Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSD CCD
Trasduzione immediata Spostamenti inferiori a quelli di un pixel
non vengono catturati
Sono più soggetti a disturbi di luce i Si riescono ad eliminare più facilmente i
quali cambiano l’intensità disturbi
/ Più costosi
/ È un uscita digitale
4) Encoder
Si dividono in varie tipologie
1) Encoder incrementali rotazionali Sono costituiti da un disco in materiale
plastico trasparente sulla quale vengono
ricavate delle tacche scure equi spaziate
tra loro
Gli encoder sono dispositivi che lavorano in
binario, ovvero la zona d’ombra viene associata
la cifra 0 e alle zone luminose la cifra (o
viceversa) Chiamato segnale TTL
- Differenze rispetto la ruota fonica
o Superano le ruote foniche perché le prestazioni sono meccanicamente
migliori, sono più facili da realizzare e da gestire.
o Se si volesse aumentare la risoluzione di una ruota fonica bisogna
aumentarne il numero di denti, chiaramente è un operazione non facile ed
economicamente dispendiosa mentre negli encoder basta aggiungere delle
tacche alla ruota.
o Lo svantaggio degli encoder sta nella loro fragilità (nelle auto ad esempio
troveremo sempre una ruota fonica e mai degli encoder)
o
- Come fornire il verso di rotazione
È possibile ottenere il verso di rotazione aggiungendo un ulteriore
corona di tacche sfasate rispetto alle prima esattamente di mezza tacca
o Le tacche di B sono sfasate
rispetto quelle di A
esattamente di mezza tacca
Se analizziamo singolarmente o A o B abbiamo
informazioni sulla velocità angolare mentre se
si analizzano insieme A e B allora otteniamo
informazioni anche sul verso di rotazione, oltre
che aumentare la risoluzione.
o Se l’osservatore nota prima le tacche di A e
successivamente le tacche di B allora vuol dire che
l’encoder sta girando in senso antiorario
o Se l’osservatore nota prima le tacche di B e
successivamente le tacche di A allora vuol dire che
l’encoder sta girando in senso orario
- Aumento di risoluzione
L’aumento di risoluzione è sempre legato all’aggiunta di una corona di tacche
nell’encoder
o Avendo una sola corona di tacche la risoluzione è legata al numero di tacche
(solitamente 720)
o Si può quadruplicare la risoluzione guardano
{
- È possibile misurare una posizione assoluta con l’encoder incrementale?
È possibile aggiungendo una terza corona, chiamata zero. È una
corona tutta bianca con un'unica tacca disegnata.
o Lo zero serve per resettare il conteggio e allo stesso
tempo consente di avere la posizione assoluta dell’albero
o L’altra funzione della tacca zero è quella di correggere
eventuali errori
Supponiamo che le corone A e B hanno 720 tacche se durante un giro non c’è
nessun disturbo o interferenza al passaggio della tacca zero il conteggio è
esattamente di 720 tacche, se invece durante il giro è entrato un disturbo allora
al passaggio della tacca zero quello che si legge è ad esempio 721 tacche.
Quindi la corona zero ci ha permesso di individuare l’errore e tramite il reset lo
possiamo correggere.
- Reiezione dei modi comuni
È un modo per risolvere ulteriori errori nel segnale, si aggiungono all’encoder altre 3
̅, 0̅
̅,
corone ̅ ̅
( è , è ℎ)
̅
{
0̅ 0
̅ ≠ −
È importante specificare che
o Disturbo comune
o Disturbo non comune
Se presente un disturbo comune il metodo della reiezione dei
modi dei modi comuni ci permette di eliminarlo andando a
̅ −
calcolare
Così facendo elimino il disturbo comune e inoltre un eventuale
disturbo non comune lo rendo minimo in quanto si duplica
l’ampiezza del segnale
̅
; 0 − 5
{ ̅
− 0 − 10
- Segnale TTL
Gli encoder lavorano come già visto con codice binario solitamente con ampiezze di 0
oppure 5V, ovvero segnale basso-alto.
Il segnale viene trasportato dall’encoder all’acquisitore (solitamente un pc) con un
sistema di cavi, i quali possono avere delle piccolo oscillazioni del segnale quindi può
accadere che il segnale di arrivo non sia perfettamente di 5V ma qualcosa di meno ad
esempio 4V
Per risolvere questo problema si adotta appunto la logica TTL
o Segnale reale di arrivo
o Segnale modulato con la logica TTL
3,8 0,8
La logica TTL impone due soglie
3,8 5
{ 0,8 0
Vengono utilizzate due soglie per creare una zona di mezzo di sicurezza, perché se
2,5
avessimo usato un solo limite ad esempio
2,5 5
{ 2,5 0
2,6 5 2,4
Quindi un segnale a viene visto come segnale a mentre uno a verrebbe
0
visto come segnale a chiaramente aumenta di tantissimo l’incertezza della
misurazione.
