Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti di storia contemporanea Pag. 1 Appunti di storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di storia contemporanea Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo degli Stati Uniti nell'influenzare i comportamenti degli italiani e il loro stile di vita

Nella ridefinizione degli stili di vita degli italiani, gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo fondamentale perché rappresentano il modello a cui l'Italia aspira. Quando l'Italia viene liberata, entra in contatto con il mondo americano attraverso i soldati americani che distribuiscono sigarette e cioccolato: questa è la prima immagine dell'America.

I primi cantautori italiani, come De Andrè, hanno origine a Genova e poi si diffondono a Milano. Genova è stata scelta perché è vicina alla Francia e ha avuto influenze dai cantautori francesi molto impegnati. Inoltre, Genova è il porto italiano più importante, attraverso il quale arriva l'influenza del jazz dall'America. I cantautori italiani rinnovano la tradizione musicale a partire dalla metà degli anni '50.

Dall'America arriva anche il linguaggio pubblicitario. Negli anni '50 in Italia, i prodotti vengono pubblicizzati facendo riferimento ai modelli americani. C'è un continuo rinvio agli Stati Uniti.

Oimmagini associate. È l'espediente per convincere la gente a comprare un prodotto di cui non si era sentito il bisogno. Molti prodotti dagli anni 50 hanno nomi americani (saponette, rasoi, shampoo, borotalco). Nasce il supermercato negli anni 60. Formula dello stile moderno mutuata dall'America. Il supermercato annuncia un nuovo rapporto con le merci in vendita. Il supermercato è il concetto del self service, c'è rapporto diretto con la merce, le merci possono essere toccate, annusate. La vita contadina diventa vita cittadina grazie alla vita di fabbrica. Con le emigrazioni ci sono sofferenze ma anche benefici perché grazie al salario, alle ferie pagate c'è un altro elemento che rappresenta il boom economico cioè la VACANZA. La gente scopre la vacanza. Questo non esisteva prima del boom economico per le classi operaie. È un nuovo consumo. C'è velocità anche nel cementificare il territorio. Costruzione di alberghi,

pensioni sulle coste a seguito della diffusione della vacanza. Grazie al boomnuove aspettative dei lavoratori.Tv, pubblicità svolgono una funzione di integrazione nella società moderna.Anche i migliori registi fanno pubblicità a causa delle limitazioni che vengono impostealla pubblicità.CINEMA: molto importante nel boom economico (dolce vita di fellini; il sorpasso diRisi;) l'automobile diventa la spinta principale verso l'americanizzazione. Il cinemacambia completamente il modo di guardare alla realtà. Film il sorpasso con Gasmanrappresenta il cambiamento. Elogio della velocità e dell'automobile. 1960 rocco e isuoi fratelli di visconti. Altri film come "divorzio all'italiana". In questi anni vige nelleregioni meridionali una sorta di codice d'onore. Vicenda di franca viola (1966) ragazza rapita in sicilia e per sanare il rapimento doveva essere sposata. Lei si rifiutadi sposare l'uomo che

L'ha rapita. Diventa caso nazionale. "Le mani sulla città" di Rosi sulla speculazione edilizia. Roma, Milano: quartieri edilizi abusivi costruiti nel boom economico, senza servizi. La cinematografia diventa strumento per capire e interpretare il cambiamento dell'Italia del boom.

600 prima autovettura usata dagli italiani. Il costo era relativamente basso ma considerevole (costo 600 mila lire e un operaio guadagna a metà anni 60 50 mila lire al mese).

Da 300.000 a 5 milioni di auto dagli anni 50 agli anni 60. Si percepisce l'idea del cambiamento. Aumento a un ritmo vertiginoso di auto, motociclette. Con il consumismo cambia il senso del possesso, cambiano gli oggetti della cultura materiale e la mentalità degli italiani.

Sono le donne che si trovano al centro di un complesso e contraddittorio processo di mutamento. Le riviste femminili dimostrano l'importanza delle donne nel trasmettere l'educazione all'interno della famiglia.

La donna è protagonista della vita contemporanea nella società capitalistica.

MONDO DELLE CANZONI: attraverso le canzoni del festival di Sanremo abbiamo uno specchio della realtà italiana. Sanremo nasce nel '55 come festival annuale della musica leggera e diventa elemento centrale della cultura moderata di massa. Si passa da canzoni come "La casetta in Canadà" alle canzoni di Modugno. Quando Modugno (1958 "Volare") e Celentano (1961 "24mila baci") si presentano con le loro canzoni è uno shock per il paese. Attraverso la canzone c'è la percezione che qualcosa stia cambiando. Cosa c'è di diverso? L'attitudine dei loro corpi: prima c'era fissità sul palcoscenico. Quando si presentano Celentano e Modugno con i loro movimenti si percepisce il cambiamento. Il palcoscenico di Sanremo diventa metafora della trasformazione italiana.

