Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 1 Appunti di Storia Contemporanea Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia Contemporanea Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risollevasse più; fase superata grazie a politica accorta Germania che riesce ad inserirsinuovamente a livelloInternazionale;Francia dopo guerra ha subito forte decrescita demografica; cala reddito nazionale e produttività tutti settori;forte contrapposizione politica come in Italia; dal 1919 a 24, governi schierati verso politicacentro-sinistra;crisi del 29 accentua ancor più crisi sistema.Gran Bretagna, contrapposizione politica dopo guerra meno forte che in Francia; governo deve affrontareDiversi problemi, con l’Irlanda e problema reduci che tornando da guerra rimasti senzalavoro, il governoVara serie riforme in aiuto; situazione politica difficile da 1922 a 24, con entrata in scenaterzo partito,quello laburista, oltre conservatori e liberali; situazione aumenta difficoltà finanziarie paese;successivogoverno vara provvedimenti fino al 29 che però fanno riemergere tensioni sociali, conscioperi minatoriinglesi; elezioni del 29 portano a

vittoria candidato laburista che deve poi affrontare crisi economica Wall Street. Patto di Locarno ottobre 1925: - La Germania riconosce le frontiere uscite dal trattato di Versailles con la Francia e il Belgio, mentre l'Italia e la Gran Bretagna garantiscono l'inviolabilità dei confini. - Entra in vigore nel 1926 e permette alla Germania di aderire alla Società delle Nazioni e si impegna a smilitarizzare la Renania e a sparire la repubblica di Weimar; questo dura fino all'arrivo al potere di Hitler e alla nuova militarizzazione della Renania. 17) Crisi dello Stato liberale e ascesa del fascismo - Mussolini, ex membro del Psi, si era staccato dopo la neutralità decisa dal partito durante la prima guerra mondiale. - Fonda a marzo 1919 il movimento dei fasci italiani di combattimento. - Alla fine della guerra, Mussolini interpreta il disorientamento politico che colpisce anche l'Italia e fonda un movimento per difendere l'eredità della guerra e criticare i liberali. - Il programma del movimento è nettamente di sinistra, ma anche antisocialista. - Partecipa alle elezioni politiche del 1919, ma non

Raccoglie molti consensi, rimanendo ai margini politica;

Abilità politica Mussolini e politica italiana però favoriscono ascesa movimento;

A fine 1920 diventa fascismo agrario, avvicina ai grandi possidenti di terreni soprattutto al

Nord, cominciando a dotarli di struttura paramilitare (squadre), molti aderenti movimento erano

reduci da guerra; fascismo agrario si scontra con organizzazione socialista e leghe contadine, successo

movimento dato da grande complicità autorità a azioni fasciste.

Mussolini interpreta al meglio smarrimento politico e spirituale piccola media borghesia; si

accentua rivalità di classe e profondo risentimento antisocialista porta borghesia a guardare verso fascismo;

3 Agosto 1921, Mussolini promuove patto di pacificazione con Psi per far finire violenza tra

fascisti e socialisti, che però fallisce;

Novembre 1921, Mussolini indice congresso fascismo a Roma, dove trasforma partito in

Partito nazionale Fascista,

Avvicinandosi a chiesa e religione cattolica, proponendosi come leader partito per guidare il paese. Dopo Giolitti, la classe liberale non riesce a dare un leader in grado di controllare la situazione difficile, per via delle simpatie sempre più grandi verso il partito fascista. I socialisti rimangono nella loro posizione e si rifiutano di collaborare con la borghesia, indebolendo lo Stato. I cattolici non vogliono essere la ruota di scorta dei liberali. Mussolini fa trattative con i liberali per favorire la presenza dei fascisti in un nuovo governo e minaccia un colpo di Stato. Preparando la marcia su Roma prevista a fine Ottobre, non trovando nessuna opposizione o resistenza durante il tragitto delle squadre fasciste. Dopo questo successo, Mussolini pretese la guida del governo. Il 30 Ottobre 1922, Mussolini viene ricevuto dal re che fa varare un nuovo governo; così in 4 anni Mussolini aveva fatto ascendere il suo partito e ottenuto la guida del paese.

