Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Misure Meccaniche e Termiche
Misurazione è il processo mediante il quale si quantifica una grandezza fisica
Misura è il risultato di tale processo
Incertezza di misura può essere causata da diversi fattori:
Interferenza dello strumento di misura sul fenomeno fisico che si vuol misurare (errore di inserzione)
Livello di approssimazione del modello
Grandezze di disturbo non identificate
L’assegnazione dell’incertezza serve a delimitare un intorno entro cui il parametro misurato può variare
Una misura è definita da una informazione costituita da un numero, un’incertezza e un’unità di misura assegnati a
identificare un parametro in un determinato stato del sistema.
Durante una misurazione devo considerare i fenomeni principali e secondari. I fenomeni principiali sono costituiti
prettamente dalla misura dell’oggetto mentre i fenomeni secondari o di disturbo sono grandezze di interferenza che
dipendono dall’ambiente di misura: temperatura, umidità relativa dell’aria e stato di sollecitazione (trazione o
compressione). Poiché non è possibile operare in un ambiente isolato dal resto del mondo le grandezze di disturbo
possono influenzare le misura introducendo delle interferenze sulla grandezza principale.
Trasduttori elementari il trasduttore elementare è un elemento il cui ingresso è sensibile a uno o più parametri e
la cui uscita è una grandezza correlata al parametro di ingresso. Un trasduttore elementare è simboleggiato da un
blocco che rappresenta la relazione lineare che lega l’uscita all’ingresso o funzione di trasferimento. Nel caso di uno
strumento per misure statiche la sua funzione di trasferimento può essere rappresentata dal solo fattore K.
Ingressi desiderati e di disturbo degli strumenti di misura idealmente uno strumento di misura deve avere elevata
sensibilità alla variazione della grandezza fisica che deve rilevare (ingresso desiderato) e sensibilità nulla per tutte le
grandezze che non sono desiderate, ovvero ingressi di disturbo. Gli ingressi di disturbo si dividono in due tipologie:
Ingressi modificatori variano il valore dell’uscita variando la legge fisica che lega l’ingresso all’uscita
Ingressi interferenti variano solo l’uscita, cioè anche se l’ingresso desiderato non varia
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher StudIng di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure Meccaniche e Termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Revel Gian Marco.