Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 1 Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti rielaborati Storia contemporanea Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI

7. Potere illimitato alla polizia segreta, la GESTAPO, che ebbe un ruolo fondamentale nella repressione del dissenso, con Hitler che già aveva inventato i Lager per mandarci dissidenti politici, oppositori e chiunque potesse ostacolare la sua azione di governo

Quale programma espone Hitler ai tedeschi?

  1. Porre fine al disordine sociale, carattere in comune con il fascismo che dice di garantire un ordine dove aveva creato lui il disordine
  2. Ridare prestigio internazionale alla Germania, calpestata e umiliata dopo la Prima Guerra Mondiale
  3. Cancellare i ricordi degli inetti governi democratici (come l'anti-giolittismo o l'anti-parlamentarismo in Italia) e ridare prestigio all'azione di governo
  4. Riguadagnarsi i territori ingiustamente tolti alla Germania dopo la prima guerra mondiale, ricostruendo l'impero tedesco
  5. Ricongiungere tutte le popolazioni tedesche che erano comprese in altri stati, perché quella 'razza'
dall'apparato di propaganda nazista per diffondere l'ideologia razzista e antisemita tra la popolazione tedesca. La persecuzione degli ebrei raggiunse il suo culmine con l'Olocausto, durante il quale milioni di persone vennero deportate e uccise nei campi di concentramento. L'ideologia nazista si basava anche su un forte nazionalismo, che esaltava la superiorità della Germania e la necessità di espandersi territorialmente. Questo portò alla Seconda guerra mondiale e alla conquista di numerosi paesi europei da parte del Terzo Reich. In conclusione, il regime nazista si caratterizzava per la sua ideologia razzista, antisemita e nazionalista, che portò a gravi violazioni dei diritti umani e alla morte di milioni di persone.come cavie in esperimentidubbi. Già dal '33 iniziò il licenziamento dei dipendenti pubblici di 'razza' ebraica, dal '35 furono banditi dall'esercito e gli fu vietato l'ingresso nei negozi o ristoranti 'ariani', e il colpo di grazia si ebbe con le tristemente note LEGGI DI NORIMBERGA, due leggi approvate nel settembre '35, nel luogo dove si teneva l'annuale congresso del partito nazista, che stabilivano:
  1. Negare agli ebrei la cittadinanza tedesca, erano stati de niti come appartenenti allo stato, con la conseguente perdita di tutti i diritti di cittadinanza
  2. Garantire la protezione del sangue ariano dalle minacce degli ebrei, ad esempio proibendo il matrimonio tra ebrei e tedeschi, con le donne tedesche sotto ai 45 anni che non potevano lavorare sotto famiglie ebree. Se uno aveva fi fi fi4 nonni tedeschi era ariano a sua volta. Erano invece ebrei se avevano 3 o 4 nonni ebrei, in tutti gli altri casi erano considerati

di sangue misto. Il 7 novembre del 1938 ci fu l'assassinio di un funzionario dell'ambasciata tedesca a Parigi, che fu assassinato da un giovane ebreo di origini polacche. È un'occasione ghiottissima per Hitler per avere il pretesto di un'operazione nazista in tutta la Germania, che si svolgerà la notte fra il 9 e il 10 novembre, in cui vennero uccise decine e decine di persone, furono rase al suolo le sinagoghe e vennero devastati anche i negozi dei cittadini ebrei: LA NOTTE DEI CRISTALLI, perché furono migliaia le vetrine dei negozi distrutte dalle azioni delle SS. Il 12 novembre del 1938 venne decisa l'esclusione degli ebrei dalle scuole e l'avvio delle deportazioni nei campi di concentramento.

