Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEGENERAZIONE E DECADENZA
• Max Nordau (1892)
• Es. tra le varie decadenza ci sono le donne che non fanno più figli.
• Il movimento delle suffragette non riuscirà a imporre il voto, ma dopo la Prima guerra mondiale,
l’Inghilterra per premiare le donne che hanno aiutato durante la guerra, le hanno dato il diritto
di voto.
• Gli psichiatri estendono l’isteria anche agli uomini.
• Avanguardia letteraria: decadentismo
Storia contemporanea – prof. Dino Mengozzi | scienze della formazione primaria IV 19
• Karl Marx in una lettera risponde positivamente ai primi appelli per i diritti degli omosessuali.
• Oscar Wilde è il dandy, colui che impiega molto tempo per prepararsi prima di uscire, non è un
borghese, è un aristocratico ma è una forma di ribellione al corpo borghese, vestiti tutti di scuro.
La contestazione di Wilde si estende, è un provocatore, ma lo fa anche per farsi leggere. Il
(fine Ottocento): assassino puro perché ha un’apparenza di angelo. Ciò
ritratto di Dorian Grey
che lui è lo rivela l’arte, il suo ritratto. Rovesciamento tra vita e arte: il suo aspetto reale non lo
rivela il suo corpo, ma il quadro e il dipinto è il diavolo. Wilde fonda il club Il garofano verde e
poco dopo scrive Il ventaglio di Lady Windermere (1892). Il garofano verde all’occhiello diventa
il simbolo dell’omosessualità. Uno degli appartenenti al club di Wilde: osare di vivere come si
desidera vivere, non come le classi medie desiderano che tu viva; avere il coraggio dei propri
deisderi, in luogo della codardia della gente (Hichens).
Boldini, Robert de Montesquiou: vestito colorato ed esce per le strade accompagnato dal suo
amante e frequenta i salotti.
• Le donne: AMORI SAFFICI. Nataly Barney è una scrittrice che apertamente scrive amori saffici;
Lilian de Puogy racconta scene di vita lesbica.
CORPO E NATURA
Il corpo non riesce a rispecchiare sempre la figura dell’uomo virile e ritorna la natura e le nuove
religioni. Thoreau, filosofo, si rifugia nella foresta e ritorna alla natura. mutamento dei rapporti
con la natura e il sole.
COME REAGISCE LA SOCIETÀ OTTOCENTESCA
Si cerca di obbligare gli uomini a essere virili con una serie di obblighi, ma, a fine Ottocento, Freud
afferma che la volontà non può tutto. Gli Stati nazionali introducono la scuola obbligatoria per
educare alla virilità, poi la leva obbligatoria. Samuel Smiles, Self-Help vuol dire fatti da te,
costruisciti.
IDENTITÀ MASCHILE E MISOGINA
Wilde mette in negativo il tipo di donna che si ribella all’uomo, ma allo stesso tempo con la figura
della Salomè mette in evidenzia la figura di femme fatale. La Salomè, ballando bene di fronte al
faraone, le concede un desiderio. La madre di Salomè, che aveva a cuore la morte di Giovanni
Battista, obbliga la figlia a chiedere al faraone la testa di Giovanni Battista. Per cui è la donna che
seduce e all’uomo.
taglia la testa
VIRILITÀ TRA FINE OTTOCENTO E NOVECENTO
Una scossa di virilità normativa viene dal CINEMA e dai MOVIMENTI DEI DIRITTI DELLE DONNE.
Cinema: RODOLFO VALENTINO (pugliese che va in America) è un modello di virilità contestatrice
della virilità. Valentino è un seduttore. Ma è un ballerino, quindi ha un corpo femmineo e, quindi è
odiato dai maschi americani perché esprime la sentimentalità. È un seduttore perché la seduce e
s’innamora. Invece, il borghese si sposa solo per avere i figli, il borghese lavora e produce. Valentino
presta attenzione alla donna americana.
FLAPPER: è una donna di fine Ottocento che sfida il modello femminile, ovvero la donna
rotondeggiante. La donna per sfidare questo modello ha i capelli corti (La maschietta) e rinuncia al
seno, fasciandoselo stretto. La provocazione erotica è nelle frange (flapper) del vestito, con spalle e
caviglie scoperte.
Storia contemporanea – prof. Dino Mengozzi | scienze della formazione primaria IV 20
Altro modello: Otto Dix dipinge una giornalista tedesca è una donna intellettuale,
Silvia von Harden:
scrive, ha i capelli corti alla maschietta, il vestito è corto tanto che si tiene coperta, indossa il rossetto
e fuma e beve in pubblico.
La donna nuova è la sfida che viene portata ai modelli maschili. Ma è una provocazione che si spegne
in 10 anni negli anni ’20 vincono i totalitarismo. Anche nelle società libere torna il virilismo.
In Italia Mussolini darà una sua immagine di virilità.
Negli anni ’60 del Novecento la contestazione del modello virile verrà fatta apertamente anche
dagli uomini: i padroni della società accettano la battaglia; mentre fino ai totalitarismi è una guerra
tra uomo e donna.
IL CORPO DELLA DONNA
Mosse non insiste sul corpo femminile. Di questo argomento parla Yvonne Knibiehler. La donna è il
cuore dei sentimenti, la donna madre, madre perché è stata fatta così.
Com’è costruito il corpo femminile? La donna è quella che pulisce gli spazi privati, i bambini e i morti
( l’uomo lascia il suo corpo morto alla donna, quindi la donna è l’assistente dell’uomo fino
all’ultimo).