18) Repubblica Weimar e nascita del nazionalsocialismo

Il 17 luglio 1917, in Germania, 4 partiti politici si dichiarano

favorevoli a pace, formano la Repubblica di Weimar; Conclusione guerra porta forte instabilità politica e sociale in Germania; 19 gennaio 1919, eletta nuova assemblea costituente, prevalgono partiti socialisti; 11 febbraio 1919, coalizione su cui regge repubblica Weimar è formata da Zentrum, Spd e liberali sinistra; Agosto 1919, approvata nuova costituzione che prevede realizzare Repubblica federale; 13 marzo 1920, colpo di Kapp, circoli militari e politici tentano abbattere governo per instaurare dittatura; 6 giugno 1920, elezioni, governo coalizione perde maggioranza, fino al 1933 si succedono 16 governi; Repubblica deve risolvere conflitto con Francia; ci riesce con politica di reinserimento internazionale voluta da Streseman che resiste anche a tentativo colpo di stato da parte di partito nazional-socialista guidato da Hitler; Ottobre 1925, patto di Locarno, Germania riconosce frontiere a Francia e Belgio; Settembre 1926, Germania entra nella

Società delle Nazioni

Agosto 1928, firma patto Briand-Kellog tra 15 nazioni per rinuncia generale a guerra

Ottobre 1929, crisi Wall Street, dovuta a sovrapproduzione e speculazione azionaria negli Stati Uniti, investe anche Europa; Germania uno dei paesi più colpiti da crisi, che getta milioni di persone nella miseria e portano a instabilità politica;

Settembre 1930, elezioni politiche fanno emergere partito di Hitler

30 gennaio 1933, Hitler viene nominato cancelliere del Reich, dopo crisi Repubblica di Weimar

Febbraio 1933, Hitler sospende diritti fondamentali, mantenendo però in vita costituzione;

Marzo 1933, concessa a governo legge pieni poteri, senza ricorrere a Parlamento

Aprile 1933, legge per ricostituzione pubblico impiego, vengono rimossi da pubblico impiego tutti quelli appartenenti a Repubblica Weimar e ebrei e assunti solo adepti partito Hitler;

Giugno 1933, tolta ogni attività politica a Spd;

Luglio 1933, instaurato

Regime monopartitico quello di Hitler;

Settembre 1935, leggi di Norimberga, stabilite norme molto discriminatorie verso ebrei;

Novembre 1938, attua ondata devastazione antiebraiche in tutta Germania;

Pochi giorni dopo vengono varate leggi antiebraiche;

19) Nazismo e fascismo confronto

Fascismo: -3 correnti pensiero: liberale, marxista e radicale

-liberale: ritiene fascismo incidente nella storia dello sviluppo del paese, stessa cosa per il Nazismo in Germania; dove hanno presa argomenti populistici, basati su emozioni e Ideali; assolve da colpe classe dirigente liberale per ascesa fascismo.

-marxista: fascismo è reazione borghesia su proletariato; in parte reale perché all'inizio movimento Si identifica nelle squadre sovvenzionate dai padroni terrieri del Nord con scopo di Limitare espansione socialismo.

-radicale: origine fascismo in serie di vizi e problemi da rintracciare in epoca risorgimento; partito liberale e democratico caratterizzano politica Italia postrisorgimento.

incapacità classe dirigente e distanza col popolo motivi più importanti per ascesa fascismo; anche la prima guerra mondiale è causa dello sviluppo del fascismo

Confronto:

  • all'inizio fascismo considerato dittatoriale, mentre nazismo e comunismo sono totalitari;
  • il totalitarismo si identifica come nemico da combattere, per la Germania il nemico erano gli ebrei dopo gli eventi della prima guerra mondiale; il fascismo non ha mai avuto persecuzioni verso altre classi sociali, imitando la Germania nella persecuzione degli ebrei;
  • la Germania nazista adotta pratiche di restrizioni personali nei confronti degli oppositori politici e reali; politici, ebrei, omosessuali, zingari subiscono deportazione in campi di concentramento;
  • in Italia fascista, gli oppositori vengono resi inermi entro i confini, che potevano scegliere la via di fuga e andare all'estero; in Italia lo Stato non è assorbito dalla forza del governo come in Germania;
  • il fascismo fallisce perché la monarchia e la chiesa cattolica riescono a limitare il processo.