Per quanto riguarda la questione religiosa, il nazismo aveva invece una serie di elementi che ne facevano in qualche modo una religione, definita pagana dai vertici della chiesa, secolare, fondata da elementi esoterici, occultisti, di astrologia, tutto un...

mondo che andava a far capo al Furher e al mito della razza tedesca e della nazione. Una 'religione' che non poteva trovare nella chiesa un'approvazione, perché aveva i suoi simboli, una sua liturgia il nazismo. La svastica, la croce uncinata, letti con gran preoccupazione dalla chiesa, cosa che non avvenne col fascismo che aveva altri caratteri. C'erano caratteri che non potevano non interessare anche la chiesa tedesca, sia cattolica che protestante, perché alcuni modelli propagandati dal nazismo potevano essere integrati con modelli propri della religione cristiana. Ad esempio: - l'antisocialismo, il socialismo come nemico comune - Una società ordinata, gerarchica, modello che interessa Hitler e il nazismo ma anche i vertici della chiesa, perché vedono con preoccupazione società disordinate - Un velato antisemitismo, tema delicato, ma che una parte della chiesa ha segretamente covato delle pulsioni antisemite, cosa

Deplorevole che si legava al mito deplorevole dell'ebreo che aveva ucciso il figlio di Dio, quindi il Gesù in croce visto come un deicidio da parte del popolo ebraico. Hitler era in qualche modo individuato come l'uomo che avrebbe potuto porre freno agli ideali di qualcuno, soprattutto degli ebrei che a osservavano l'economia tedesca. La chiesa stipulerà quindi con Hitler un concordato, e così farà anche la chiesa protestante che in qualche modo sosterrà il nazismo. Anche se poi Hitler perseguitò alcuni uomini di chiesa, comunque i rapporti fra le due riuscirono a restare in buoni rapporti. In politica economica Hitler si pone il deciso obiettivo di risollevare l'economia tedesca, soprattutto dal punto di vista industriale. Ciò viene perseguito attraverso una serie di obiettivi:

  • una severissima disciplina nel campo del lavoro e nel controllo della manodopera, con una quasi militarizzazione delle aziende
  • Divieto di sciopero
Appoggio di Hitler ai grandi industriali, Hitler si lega alla grande industria e alla grande impresa che gli levava dei problemi coi rapporti col sindacato - Il clima all'interno del paese diventa quello di un'esaltazione nazionalista in cui tutti si sentono e si devono sentire parte integrante del futuro del paese - Un massiccio intervento pubblico in economia, come Mussolini fece con IMI e IRI, con un progetto di potenziamento dei lavori pubblici, una politica che va nella direzione dell'autarchia - Una politica di forte armamento, che va ovviamente contro i trattati di Versailles Quattordicesima lezione Venerdì 29 ottobre 2021 Fin dall'inizio Hitler dichiara di non riconoscere i trattati de niti dopo la prima guerra mondiale, perché lui voleva un grande impero tedesco guidato dalla superiore razza tedesca. Inizialmente c'è una generale sottovalutazione del fenomeno Hitler, visto come un ottimo mezzo per contrastare ilcomunismo, derivante da est. Hitler è molto più baldanzoso di Mussolini, perché mentre il duce risolve Fiume e occupa Corfù, Hitler dà l'impressione di quanto fosse pregiudicato perché nel 1933 firma un patto con Gran Bretagna, Francia e Italia per la conservazione dei confini vigenti e per la pace in Europa. È chiaramente un accordo che trova pochissimo riscontro nella realtà, tanto è che poco dopo la Germania si ritirerà dalla Società Delle Nazioni nella quale era entrata poco prima. Nel 1934 firma un patto di NON AGGRESSIONE con la Polonia, chiaramente in chiave anti-russa. Hitler, inoltre, introdurrà la leva obbligatoria, un forte riarmo e la ricostruzione di una potente flotta navale, perché non intendeva conformarsi ai trattati. In più si riannesse alcune regioni come la Sarr attraverso plebisciti. Sono i primi atti di questa politica estera baldanzosa che porteranno.all'inizio della II guerra mondiale. Quando si parla di totalitarismi, si parla sia di Fascismo, che di Nazismo, ma si parla anche di Stalinismo. (DOMANDA FREQUENTE) un totalitarismo di sinistra per certi versi, un totalitarismo incompleto. Dopo la morte di Lenin ci fu la diatriba sul successore, con la salita al potere di Stalin dopo una dura lotta all'interno del partito con la sconfitta di Troskij. Alla fine del 1924 Stalin enuncerà le tesi del socialismo nel paese. Troskij al contrario portava una linea rivoluzionaria permanente, secondo lui la rivoluzione comunista doveva essere un fenomeno che coinvolgesse tutti quanti gli altri paesi. Stalin voleva prima consolidare la rivoluzione in Russia e poi eventualmente estenderla. Stalin riteneva inoltre che l'Unione Sovietica avrebbe dovuto guidare e rappresentare tutti gli altri partiti socialisti e comunisti presenti in Europa. Una lotta che per l'appunto porterà all'esilio di Troskij in Turchia prima, e.

