si trova a delle elezioni

che andavano in modo totalmente contrario à colpo di stato di Luigi Napoleone.

In Italia la parola democrazia non veniva usata per esempio da Mazzini perché aveva il significato

di governo corrotto dei molti, mentre quando va in Inghilterra impara che il significato della parola

democrazia era quello a cui aspirava lui

Mazzini, Cavour e gli altri intellettuali italiani parlano correntemente 2 o 3 lingue quindi riescono a

comunicare con i loro “colleghi” delle altre nazioni.

Dal ’48 inizia la rottura tra la politica e la religione à al contrario nel caso francese i cattolici

appoggiano Luigi Napoleone 7 ottobre 2015

Il colera

Fisiologia: normale funzionamento del corpo umano; patologia: deragliamento della condizione

normale del corpo umano e quindi degenerazione

Morbilità: tasso di persone ammalate in un lasso di tempo; il tasso di mortalità è relativo al gruppo

dei malati e riguarda quelli che muoiono

La profilassi non è la cura ma la prevenzione.

Vaccinazione: parola ottocentesca, la vaccinazione è per eccellenza contro il vaiolo.

Igiene è la grande misura profilattica dell’Ottocento à abbassamento mortalità infantile à prodotti di

igiene pubblica (acquedotti, case areate, maggior possibilità di mangiare) à più che le medicine

(XIX sec. è il secolo delle medicine) sono le infrastrutture a vincere la mortalità à ciò che ad uno

stato serve è avere i giovani in salute e quindi i presidi igienici sono rivolti a questo strato della

popolazione

Principato epidemie XIX sec.

1) 1816-18 tifo e carestia

2) 1828-29 vaiolo

3) 1835-37 colera

4) 1849 colera e vaiolo (circoscritto al nord)

5) 1854-55 colera

6) 1865-67 colera

7) 1870-71 vaiolo (lieve)

8) 1884-85 colera

Nel 1818-19 c’è la grande epidemia della febbre spagnola.

Il dottor Snow, è medico nel quartiere di Soho a Londra, e si rende conto che c’è una geografia

della morte e che i morti si distribuiscono in modo non eguale in città finché non si rende conto che

c’è una fontana che rispetto alle altre prendeva l’acqua dal Tamigi e da lì passa l’infezione à il

dottor Snow è il primo che si rende conto della provenienza, chiudono la pompa e diminuiscono i

casi à eziologia della diffusione della malattia e non della sua causa.

La malattia come la pellagra ci porta al tema dell’alimentazione

Come cambia la morte?

1889-92

1) Gastroenterite e colite

2) Bronchite à a causa del freddo

3) Polmonite

4) Tubercolosi

5) Malattia prima infanzia

1954-57

1) Malattie del sistema circolatorio

2) Lesioni vascolari del sistema nervoso centrale

3) Tumori

4) Polmonite

5) Malattie prima infanzia 12 ottobre 2015

Secondo alcuni studiosi le classi politiche hanno agito in relazione a certe mappe mentali che

derivano da pregiudizi e analisi à la storia è costellata di decisioni sbagliate, le decisioni razionali

sono relativamente poche.

Teoria Mackinder (1904): il cuore del potere mondiale sta nel continente asiatico e chi controlla il

cuore dell’Asia controlla il mondo à potenze occidentali dovevano tenere conto che l’avversario

sarebbe stata la Russia

Teoria Spyman (1942): controllo militare accurato dei mari del mondo à talassocrazia

Guerre tra Russia ed Impero Ottomano

1453: viene espugnata Costantinopoli

La crisi dell’impero ottomano inizia nel XVIII sec. e nel XIX è evidente à nell’immagine l’impero

ottomano è rappresentato come un tacchino da spennare dall’orso russo.

I greci vogliono l’indipendenza e i Russi sono gli unici ad aiutare i greci per: motivi religiosi (la

religione ortodossa, lo zar si sente protettore di questa religione), perché i greci combattono i turchi

à solo quando si capisce che i greci possono vincere la guerra allora tutte le potenze occidentali si

alleano con la Grecia contro la Turchia (1829-32).

