Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 92
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 1 Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Scienza delle Costruzioni - prima parte Pag. 41
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SE23 labileipostaticaIIG I Ca allineatiCas 3città1 1014I ci trasposizionedeglispostamenti sugliÈE 943o 593È ah IEFTE7ae dicomponentidicomponenti Efffifattospostamentoverticali ISI SYCIdei virtualiLavoriPrincipioDato Sodisistema vincolaticorpi rigidi una posizioneun oppureè di soloequilibrio seseconfigurazione eSEI odelleil lavoro attive nullovincolari èforze ePLU l'equilibriocondizione sufficientenecessaria e maperfissitàlanon per SLsistema isostatico 0elabile determina chesistema carichipur equilibranoilabileil sistema alla voltadeterminareanche vincolarereazioneserveu perÈ surei v TOIgf IPOSTATICA all'infinitoCaCar allineatiCeI if tali ilFi FaCato che sistema siaequilibratoFry Fa Sa Fa Fao traslail Carperché partea comecorpoa µ dianchedi parteCal1 ma fasa 2Fae editrasla stessohannotutti 2i puntidiscordi se 2sono la stessaspostamento quindie componendidite cazspostamentoo sostituire Cevuna unacon

corrispondente è che vincolare reazione azione rispetta il quindil'equilibrio Plig µ e Lagrange È 0 isostatico ipostaticaHYFI Ote E Halla laPosso altrimenti calcolare volta vincolare struttura reazione una labile volta diventerebbe aI realtà lavoro solo vincoli cedevoli in non sono compiono se Continuazione Classificazione esercizio 4CEV tuoIf nel è nostro Cevacasoi n 3msi ISOSTATICAfa ca c esiste Caperchè fisso non Ca allineati non 3 23Ca CaCo tracerniera Gigli quindireefigata il Cs CasCo anche corpo diventa fisso Hy è toott È o NOT È TY Iii lasostituendo eliminando forza1 Ceuprocedere posso il la struttura abblicare perché piue poi corrispettiva posso È Capeer 3 23Ca CaCo3 acoscaos1 È o centro dei individuazione i dimostrare assolutify s peri labilità s' es si aincontrano NÈ è È O OO Ote FÈgg 9vert orizztie a1 ÈI didi CosSe devo continuare modo orarie invotazioni quelscelgoSe la 9traslazioneIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

avrà in avviene obliquo componenti eyILil Se_PLUApplico o se orIItIesser.imLSi04 SaSsF 09h 0 può1 il virtuale quindi parametroFY 9L devemesata andarsene per sempre discordi dedicati sono ÈSL M 59Il9 lavoro in carico agisce SFdirezionesolo Sverticalein soloil dato daèdalavoro forza uno spostamento unacompiuto per al lavoro solo dello contribuisce parte cioèquella spostamento quota dello che allarisultapartequellaquota parallelo spostamentodire ioneladella definizioneparte zeroaortogonaleforza va perescalaredi prodotto µSe stataFa orizzontaleinfosseLF ÈEase anyto staticacardinali dellaEquazioni staticodi equilibrioEquazioni 4 è che sussistaammettiamopostulatounounoalla traslazione nelandremo pianoequilibrio Effiealla rotazioneequilibrio allatraslazionealla rotazioneequilibrioequilibri 12 eYxÈ delle equazionilinearisonoEI linearisistema equazioniE il è vettorialedi sisforzee uncampoIILeventiff risultantiRy risultantey aggomentoI0 O a

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

z daluscente cosifoglioNoi vincoli vincolarireazionitrasformarepossiamo Cea Lagrangeni esterneattiveforzecarichi Esteti RifretinolariRe evincolarireazioni ÈÈ ÈÈ FigFix Rix oO yFa FaMoca daI ÈFidi dièle Ri3 sono incogniteECS condizione sufficientenecessaria ma non perbisticci S EiettatiI equilibrioPLU IL staticadellasimbolicao equazione di le Ecsdi equilibrio fissitànon comemagaranzia calcolare soloche siricordiamo vincolarereazionepuò unaalla volta IP.ge isostaticoOgg 42 42py TyrXi O P alYi base42 disistemaY riferimentoO insegnarbitrarioP YakO oYiYa il eventualeI cambiamentoE dei alla FINEversi va eseguitoTroviamo YaPililProviamo conEti È SL oTy _Y S PE spostforza xYL I99Yicoppiecomeoppure discordIEIrd.torotazionecoppia epo IFÈ è0 isostaticog È424 Ma ho 4 incogniteiMI thathSe molteplicitàil internivincolihasistema nonn eho devoisostatico consideraresistema leancheun oltre alle EcsQu