2) Encoder assoluto Ogni disco ha la sua fonte luminosa e il suo osservatore
In questa maniera le posizioni indicate sono univoche e
sono espresse da un preciso codice binario
- Come aumentare la risoluzione
Supponiamo che inizialmente l’encoder sia suddiviso solo in metà disco scuro e metà
disco chiaro, quindi il segnale in uscita sarà ad un unico bit (1 o 0), cioè la risoluzione
1
2
sarà 3
2
{3
2
È quindi facilmente intuibile che la risoluzione sarà (con 5
2
5
pari al numero di corone inserite)
Quindi per aumentare la risoluzione basta aumentare il numero di corone
- A differenza degli encoder incrementali dove si hanno risoluzioni molto spinte
anche con una sola corona, con gli encoder assoluti si fa più difficoltà ad
ottenere risoluzioni più elevate.
- Codice Gray
Gli encoder assoluti lavorano con il codice Gray e non con la numerazione binaria;
perché
Nella numerazione binaria può accadere che il passaggio tra un cifra e l’altra faccia
variare più di un bit alla volta e questo potrebbe portare a degli errori nella lettura,
per questo viene usato il codice Gray il quale modifica solo un bit alla volta tra il
passaggio da un cifra all’altra.
Esempio Volendo passare dalla cifra 1 alla 2
00001 00010
Utilizzando la numerazione binaria abbiamo
che la variazione di 3 cifre, ovvero quello che
accade è che il sistema leggerà
00001 ; 00011 ; 00010
Che in notazione decimale
corrisponderebbero alla lettura di 1 ; 3 ; 2
Mentre utilizzando la numerazione col codice Gray, a variare è solo un bit quindi non
si va incontro a nessun tipo di problema.
- Come convertire un numero binario in codice Gray?
Si effettua la somma tra il codice in binario e lo stesso codice in binario ma traslato di
una posizione verso destra.
o Quindi la prima cifra del codice Gray e binario
coincideranno sempre
o E la somma di due numeri uguali viene segnata come zero
( 1 + 1 = 0)
- Reiezione dei modi comuni negli encoder assoluti
Non ha alcun senso aggiungere altre 3 corone negate per utilizzare la reiezione dei
modi comuni
ipotizziamo che presa una serie di letture
subito dopo l’istante 0,0,1 l’encoder
invece di rilevare l’uscita successiva 0,1,0
rileva un uscita completamente
differente come può essere 1,1,1
Chiaramente ci si accorge subito che questa nuova lettura dell’encoder è frutto di un
disturbo perché abbiamo detto che ogni posizione è univocamente definita perciò
vorrebbe dire che l’encoder in un istante ha compiuto un spostamento molto
innaturale, oltre che fisicamente impossibile.
Scelta tra un encoder rotazionale o lineare
Supponiamo di voler misurare la grandezza x
(che potrebbe ad esempio essere lo
spostamento di una dentiera per l’apertura di
un cancello)
Abbiamo da subito due grandi differenze;
o L’encoder lineare fornisce direttamente il valore della posizione x
o L’encoder rotazionale invece misura il numero di giri dalla quale poi risaliamo
alla posizione x
Bisogna specificare che quando possibile è sempre preferibile utilizzare lo strumento
di misura che fornisce direttamente la misurazione del dato che a noi interessa
rilevare
Ci sono però delle problematiche
L’encoder lineare fornisce direttamente il
L’encoder rotazionale è un encoder molto valore della misura d’interesse, però serve un
piccolo quindi con costi minori ma non fornisce encoder sufficientemente lungo quanto la
direttamente il valore della misura che a noi cremagliera quindi avremmo maggiori ingombri e
interessa questo sarà causa di maggiori incertezze di costi decisamente superiori.
misura. Misure di deformazione
Come prima cosa definiamo la deformazione, come
Questa è la definizione matematica che poi vedremo discostarsi
dalla definizione operativa
Va anche sottolineato che la deformazione è un valore estremamente piccolo e
soprattutto adimensionale
Per questo convenzionalmente viene scelta come ‘’unità di misura’’ della
deformazione, quella che è chiamata la micro-deformazione ovvero
[]
Ora vediamo i principali strumenti di misura della deformazione:
1) Estensimetri Resistivi Sono dispostivi che convertono la deformazione in una
resistenza elettrica
∆ =
o ( = )
Nei mate