Come il boom economico cambia la gente? Mentalità, comportamenti, abitudini quotidiane.

linguaggi è uno shock al paese. Cambia anche la politica. Come? Per tutti gli anni 50 si erano avvicendanti governi centristi, governi che avevano il perno nella dc (partito di maggioranza relativa) con partiti alleati partito socialdemocratico, liberale, monarchico. Il paese non era mai stato così ricco. Il paese si è trasformato da agricolo a agricolo industriale. Milioni di emigrati avevano gonfiato le città. La politica deve reagire di fronte a un paese che cambia il suo assetto economico e sociale. Come cerca di reagire la dc? Cerca di reagire coinvolge una parte della sinistra nella conduzione del paese. Coinvolge il partito socialista. Perché? Ci si accorge che l'Italia ha bisogno di riforme. Di fronte a popolazione e economia cambiate bisogna riformare il paese. Bisogna varare leggi che riescano a sostenere il ritmo del paese. Come? Coinvolgendo nella conduzione del paese una parte della sinistra che interpretano questo cambiamento. Un tempo

Erano i contadini e adesso sono gli operai che si sentono rappresentati dalla sinistra. Shock la DC è profondamente avverso alla sinistra. Negli anni '50 ha continuato la sua vocazione conservatrice, questa sua attenzione verso il centro e verso la destra. Perciò si apre dibattito nella DC.

Evento: 1960 = anno che sta al centro del boom economico, l'Italia organizza le olimpiadi. Erano sempre state organizzate da nazioni che hanno espresso grande tecnologia. Nel 1960 la DC comincia ad avere i timori che al governo si possono avvicinare i socialisti. Il presidente della repubblica Gronchi designa al governo Tambroni che si regge con i voti al MSI (Movimento Sociale Italiano). Succede l'ira di Dio. La gente protesta perché è cambiata la base sociale del paese. Giugno-luglio 1960 proteste. Il fatto che il MSI sia al governo 15 anni dopo il fascismo fa esplodere le contraddizioni di un'Italia che sta cambiando. Acme della rivolta: Reggio Emilia (5 dimostranti uccisi).

Cgil proclama sciopero generale e Tambroni deve dimettersi.

VICENDA TAMBRONI: chiarisce che è finita l'era dei governi centristi, cioè dei governi condotti solo da DC e chiarisce che a destra con un'Italia così cambiata, formata in maggioranza da operai non ci può essere nessuna soluzione a destra. Estate del '60 è chiaro a tutti che bisogna aprire a sinistra, bisogna aprire verso quelle forze politiche che sono espressione dell'Italia che è cambiata.

1960 -> inizio di un itinerario politico che prende atto che l'Italia è profondamente cambiata.

Inchieste giornalistiche oggi sono rarissime (presa diretta). Allora era molto diffusa l'inchiesta.

UGO ZATTERIN (conduceva "tribuna politica") filmato "L'ITALIA CHE CAMBIA": con il boom economico rivoluzione del self service: arricchita la vendita del prodotto, diminuzione dei prezzi (economia di gestione), ridistribuzione dei prodotti nel

negozio.Nuovo sistema di vendita: pratico, sbrigativo. Prima si doveva aspettare molto per essere serviti e c'era meno disponibilità di prodotto. Gli uomini che fanno la spesa sono un aspetto dell'Italia che cambia.Self service opposizione da parte del personale. Ma le vendite aumentano.Ispirazione sa viaggi all'estero che avevano introdotto queste modalità.Vantaggi del self service: il consumatore ha una gamma di prodotti esposta vastissima, può scegliere, il prezzo è fissato, è veloce per il rifornimento, il cliente può scegliere, il negozio fa venire in mente, grazie alla visione del prodotto, dei prodotti di cui ci si è dimenticati.Supermercato: si vendono oltre ai generi distribuiti dal drogherie, carni, verdure, l'occorrente della casa. Il supermercato semplifica e riduce i costi della distribuzione quindi i costi sono minori per la merce. All'inizio ci sono solo nelle grandi città.Come funziona il supermercato?

Presenta un vasto assortimento di generi alimentari e la vendita è a servizio libero (self service). Reparti: carni, salumi e formaggi, ortofrutta, scatolame in generi. Merci raggruppate secondo criteri commercio-logici per rendere agevole l'acquisto da parte della clientela. Vantaggi del supermercato: possibilità di trovare tutte le merci necessarie per la casa in un unico ambiente; velocità nell'acquisto e economicità. Nel 1963 la refrigerazione in Italia era appena arrivata. Non esisteva il sistema di conservare la carne e nemmeno di consumarla. Grazie alla conservazione di prodotti alimentari l'alimentazione degli italiani migliora e aumenta il consumo di carne. Nascita dei prodotti surgelati. Differenza fra prodotti surgelati e congelati: i prodotti surgelati sono portati rapidamente a bassa temperatura mentre quelli congelati rapidamente. Quindi spesso i prodotti surgelati sono più freschi dei prodotti freschi. Uso del carrello da parte della clientela.degli uomini era visto all'inizio come scetticismo. I grandi megazzini nascono in questo periodo e cambia il modo di consumare degli italiani. I cibi nell'Italia che cambia sono meno genuini anche se costano meno. Esempio della panificazione nel '63 "il pane del '63 non è più come quello di prima": lavorazione affrettata; diminuzione del consumo di pane; CONSUMI SI RIVOLUZIONANO aumento degli autoveicoli. Fiumi di macchine si riversano nelle città e modifica la vita sociale degli italiani. Il benessere degli italiani è legato alla diffusione delle automobili sviluppo del turismo, nuovi temi di urbanistica. Problemi di viabilità a causa dell'aumento delle automobili si è dovuto migliorare la costruzione di strade ma questo non è sufficiente a risolvere il problema MA Aumento della produzione di biciclette. Aumento del traffico.
Dettagli
A.A. 2020-2021
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexa.saccomandi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Pivato Stefano.