Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti di psicologia clinica Pag. 1 Appunti di psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di psicologia clinica Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbo da ansia di malattia

-circa 25%, preoccupazione di avere o contrarre malattia grave;

-non sono presenti sintomi somatici;

-presente alto livello di ansia per salute;

-soggetto mette in pratica eccessivi comportamenti collegati asua salute;

-bisogna specificare se tipo con ricerca di dura (frequenti visitemediche e cure); tipo con evitamento della cura (rare cure mediche).

Diagnosi differenziale:

-Disturbo di panico: sintomi ansia e panico servono episodi acuti;

-Disturbi ansia generalizzata: preoccupazioni per vari eventi;

-Disturbi depressivi: umore basso e anedonia;

-Disturbi adattamento: grave ansia per salute in risposta a grave malattia;

-Disturbo di conversione: perdita di una funzione;

-Disturbo delirante: credenza malattia in modo delirante;

-Disturbo disformismo corporeo: anomalia estetica;

-Disturbo ossessivo-compulsivo: intrusività pensieri, comportamenti ripetitivi, timore futura malattia.

Il paziente ipocondriaco:

-teme e non accetta la morte; teme lo stato di

malattia (sofferenza fisica, emotiva, dipendere Dagli altri), malattia come catastrofe e aver sottovalutato sintomi. -2 tipi di ipocondriaci: -con un'immagine di sé come persone forti, non bisognose di aiuto -con immagine di sé come persone deboli, bisogno di aiuto e sostegno Vulnerabilità storica: -storia pazienti si hanno esperienze che possono aver portato a drammatizzazione possibilità di avere una malattia. Lo scompenso: -nel primo tipo, autonomia forzata, può dipendere da evento che mina immagine di sé forte e non bisognosa d'aiuto (insuccesso lavorativo, abbandono in amore..) -nel secondo, dipendente, può essere determinato da perdita figura protettiva (perdita affettiva, fallimento) Fattori cognitivi: -(Salkovkis) attenzione selettiva: -su processi fisiologici (respirazione, ritmo cardiaco); -su aspetti esteriori del corpo (macchie pelle, asimmetrie..) -su caratteristiche delle secrezioni corpo (colore feci,urina..) -su informazioni riguardo a malattie-
Ruminazioni: con immagini mentali su progresso malattia temuta-
Ruminazioni su salute fisica: che sono svolte secondo teoria bettersafe then sorry
Fattori emotivi: -processo psicologico noto come affect as information (tendenza inferire esistenza pericolo a partire Da stato emotivo).
Fattori comportamentali: -es. timore di avere malattia a esofago; comportamento ricerca sicurezza sono deglutizione E visite mediche; a volte pazienti evitano visite mediche e prevengono informazioni indesiderate
Fattori relazionali: -reazioni di parenti, amici e familiari che possono essere: di rassicurazione superficiale e frettolosa; che suggeriscono possibilità di pericolo senza tener conto dei sintomi; reazioni infastidite che peggiorano situazione.
11) Il senso di colpa è dato dal caso in cui si assume di aver causato, per azione o omissione, un danno ad altro individuo, trasgredendo norma Morale.
Ingredienti: -nesso di causa tra azione edell'immagine di sé; è esperienza pubblica; dispone a nascondere, evitare il giudizio degli altri.

scopi buona immagine; è esperienza pubblica; implica rossore in volto; è necessario il disvelamento.

13) Disturbo ossessivo-compulsivo

I sottotipi:

  • -checkers: ossessionati a idea che qualcosa sia sfuggita al loro controllo; soluzioni a cui ricorrono sono le Compulsioni di controllo.
  • -washers: ossessionati da idea di essere contaminati con sostanze dannose per salute; soluzione compulsione Di lavaggio.
  • -ordine e simmetria: ossessionati da idea che oggetti risultati da proprie azioni non siano come dovrebbero essere; soluzione compulsione finalizzata a metter le cose a posto.
  • -pensieri proibiti o tabù: ossessionati da pensieri blasfemi, immagini aggressive, idee perverse; soluzione Compulsioni mentali formule di neutralizzazione e preghiere.

Disturbo ossessivo-compulsivo:

  • -pensieri ricorrenti o immagini vissuti come indesiderati e che possono causare Ansia e disagio.
  • -soggetto tenta di sopprimere o ignorare e tenta di neutralizzali con altri pensieri e azioni.
  • -compulsioni:
sono comportamenti ripetitivi (riordinare, lavarsi le mani) o azioni mentali (pregare, contare...) che una persona è obbligata a fare in risposta a un'ossessione; implicano uno spreco di tempo e sintomi che non si possono attribuire a effetti fisiologici. La descrizione nel DSM 5 implica un problema: se esiste sempre un legame funzionale tra ossessioni e compulsioni; la sintomatologia ossessiva ha un senso, cioè è riconducibile a scopi e credenze del paziente, o è espressione di un danno neurologico e non ha senso? Le ossessioni non suscitano sempre ansia. Differenze tra ossessioni e compulsioni: - Ossessioni: - Reattive, hanno forma di dubbio e preoccupazione e si riferiscono a un evento. - Endogene, sono pensieri, immagini o impulsi che si introducono nella mente del paziente e sono per lui inaccettabili. - Spesso sono intrusive. - Compulsioni: - Sono comportamenti o atti mentali motivati o intenzionali. - Sono finalizzate a prevenire o neutralizzare una possibilità negativa o ridurre il disagio. - Possono essere

Le caratteristiche delle ossessioni sono persistenti e ripetitive, spesso riutilizzate e intenzionali. Tuttavia, sono spesso criticate dai pazienti stessi. Le idee ossessive possono essere confrontate con le idee deliranti in quanto entrambe sono caratterizzate da una forte convinzione. Tuttavia, le ossessioni sono spesso criticate dai pazienti perché temono le conseguenze che potrebbero seguire se non le seguissero. Al contrario, le idee deliranti non sono spesso criticate dai pazienti perché la verità delle idee deliranti è autoevidente.