Il totalitarismo in Italia è stato caratterizzato dalla mancanza di avversari con cui confrontarsi, mentre in Germania Hitler ha avuto campo libero dopo i primi successi bellici. Nonostante l'impreparazione e la mancanza di vittorie, il fascismo in Italia non è mai riuscito a consolidarsi come regime totalitario.

Negli Stati Uniti, dopo la guerra civile del 1865, c'è stata la volontà di sanare i contrasti tra gli Stati del nord e del sud. Si è affermato un sistema bipartitico con i democratici e i repubblicani, ma i repubblicani hanno avuto un predominio quasi assoluto in questi anni. Alla fine del secolo, la politica si è concentrata sul favorire lo sviluppo dell'industria e del grande capitale, favorito anche dall'immigrazione europea. Nel 1897, le elezioni hanno dato la vittoria al repubblicano McKinley, che ha dato inizio alla potenza degli Stati Uniti. A partire dal 1898, gli Stati Uniti hanno intrapreso un'azione imperialistica, annettendo le isole Hawaii e dichiarando guerra alla Spagna per il controllo dell'isola di Cuba, che gli Stati Uniti hanno vinto. Successivamente, hanno controllato anche le Filippine e Porto Rico. All'inizio del XX secolo, gli Stati Uniti erano una grande potenza industriale e produttiva.

Delle potenze europee; -tra 1900 e 1914 lotta tra grande capitale e presidenti Wilson e Roosevelt che volevano far passare il principio controllo pubblico, capitalismo democratico;

-prima Roosevelt e poi Wilson attuano politica nazionalizzazione, cessando potere magnati-

ingresso Usa in prima guerra mondiale consacrano Usa come potenza mondiale, artefice politica è Wilson;

-Wilson con i suoi 14 punti aveva caratterizzato intervento in guerra riaffermando carattere Democratico;

-politica Wilson dura poco però, sconfitta a fine conflitto; dal 1920 a 32 si succedono molti Presidenti repubblicani che favoriscono ritorno USA a politica isolazionismo;

-situazione prosperità economica favorisce elezione 1928 di Hoover che continua politica sostegno A grande capitale; questo porta squilibrio tra aumento produzione e capacità assorbimento Mercato interno che porta poi a crisi 1929;

-crisi 29 dura fino a 32 e colpisce USA a tutto tondo, portando milioni di americani sul lastrico.

are protettore della Cina;-nel 1904-1905 guerra tra Giappone e Russia, vinta dal Giappone, che diventa potenzamondiale; -nel 1910 annessione della Corea al Giappone; -nel 1920 nasce movimento nazionalista in Cina, guidato da Sun Yat-sen, che vuole liberareCina da potenze straniere;-nel 1927 nasce partito comunista cinese, guidato da Mao Zedong, che vuole rovesciaregoverno nazionalista e instaurare regime comunista;-nel 1937 inizia guerra tra Giappone e Cina, che dura fino al 1945;-nel 1949 i comunisti guidati da Mao Zedong vincono guerra civile e instaurano RepubblicaPopolare Cinese;-nel 1950-1953 guerra di Corea tra Corea del Nord (comunista) e Corea del Sud(capitalista), con intervento degli Stati Uniti a sostegno della Corea del Sud;-nel 1972 Nixon visita la Cina e avvia rapporti diplomatici tra Cina e Stati Uniti;-nel 1978 Deng Xiaoping avvia politica di riforme economiche in Cina, che porta all'aperturadel paese al mercato internazionale e alla crescita economica;-nel 1989 proteste studentesche a Piazza Tiananmen a Pechino, repressa dal governo cinesecon violenza;-nel 1997 la Gran Bretagna restituisce Hong Kong alla Cina;-nel 2001 la Cina entra nell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC);-nel 2008 la Cina ospita i Giochi Olimpici a Pechino;-nel 2013 Xi Jinping diventa presidente della Cina e avvia politica di rafforzamento del poterecentrale e di lotta alla corruzione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lele84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ungari Andrea.