Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 1 Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Neglie Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

URSS1928 – attacco a Bucharin

Con la NEP nascono dei semi borghesi (Nep man), per salvare la rivoluzione, si mise da parte il comunismo. Esponenti della linea agraria Bucharin, stretto collaboratore di Stalin. "Socialismo in un solo paese" – idea di Bucharin. Stalin abbraccia linea agraria. No esclusione di un processo di modernizzazione e industrializzazione. Due scuole di pensiero differenti. Stalin passa su posizioni opposte. Trotskij voleva moderare la veemenza di Stalin, ciò venne considerato un attacco da destra, penalizzando quei ceti che potevano sostenere la proposta politica, che comportò un indebolimento. Attacco contro i contadini per indebolire opposizione interna al partito. Collettivizzazione forzata. Tutte le campagne costretti a entrare nei kolchoz o sovchoz. Si evita così la formazione di una borghesia. Per portare a termine collettivizzazione rompere e dividere fronte contadina, necessario individuare un nemico di classe ovvero...

i kulaki, contadini possidenti. Non scattò la diffidenza i classe tra poveri e kulaki. 7/800.000 morti. 1929 – liquidazione dei kulaki come classe + primo piano quinquennale. Modernizzazione e industrializzazione del paese. Reperimento e sviluppo delle materie prime, base per una industria nazionale, incrementata la produzione delle materie minerarie, materie prime ecc.

Congresso del Partito comunista dell'Unione sovietica nel 1930 – stato, quando raggiunge il massimo sviluppo è destinato all'estinzione e se ciò non fosse successo, la casse rivoluzionaria doveva procedere verso una estinzione dello stato. Necessità di rafforzare lo stato, rappresentato dal partito, che era rappresentato dal presidium, rappresentato a sua volta dal segretario del partito. Tesi: stato non si estingue, ma si sviluppa al massimo per preparare le condizioni per la sua estinzione.

1930-31 primi processi della campagna stalinista, verso i tecnici, scienziati, tutti

quelli un minimo di autonomia, che gli deriva dall'autorevolezza dal suo lavoro e dalla scienza. Non poteva esserci una variante, una interpretazione diversa da quella che doveva dare il partito. Avverte come ostili scienziati e tecnici non allineati e intraprende una campagna contro di loro. Creazione di una macchina per l'omologazione dei cittadini russi. Sdanov - ministro dedito all'omologazione e alla perfetta coerenza di tutti gli aspetti del partito. Inasprimento della lotta di classe. Secondo Marx, con la realizzazione della rivoluzione, la lotta di classe andava stemperandosi, invece nella Russia sovietica si sta avvicinando al socialismo ed è dunque necessario inasprire la lotta di classe verso la destra bukariniana e la sinistra radicale trotskista, dure rappresentati di queste due correnti. Subiscono un attentato e vengono uccisi. Nel 1934 riammette all'interno del Poli bureau Trotskij, affidandogli anche la direzione del giornale. Ritmo della

collettivizzazione e industrializzazione comincia a riallentare, a opera del Kirov che inun attentato rimane uccisoAudio 18.3Produzione dei materiali necessari per un sistema di infrastrutture crebbe (mattoni, ghisa ecc.).Collettivizzazione non migliora le condizioni dei contadini.Stakanov – minatore che in una notta raccoglie una somma altissima di carbone. EmulazioneKirov fu ucciso. Così tolse di torno un suo possibile avversario e un portatore della linea ostile aquella di Stalin. Culto della personalità. Febbraio e gennaio del elezioni con liste bloccate, Stalin risulta il meno votato Stalin vede ilpericolo.Necessita stato d’assedio, per mostrare i suoi nemici i nemici del popolo, si sbarazza di moltipotenziali dissidenti o rivali, come Bucharin. 1938 – Bucharin arrestato e giustiziato.Insuccessi dovuti a errori nella pianificazione, ma anche il fattore imprevedibile della natura. 1934-35 carestia che produssero milioni di morti in Ucraina. L’Ucraina,

Come tutte le regioni sovietiche, aveva una tabella delle consegne del grano raccolto; in quel anno ci fu una carestia e non si riuscì a raccogliere quanto grano quanto necessario per consegnare la quota prevista al governo centrale e tenerne una parte per sé per sfamarsi. Il governo centrale obbligò gli ucraini a consegnare in ogni caso le quote previste. 5 milioni di morti. Alcuni parlano di genocidio. Stalin è terrorizzato da quello che può accadere rispetto alla politica di Hitler. Nel 1934 URSS entra nella SdN + lancia linea politica dei Fronti popolari. Nel 1935 firma trattato di reciproco aiuto con la FR. Purghe staliniane - scelta di un paranoico, che vedeva nemici ovunque, si colpì tutte quelle figure di cui la RU aveva un estremo bisogno, militari, tecnici, burocrati, soprattutto dopo la salita di Hitler, "sfoltire" l'esercito non era stata una grande idea. Ucciso anche capo dell'armata rossa. Audio 18.4

MONDIALE - Cause e scenario globale

Espansionismo tedesco e giapponese

GIAPPO – aveva avuto l'autorizzazione durante il trattato di Washington del 1922, teso a arrestare o limitare la corsa agli armamenti del primo dopoguerra, ad aumentare la propria flotta, divenne la terza al mondo + importanti rotte commerciali. Ipotesi di un'altra guerra è già chiara.