zionausilarie dallocaledi equilibrio dipendonosono esempre eqdi vincolo internotipo ill'altrol'uno sistema è inequilibrioxk seo oallora èlo sua parteogniE MiaA 2ftt.gg oI 18 assisteECS cernieraXi O FYa 42 O0_Mi FL 422L 0I dx altrimenti ilGuardo sistema di equazionia sxo a olinearmentediventa dipendente424 YaFy Cerniera TrbitrariamenteEo ÈfE _fYa yFt bipendoloo streetFLMi XLI oEFYe Ya EIl 4 9 LixL0AIo MMali È lI itua N 3m OBE epp I I Iil isostatica3I allineatiÈ vincoli interni2II TIXr distribuitoXr caricoO PIÙEI49 9_Mi M 3L43XrO EE9 o32A il_MiY_GLI osx 43PBox OSoluzioneP43Ya ilal versoconoscoalMe af I MPL Xi BPLE9 OE corretti fosseseEffodgindiggnolezzaMEPLE il XiXidiversoconosconon erisolveresimbolicamentequindi non possoil sistemailProvo Pilcalcolare Xaa conIt 4 9t'È M.caIo seSÈI XrIPBEI faciaoII 1111S 2592P M la_XN 0EPEsercizi ItIfiotcseFa c IPERSTATICA PERCHÉLABILEmalQuindi c'è disposto1

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

ccuÉ allineatiCaCaC none bipenddofiss1 allineatinonè èperchéverificato 3nonQuando alloracentrorelativoassoluto ricadecentro in un suoun unode decorpidiventa fisso È Me iltaliDeterminareÈ cuiperaggo è hasistema Nonequilibrato sensoedè fisso è quellacome seperché Quindiisostaticasia qualsiasipartevalore inalcunintrodottoÈ fissanongg modol'intera strutturaT T t IFq S Le F Io Slabilitàlaattivanon labilitàE lavorolaattiva eQuesta creaIf cheattivinolaILforze Llabilità classifichiamola strutturacomunquela fissaRendiamo struttura isostaticae9 notetitiiariemssogisidireTY 6sx incogniteÈ 3 ECS EMC143 AUX3 DXL Z YB ODXXi Xi O è o0 EYi 9L 42 02Lil_Ya_X9 O è4242LX XaalFA O 4224244249 9o IntrIIIenteIEEEofa assegnatoXiEYi 42 Xr9 9 EleProvo determinare ilvincolarireazioni PiuconaÈ 184 Oo SL3 oèèè 0 yo il sistema destraaHEY trasla laNBè non

disegnareyfff sullastrutturaspostataÉÈ Éa 42È CrCi allineatiCercaca cae 18k e Ge CeCsTyr È ilautomaticamente perchè4fissa corpovedeU ruotare Ca4 su questocomepotrebbe aldiventa cerniera suolofisso quindipunto eche blocca ruota 63attornoperché a3nonOra la chespostata dai ruotanopartiamo corpidisegnano e semprei3Peg oO spostamentipresenta abbiamomente perchéci48K puntiproiettiamooppureTU chetraslano direzionein4193It ortogonale11,414 to 1il lanonrompereper traslacerniera 2mangaIL forza spostamentoo x rotazionecoppia x valeYa V91chemi94 eo accorgo94L l'équilibrio dipendequindi nondalmoto virtualerigidorotazioneecoppia controverse q esono aspostamento forzaeconcordisonoL edYa correttoÈ9Parametri della sollecitazioneall'interno travidi di carichiazioni applicatia seguitoSiamo dinell'ipotesijpg rigidocorposempredi debolerettilineesistemi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
92 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuliux98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Majorana Carmelo.