Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTO ECONOMICO MONETARIO
Per capire meglio come si sono ottenuti i vari risultati sulle variazioni, qui di seguito vi è la rappresentazione delle variazioni più complicate.
Ricavi di vendita | 2.900 | SI | 2.900 |
---|---|---|---|
Variazione rimanenze | 200 | SI | 200 |
Costi per acquisti | -1.480 | SI | -1.480 |
Personale | -960 | SI | -960 |
Ammortamenti | -200 | NO | |
Interessi passivi | -100 | NO | |
Utile netto | 360 | 660 |
CAPEX ANNO X+1 ANNO X VARIAZIONI GESTIONE FINANZIARIA ANNO X+1 ANNO X VARIAZIONI
Impianti e macchinari | 3.300 | 2.000 | -1.300 |
---|---|---|---|
Mutui passivi + interessi cumulati | 900 | 700 | 200 |
Fondo ammortamento | -800 | -600 | 200 |
Ammortamento dell'esercizio | -200 | (costo) | |
Rettifica interessi | -100 |
Infine, nella tabella sotto a sinistra vi è la gestione finanziaria.
(non monetario)(costo non monetario) 300-1.300
Categorie di flussi finanziari
Flussi della gestione reddituale -> principali attività produttive di reddito dell'impresa e altre attività diverse da quelle finanziarie e di investimento. Essi derivano principalmente da:
- incassi dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi;
- incassi da royalty, commissioni, compensi, rimborsi assicurativi;
- pagamenti per l'acquisto di materia prima, semilavorati, merci e servizi;
- pagamenti a, e per conto di, dipendenti;
- pagamenti e rimborsi di imposte;
- incassi per proventi finanziari.
Flussi da attività di finanziamento -> operazioni di ottenimento e di restituzione delle disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito. Essi derivano da:
- incassi derivanti dall'emissione di azioni o di quote rappresentative del capitale di rischio;
- pagamento dei dividendi;
- pagamenti per il rimborso del capitale di rischio; anche sotto forma di acquisto di azioni proprie; 4. incassi o pagamenti derivanti dall'emissione o dal rimborso di prestiti obbligazionari, titoli a reddito fisso, accensione o restituzione di mutui, ecc.; 5. incremento o decremento di altri debiti, anche a breve o medio termine, aventi natura finanziaria (es. leasing finanziario, scoperti c/c). Flussi da attività di investimento -> acquisto e di vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate. Le attività di investimento devono essere indicate separatamente poiché sono indicative di spese effettuate con l'obiettivo di ottenere in futuro ricavi e flussi di cassa positivi. Le attività di investimento comprendono: 1. acquisti o vendite di immobilizzazioni materiali (incluse le immobilizzazioni materiali di costruzione interna) e immateriali (comprendono anche i pagamenti relativi agli oneri pluriennali capitalizzati); 2.acquisizioni o cessioni di partecipazioni in imprese controllate, collegate o altre; 3. acquisizioni o cessioni di altri titoli, inclusi titoli di Stato e obbligazioni; 4. erogazioni a terzi di anticipazioni e prestiti e incassi per la loro restituzione. I flussi finanziari derivanti dall'acquisto di immobilizzazioni sono valorizzati sulla base dell'uscita effettivamente sostenuta nell'esercizio, pari al complessivo prezzo di acquisto rettificato dalla variazione dei debiti verso fornitori di immobilizzazioni (necessaria una corrispondente rettifica nella variazione del working capital). Medesimo discorso vale per la vendita di immobilizzazioni (si considera l'effettivo incasso). Esempio di attività di investimento In data 31.12. 201x, la società A vende un macchinario a fronte di un prezzo di vendita pari ad € 1.000 con valori: ➢ Costo storico: € 1.000 ➢ Fondo ammortamento: € 700 La vita utile del macchinario è pari a...10 anni (ammortamento annuo € 100). Il contratto prevede che il prezzo sia regolato per € 500 a pronti (al 31.12.201x) e per € 500 dopo tre mesi (al 31.3.201x+1). I flussi di cassa generati dall'operazione sono: - Risultato economico dell'esercizio = 600 - Ammortamenti = 100 - Plusvalenze = (700) = - 700 - Variazione del working capital = 0 - Prezzo di realizzo disinvestimento = 500 - Totale flusso di cassa = 500 Particolarità → Acquisto o cessione di società controllate (nel bilancio consolidato) Il flusso finanziario derivante dal corrispettivo pagato/incassato per l'acquisizione e la cessione di una società controllata è presentato distintamente nell'attività di investimento, al netto delle disponibilità liquide acquisite o dismesse come parte dell'operazione. Di conseguenza, la società rettifica la variazione nel valore delle singole attività/passività intervenuta con.acquisizione o cessione della società controllata.
- l'emissione di azioni per l'acquisizione di una società controllata;
- la conversione di debiti in capitale;
- la permuta di attività.
L'operazione di acquisizione o cessione della società controllata è presentata come segue:
Interessi e dividendi
Gli interessi pagati e ricevuti sono presentati distintamente tra i flussi finanziari dellagestione reddituale, salvo particolari casi in cui essi si riferiscono direttamente ad investimenti (attività diinvestimento) o a finanziamenti (attività di finanziamento).
Molto spesso la società non è in grado di distinguere se l'indebitamento da cui derivano gli interessi si riferisca al finanziamento di una specifica attività, in quanto in genere esso attiene alla generale attività aziendale. Per questo motivo, salvo particolari eccezioni, gli interessi sono classificati nella gestione reddituale, in quanto partecipano alla determinazione dell'utile/perdita dell'esercizio.