GIAPPO aveva "archiviato" il nemico russo, che ora stava pensando alla sua politica interna e al consolidamento della rivoluzione e al comunismo di guerra. Passa quindi all'obiettivo americano, necessità di suddividere la flotta bellica in due: flotta del pacifico, flotta dell'atlantico. In caso di guerra si pensa di combattere prima l'una (pacifico) e poi l'altra. Devono raggiungere il 70% della flotta statunitense e solo così possono pensare di vincere la guerra. Obiettivi:

  • riappropriarsi di quei mercati asiatici che erano stati sottratti dagli occidentali

Dagli USA- realtà cinese, Cina indebolita all'interno da guerra civile, un parte del paese schierato con Mao Tse Tung partito comunista e una parte con Chang Kai Shek, partito nazionalista.

1931 - occupazione della Manciuria e creazione dello stato fantoccio il Manciuquo e consente insediamento giapponese in quell'area strategica. Problemi con URSS, scontri alle frontiere.

GIAPPO, ITA e GE firmano Patto Anticomintern, scontro con URSS con GIAPPO comincia ad essere evidente. Pericolo bolscevico.

Dopo 1 gm Giappone - militarizzazione della propria società, tramite lo strumento dell'educazione delle giovani generazioni. Molti ufficiali dell'esercito diventarono professori nelle scuole medie e superiori, nuove generazioni all'insegna de valori della disciplina e dell'obbedienza e del militarismo.

Conflitto cino-giapponese, molti morti. GIAPPO occupano Pechino, in questo contesto c'è una tregua tra comunisti e nazionalisti.

cinesi (Chang) per la necessità di combattere i giapponesi, lunga guerriglia. Europa – espansionismo tedesco, teorizzato nel Mein Kampf, da sempre chiaro. Idea del Lebensraum, binomio sangue nazione, chi parlava tedesco era sotto GE. Società militare, gerarchizzata, Fuhrerprinzip. Nuovo ordine europeo così come lo concepiva Hitler. A capo di tutto, una grande GE. Nel 1938 – annessione Austria, poi Sudeti. Dopo grande GE doveva esserci degli stati secondari: Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia, Croazia. Alla base di questa piramide i popoli occupati, che sarebbero stati messi all'interno di un ordine decrescente di importanza (FR ai primi posti e agli ultimi Polonia, Grecia, considerate solo utili perché fornitrici di manovalanza). Programma vasto di accrescimento della GE, che si basa tutto sulla teoria del Drach nach Osten. Passaggio inevitabile = scontro con la RU, elemento fondamentale nella strategia hitleriana. Rapporto con la UK in funzione.

antibolscevica e antirussa. Obiettivo verso oriente è un programma che rientra nei progetti di Karl Haushofer (1869 - 1946) teorico della geopolitica tedesca è certo che l'epoca dei grandi imperi marittimi sia ormai conclusa e dunque UK destinato a perdere d'importanza e lasciare spazio ai grandi imperi continentali. GE vuole consolidarsi come grande potenza continentale. Convinzione che l'importante fosse l'essere una grande potenza continentale, necessario creare una Europa unita. Raggiungere questo obiettivo attraverso una collaborazione, intesa stretta tra inglesi e tedeschi. Il mondo sarebbe stato governato dall'equilibrio di questi due attori. Normalizzazione del nazismo e certezza nel futuro di avere un rapporto di amicizia con Hitler – politica di FR e GE 21/04/2020 Audio 19.11 Ipotesi che la dittatura sarebbe crollata causa problemi interni al partito ed economici della GE, possibile ravviamento del bolscevismo 2 ipotesi – consolidamento

di Hitler, guerra in Europa sicura in 4/5 anni. 3 ipotesi - Ipotesi di una guerra preventiva prima che diventasse troppo pericoloso e inattaccabile 4 ipotesi – di Lord John Simon, favorire una evoluzione del nazismo con cui instaurare una convivenza pacifica e non espansionista (come con fascismo). Impreparazione della classe dirigente e della SdN. Linea di moderazione nei confronti di Hitler, talvolta di simpatia, parte dell'aristocrazia inglese simpatizzante, sentimento antisovietico, antirusso e antibolscevico. Politica inglese tende a evitare una corsa agli armamenti e moderare GE per arrivare magari disarmo totale. Tutela dell'impero! Problemi in estremo oriente. Riarmo venne allontanata come ipotesi perché avrebbe esacerbato gli animi e portato a una politica di competizione in Europa. Disarmo rendeva ineludibile affrontare la questione tedesca. Ascoltare loro richieste e rispondere nel miglior modo possibile. GE chiedeva la parità di equipaggiamento inun contesto di disarmo generale. Scelta obbligata per UK, ma FR contraria, che pensava che permettere il riarmo alla GE, voleva dire consentirgli di arrivare fino al livello della FR e UK. FR – politica della sicurezza. Circa 4 milioni di inglesi – filotedeschi. Clausole post-guerra - da molti inglesi erano ritenuti ingiusti e troppo punitivi, quindi il riprendersi i territori da parte di Hitler è più che corretto. Spartizione del territorio. UK nei mari e nell'impero e GE nel continente, alcuni d'accordo. Amicizia con Hitler per alcuni vuol dire poter delegare a lui il problema bolscevismo e contro la Russia, nell'interesse anche inglese. 1935 – coscrizione obbligatoria in GE + Luftwaffe (Göring) che superò l'aeronautica inglese. Massoneria e logge sono il punto di incontro delle élite in questi due paesi che cercano collaborazione tra i due paesi (UK e GE) per interessi comuni. Loggia di Rosacroce. Loggia utile per far emergere.

Potenzialità liberali e occidentalistiche insite nel nazismo.

Audio

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
123 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lollo3434 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Neglie Pietro.