LA BELLEZZA ROMANTICA
Ci sono proprio dei modelli di donna bianca: piedi piccoli (perché la donna non deve avere una
grande autonomia), carnagione chiara, rotondeggiante, scheletro minuto, seni grandi...
La CONTESSA DI CASTIGLIONE, seduttrice in assoluto di cui Napoleone III s’innamora. Nel ’59 i
Francesi di battono a San Martino e Solferino dove Napoleone III aiuta l’Italia a sconfiggere gli
austriaci e a cacciarli dalla Lombardia grazie alla contessa di Castiglione che ha convinto Napoleone
III. Il MODELLO DELLA BALLERINA sulle punte è la donna immateriale che si contrappone al modello
della Contessa.
Worth inventa la moda moderna e utilizza il busto per fare la vita stretta alle donne ed esso va a
modificare la voce, parla con un respiro aumentando il suo fascino e facendola sembrare la donna
sensuale e dei sentimenti. Le crinoline aumentano, invece, i fianchi.
Il vestito delle religiose è il vestito modesto, che non ha colori sgargianti, grezzo ed esprime la
rinuncia della sensualità della donna per bene che deve rimanere incinta e non sedurre.
Il vestito bianco lo indossa la bambina nella prima comunione e il bianco ritornerà al matrimonio
perché la donna si sposa vergine. La donna deve portare al matrimonio il corredo; mentre l’uomo
deve costruire la casa. Il corredo è frutto del lavoro del corpo femminile: la donna è immobile a
ricamare, fatti di piccoli movimenti. Il corredo scompare presto nel Nord Europa.
LA SCOPERTA DEL CORPO NEL XX SECOLO
Le donne scoprono il proprio corpo più lentamente perché resta a lungo un luogo di sofferenze. La
donna non s’identifica con il proprio corpo, non è ancora un luogo d’identità. Il corpo della donna si
espone con la MODA DI POIRET. Nella pubblicità della moda di Poiret la crinolina e il corsetto
vengono tolti e hanno un vestito aderente evidenziando la naturalità del corpo. Ciò porta a una
libertà dei movimenti e a una conoscenza del corpo. In Poiret il vestito è lungo e della flatter
rimangono i cappelli corti.
ISADORA DUNCAN, ballerina americana che recupera le tuniche greche. Implica una tendenza: la
liberazione del corpo.
COCO CHANEL: vestite come le vostre serve.
Storia contemporanea – prof. Dino Mengozzi | scienze della formazione primaria IV 21
ZOLA, di fronte a questo modello di donna, annuncia che è finita di bellezza. L’ideale nuovo di
bellezza è nella sterilità, è una donna mascolina, con forme lunghe e gracili e dai fianchi stretti. A
favore della sua tesi c’è il fatto che ci sono meno nascite.
Questo corpo femminile inizia a essere curato. Alcune malattie sono negate alle donne (il medico
nega che sia la sifilide per non distruggere la famiglia); le donne devono andare dal dottore e non
possono essere toccate se non in presenza del marito. Il corpo della donna è un corpo dolorante, a
volte impedito dalle troppe gravidanze. Nel XIX secolo ancora l’11% delle donne muoiono per il
parto; scende al 2% quando i dottori si accorgono che durante il parto si potevano trasmettere
malattie (febbre del parto). Con il cloroformio i dottori scoprono che le donne possono partorire
quasi senza dolore. La donna diventa signora con il parto.
Quando una donna sta bene ha il mal di testa, ossia la donna ottocentesca è una donna sofferente,
ha difficoltà a confrontarsi con il suo corpo a causa del suo stile di vita: non può uscire di casa, è una
vita immobile che si basa sulla cucina e il cucito e ha una mortalità più alta (es. la tisi, che è segno di
un corpo fermo, è soprattutto una malattia delle donne).
La donna è fatta per essere madre e non di far l’amore perché la donna è frigida.
La donna è come una bambola con l’emicrania.
Nel momento in cui la donna ha la possibilità di fare movimento e sport, l’età media delle donne
diventa superiore a quella degli uomini anche perché questi ultimi sono più dediti ad avere
atteggiamenti estremi.
LEZIONE 8
La donna era un’eterna malata anche perché il pudore era impedita al medico di toccare/avvicinarsi
al corpo della donna, anche per via dei divieti del marito che assisteva la moglie durante la visita.
L’isteria è una malattia psicosomatica legata all’insoddisfazione del proprio corpo. La malattia
esprime il disagio della donna che non conosce il suo corpo. L’isteria è un corpo che si contorce,
esce dal perbenismo della postura. L’isteria è uno squilibrio tra il corpo e la mente, ma è anche un
segno di protesta e rifugio: donne rinchiuse in manicomio che protestano contro chi l’ha rinchiusa lì
dentro.
L’EDUCAZIONE FISICA
Le donne erano escluse. Innanzitutto perché indossano il corsetto e, quindi, non riescono a
respirare. Anche l’igiene è segno di sospetto perché chi si cura troppo poteva essere considerata
una prostituta. La donna scopre il proprio corpo a fine Ottocento.
Lo sport femminile è escluso dalle olimpiadi (nato a fine Ottocento). Solo nel 1912 le donne sono
ammesse con alcuni sport ai giochi olimpici.
CORPI E CUORI
Il corpo della donna inizia a entrare nei luoghi pubblici attraverso gli sport; abolendo il corsetto
possono iniziare a fare corsa e sport; ma i mondi tra uomini e donne rimangono separati: agli
uomini rimane il luogo pubblico, la politica, tranne il salotto che è un luogo di mezzo, e la donna ha
la casa. Solo la donna pu&ograv