I dividendi ricevuti e pagati sono presentati distintamente, rispettivamente, nella gestione reddituale e nell'attività di acquisizione o cessione della società controllata.
finanziamento.
Imposte e poste in valuta estera I flussi finanziari relativi alle imposte sul reddito sono indicati distintamentee classificati nella gestione reddituale. Gli utili o le perdite derivanti da variazioni nei cambi in valuta estera nonrealizzati non rappresentano flussi finanziari; l'utile (o perdita) dell'esercizio è, dunque, rettificato per tener contodi queste operazioni che non hanno natura monetaria.
Operazioni non monetarie Le operazioni che non richiedono l'impiego di disponibilità liquide non sonopresentate nel rendiconto finanziario. Alcuni esempi di operazioni non monetarie sono:
Esempio: Pag. 27 a 84variazione saldi variazionelorda controllata netta
Aumento crediti | - 740 | 2.800 | 2.060 |
---|---|---|---|
Diminuzione scorte | 680 | 680 | |
Diminuzione fornitori | - 1.140 | - 1.120 | - 2.260 |
2.1302.250360(33)04.7073506505.7077076802.0602.250(2.260)6.187(160)(1.800)334.260
Acquisti cespiti - cassa -980
Acquisti cespiti - leasing canone iniz -35 (1.015)15(1.680)(2.680)1.000500(1.150)350
La sommatoria dei precedenti flussi porta al flusso di cassa complessivo di periodo pari a 1.930 (+4.260 -2.680 +350),che deve equivalere alla variazione delle disponibilità liquide tra i due S.P. di input.
Pag. 28 a 84
Esercitazione rendiconto finanziario
Sulla base dei seguenti schemi di stato patrimoniale e conto economico:
ATTIVO Anno corrente Anno precedente Var.B IMMOBILIZZAZIONI
B. I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
B.I.2 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 300 400 (100)
B.I.4 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 200 500 (300)
B.I.7 Altre immobilizzazioni immateriali - 100 (100)
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 500 1.000 (500)
B. II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
B.II.1 Terreni e fabbricati 7.000 5.000 2.000
B.II.2 Impianti e macchinario 2.000 3.000 (1.000)
B.II.3
Attrezzature industriali e commerciali 1.500 2.000 (500)B.II.4
Altri beni materiali - 1.000 (1.000)
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 10.500 11.000 (500)B.III
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIEB.III.1 Partecipazioni 8.000 10.000 (2.000)
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 8.000 10.000 (2.000)
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 19.000 22.000 (3.000)C ATTIVO CIRCOLANTE
RIMANENZEC.I.4 Prodotti finiti e merci 7.000 15.000 (8.000)
TOTALE RIMANENZE 7.000 15.000 (8.000)
CREDITIC.II.1 Crediti verso clienti 45.000 30.000 15.000
C.II.4-bis Crediti tributari 2.000 - 2.000
C.II.4-ter Crediti per imposte anticipate 6.000 8.000 (2.000)
C.II.4-quat. Credito verso altri 3.000 1.500 1.500
TOTALE CREDITI 56.000 39.500 16.500
DISPONIBILITA'LIQUIDEC.IV.1 Depositi bancari e postali 31.400 21.000 10.400
C.IV.3 Denaro e valori in cassa 600 200 400
TOTALE DISPONIBILITA ' LIQUIDE 32.000 21.200 10.800
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 95.000 75.700 19.300
RATEI E RISCONTI ATTIVI 3.000 2.000 1.000
TOTALE RATEI E RISCONTI
ATTIVI 3.000 2.000 1.000
TOTALE ATTIVO 117.000 99.700 17.300
PASSIVO
Anno corrente Anno precedente Var.
A PATRIMONIO NETTO
A.I Capitale 15.000 20.000 (5.000)
A. VII Altre riserve - 9.000 (9.000)
A.VIII Utili (perdite) portati a nuovo 22.200 10.200 12.000
A.IX Utile (perdita) dell'esercizio 8.500 12.000 (3.500)
TOTALE PATRIMONIO NETTO 45.700 51.200 (5.500)
B FONDI PER RISCHI E ONERI -
B.2 Per imposte, anche differite 3.500 5.000 (1.500)
B.3 Altri 6.000 10.000 (4.000)
TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI 9.500 15.000 (5.500)
C TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 7.100 7.000 100
D DEBITI
D.4 Debiti verso banche 7.000 - 7.000
D.7 Debiti verso fornitori 22.000 15.000 7.000
D.11 Debiti verso imprese controllanti 20.500 5.000 15.500
D.12 Debiti tributari - 4.000 (4.000)
Pag. 29 a 84
D.13 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 300 - 300
D.14 Altri debiti 4.000 2.000 2.000
TOTALE DEBITI 53.800 26.000 27.800
E RATEI E RISCONTI PASSIVI
E. II Altri ratei e risconti passivi 900 500
400TOTALE RATEI E RISCONTI PASSIVI
900 500
400TOTALE PASSIVO
117.000 99.700 17.300
CONTO ECONOMICO Anno corrente
A VALORE DELLA PRODUZIONE
A. 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 150.000
A. 5 Altri ricavi e proventi 6.000
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 156.000
B COSTI DELLA PRODUZIONE
B. 6 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 50.000
B. 7 Costi per servizi 35.000
B. 8 Costi per godimento di beni di terzi 7.000
B. 9 Costi per il personale
B.9.a Salari e stipendi 15.000
B.9.b Oneri sociali 5.000
B.9.c Trattamento di fine rapporto 2.500
B.10 Ammortamenti e svalutazioni
B.10.a Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 500