in Messico poi dove verrà assassinato. Stalin riuscirà anche a liberarsi di altri possibili avversari interni. Prima che una dittatura di partito diverrà una dittatura personale, sul modello di Mussolini e Hitler ma diametralmente opposte come modalità e decisioni. Nel frattempo all'interno del COMINTERN si era venuta creando una situazione paradossale. L'URSS era stata riconosciuta da alcune grandi potenze, ma dall'altra continuava a brandire l'arma della rivoluzione. Riconoscere lo stato era già importante perché significa avere un territorio, una guida e un popolo riconosciuti. Nel corso degli anni '20 e '30 Stalin ottenne il riconoscimento del suo stato, ma il riconoscimento lo ottiene da stati che vorrebbero rovesciare l'URSS. Sotto la guida dello spregiudicato ma intelligente Stalin, l'URSS avvia un processo di industrializzazione forzata molto spinto guidato dall'unico

partito riconosciuto, quello comunista. Come attua questo piano di industrializzazione forzata? Indirizza tutti i finanziamenti sull'industria pesante e anche la riconversione dei contadini in operai. La NEP di Lenin venne sostituita da Stalin con dei PIANI QUINQUENNALI, in cui ogni 5 anni il governo si poneva degli obiettivi che entro gli stessi 5 anni dovevano venir raggiunti. A questo si aggiunse una connettivizzazione delle campagne, eliminazione di tutti i gruppi sociali ritenuti pericolosi, introduzione del lavoro coatto per sostenere la costruzione di grandi infrastrutture (lavoro obbligato).

Dall'altra parte serviva dare l'impressione che lo stato fosse dalla parte dei cittadini e quindi si garantì l'istruzione, l'assistenza sanitaria, un sistema pubblico di previdenza sociale cioè di sostegno al lavoro, il cui obiettivo era di trasformare l'URSS in un paese moderno e industrializzato (da prevalentemente agricolo quale era prima) con un

Il sistema sanitario è un insieme di istituzioni, servizi e risorse che hanno lo scopo di garantire la salute e il benessere della popolazione. Questo sistema è organizzato in modo da fornire cure mediche, prevenzione delle malattie, promozione della salute e riabilitazione.

Le principali componenti del sistema sanitario includono ospedali, cliniche, medici di famiglia, farmacie, laboratori di analisi, servizi di emergenza, servizi di salute mentale e servizi di assistenza domiciliare. Ogni paese ha il proprio sistema sanitario, che può essere pubblico, privato o una combinazione dei due.

Il sistema sanitario si occupa di diverse attività, tra cui la diagnosi e il trattamento delle malattie, la gestione delle emergenze sanitarie, la promozione di stili di vita sani, la prevenzione delle malattie attraverso la vaccinazione e lo screening, la gestione dei dati sanitari e la ricerca scientifica.

Un sistema sanitario efficace è fondamentale per garantire l'accesso alle cure mediche a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica o sociale. Inoltre, un sistema sanitario ben organizzato può contribuire a ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita delle persone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
70 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matty_Car33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Forno Mauro.