Le cause dei sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sono spesso legate a un funzionamento anormale dei processi cognitivi. Queste cause includono un deficit nel monitoraggio della realtà, ovvero una difficoltà nel discriminare tra eventi reali e immaginari. Ciò può portare a incertezza, fissazioni prolungate, perdita di fiducia nella percezione e confusione. Inoltre, vi è un deficit di memoria che spiega la ripetitività e la persistenza delle ossessioni. È importante notare che non vi è un vero deficit di memoria, ma piuttosto una sfiducia nella propria capacità di ricordare. Nei pazienti ossessivi, la paura di avere colpa implica anche la paura di aver dimenticato qualcosa di importante.

Un altro deficit cognitivo associato al DOC è l'inibizione cognitiva. Questo significa che i pazienti hanno difficoltà a inibire i pensieri ossessivi, il che contribuisce alla persistenza delle ossessioni.

carattere ripetitivo pensieri pazienti ossessivi e difficoltàcontrollarli, portano aPensare che DOC hanno deficit nell’abilità di dismetterli o inibirli, hanno difficoltà adimenticare e sopprimerePensieri negativi.-deficit inibizione comportamentale: pazienti DOC hanno grandi capacità inibizionecomportamentale.

Cause neurologiche: -mediatori sinaptici: ipotesi che DOC sia connesso con ipersensibilità ricettori post-sinaptici, una Disfunzione del sistema serotoninergico;-anomalie metabolismo alcuni network neuronali: eccessiva tendenza adubbio e ripetitività azioniDicono che son coinvolti specifici network cerebrali;-anomalie sostanza bianca-anomalie genetiche-anomalie immunitarie

Appraisal theories: -sintomi psicopatologici sono gli stessi delle persone senza disturbi a livello qualitativo, ma diversi A livello quantitativo; attività ossessiva è finalizzata a raggiungere scopipaziente e orientata da sueCredenze.

Scopi

elevati di responsabilità rispetto alla popolazione generale.Prove sperimentali: -manipolazione responsabilità aumenta sintomi DOC; ad esempio, chiedere ai pazienti di immaginare di essere responsabili di un evento negativo aumenta la loro ansia e le loro compulsioni.Prove longitudinali: -responsabilità precede l'insorgenza dei sintomi DOC; ad esempio, i bambini con alti livelli di responsabilità hanno maggiori probabilità di sviluppare il disturbo da adulti.Prove di trattamento: -interventi che mirano a ridurre la responsabilità riducono i sintomi DOC; ad esempio, la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare i pazienti a ridurre la loro percezione di responsabilità e di conseguenza i sintomi del disturbo.elevati di misure di Responsabilità e colpa. Prove sperimentali: -esperimenti: -riduzione sperimentale e terapeutica in DOC implica riduzione compulsioni controllo; -aumento timore commettere colpa nei non ossessivi implica controlli simili ossessivi; -pazienti DOC aumento timore commettere colpa implica controlli ossessivi più dei non Prove da ricerche di neuroimaging: -studi neuroimaging hanno mostrato che induzione senso di colpa in pazienti non Clinici attiva aree cerebrali sovrapponibili. Prove correlazionali e cliniche: -pazienti DOC mostrano maggior propensione a disgusto; cambiamenti disgusto Predicono cambiamento sintomi in periodo di 3 mesi Primato scopo prevenire colpe: -timore e senso di colpa influenzano il timore di contaminazione, la sensibilità alla NJRE e Costi sintomi ossessivi percepiti da paziente 2 sensi di colpa principali nel DOC : deontologico e altruistico Prove colpa deontologica: -preoccupazione pazienti ossessivi legata apossibilità meritare rimproveri, per aver trasgredito Norma morale; sono spesso preoccupati di commettere peccati religiosi o contro morale Sessuale; -pazienti ritengono che saranno giudicati dagli altri in modo critico, aggressivo e senza perdono; -pazienti che percepiscono familiari critici e ostili hanno sintomi più ossessivi più gravi. Colpa come catastrofe: -possibilità avere colpa appare a pazienti come una catastrofe, insopportabile e imperdonabile. La vulnerabilità: -essere caricati di responsabilità da bambini; un'educazione rigida; ricorso a punizioni dure; ricorso a interruzione rapporto; genitori che non perdonano in modo esplicito; genitori che proteggono bambino da qualsiasi cosa senza fargli assumere responsabilità. Processo mantenimento e aggravamento: -processi cognitivi orientati in modo da prev
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lele84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Veglia Alessia.