Tutti considerano la Turchia come un malato terminale: c’è chi la vuole ammazzare subito per

diventare la potenza egemone (Russia), e c’è chi la vuol tenere in vita come bastione che fermi

l’avanzata dell’impero russo.

I turchi ottomani lasciavano tranquillamente praticare il culto, i pellegrini potevano andare in

pellegrinaggio à la guerra la fanno cristiani e ortodossi à tensione tra cattolici protetti dalla Francia

e ortodossi protetti dalla Russia e in tutto ciò i turchi non c’entrano nulla.

Guerra di Crimea

Iniziano la guerra contro i turchi e i turchi iniziano a perdere à scoppia un’epidemia di colera à le

potenze occidentali capiscono che è meglio non intervenire.

La guerra viene portata in Crimea a Sevastopoli à vengono portati centinaia di migliaia di soldati,

l’organizzazione tecnologica e logistica che c’è dietro (vissuta come l’espressione della forza di

Francia e Inghilterra)

Industria che inizia a lavorare per la guerra à affare colossale

In questa guerra ci sono due generali incapaci per l’Inghilterra: Raglan aveva 75 anni era in fase di

demenza e quando parlava di nemici si riferiva ai francesi e non ai russi perché era reduce di

Waterloo, Cardigan ha fatto un attacco disastroso

Il colera fece talmente tante vittime che a Sebastopoli nel 1854 c’era pochissima gente in grado di

combattere à l’Inghilterra recluta persone nelle osterie, nei borghi, nelle carceri à difficile trovare

persone in grado di combattere à Cavour si offre di mandare un contingente di 18'000 uomini ma

essi erano senza navi, armi ecc à l’Inghilterra fa un prestito all’Italia che paga a rate fino al 1902.

In uno scontro in cui combattono bene gli italiani, la propaganda piemontese monta questa azione

esaltando l’eroismo italiano à su 18'000 che vanno in 2'000 muoiono

Pace di Parigi (1856) in cui viene ammesso anche Cavour in cui non si parla dell’Italia (dal punto di

vista diplomatico era un vincitore perché si era seduto al tavolo della pace) à non viene deciso

nulla dal 1854. Rispetto agli accordi di Vienna che hanno dato origine all’equilibrio e alla legittimità

qui ci troviamo di fronte a potenze che non si ricordano più perché hanno iniziato la guerra: dei

luoghi santi non interessa più a nessuno anche perché i turchi non hanno impedito nulla, gli stretti

rimangono come li aveva lasciati la Turchia, i Russi rimangono dov’erano, non ci sono acquisizioni

territoriali. 13 ottobre 2015

Questione italiana (1831-61)

1. 1 fase 1831-1846 à nazione letteraria; modernizzazione economica

2. 2 fase 1846-49 à opinione pubblica nazionale esplicita: costituzione; insurrezioni

3. 3 fase 1849-61 à esuli; costituzione e parlamento in Piemonte; internazionalizzazione della

questione italiana; alleanza militare con la Francia

L’internazionalizzazione delle questioni nazionali è sempre necessaria in Europa à per l’Italia ciò si

riesce a realizzare solo dopo la guerra di Crimea

Mazzini, Garibaldi, Cavour non è vero che collaborarono tutti insieme per giungere all’unità d’Italia

à è utile vederla così per fini propagandistici

La Giovine Italia è segreta: quindi viene proibita una propaganda per immagini à diffusi in forma

segreta

giovani alfabetizzati prevalentemente del nord Italia

Gioberti inizia a teorizzare un primato morale, civile degli italiani à egli non è un organizzatore

politico ma un intellettuale (Mazzini invece è sia intellettuale che organizzatore politico)

Cultura del melodramma in Italia è l’ossatura della cultura nazionale tra 1830 e 1860 à per lo

studio del Risorgimento non si può prescindere dal melodramma

Tema economico

Gli italiani vogliono anch’essi la modernizzazione (ferrovie, infrastrutture)

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
28 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fudor di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dogliani Patrizia.