Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Programma 18/19
Macroeconomia
- Contabilità Nazionale
- Il Breve Periodo:
- Il Mercato dei Beni
- I Mercati Finanziari
- Il Modello IS-LM
- Economia Aperta
- Il Medio Periodo:
- Il Mercato del Lavoro
- La Curva di Philips (IS-LM-PC)
- Il Lungo Periodo:
- Crescita e Risparmio
Contabilità Nazionale
3 Metodi calcolo PIL
- Valore dei beni e servizi finali prodotti dell'economia in t. VENDITE AL PUBBLICO + (X - Im)
- Somma del valore aggiunto dell'economia in t. VA = Ricavi - Im
- Somma dei redditi e imposte indirette dell'economia in t. 1° Profitti = Ricavitot - Costitot 2° Profitti = VA - Retribuzioni
PIL = Profitti + Imposte + Retribuz.
PIL Reale e Nominale
PIL Nominale ( $Y ) = qta anno t * pz anno t
PIL Reale ( Y ) = qta anno t * pz anno (t=1)
Tasso Crescita Nominale/Reale = ( Yt/Yt-1 ) - 1 . 100
Deflatore e CPI
Pdeft = $Y / Yt
PCPIt = ΣPaniere/ΣPaniere
Inflazione
π = ( Pt - Pt-1 ) / Pt-1 . 100
Equazione IS nel piano
Offerta beni e servizi = Domanda di beni e servizi
- Y = C0 + c1(Y - T) + I + d1Y - d2i + G
i = -(u - c1 - d1)/d2 Y + (c0 - c1T + I + G)/d2
Equazione LM nel piano
Offerta di moneta = Domanda di moneta
- M/P = f2Y - f2i
i = f2Y - M/P f2
Equilibrio IS/LM
Y = C0 + c1(Y - T) + I + d1Y - d2i + G
- M/P = f2Y - f2i
Y* = 1/(u - c1 - d1 + d2f1) M/P + 1/(u-c1-d1)d2f2f
i* = 1/{f2/P} + d2f2 + d2
Cosa succede se
- ↑ Tg ? → ↑Ag → ↑Y* → ↑Imi ⟹ ↓ NX ↓
- ↓ T (spesa estera) → ↑ T spesa autonoma → ↑domanda Aggregata Ya → ↓ saldo Bca)
- In IL la bilancia commerciale è in Disavanzo Governo provoca deprezzamento X estera successo a ridotto ↑ saldo banca commerciale (valuta estera con ML )
- DEPREZZAMENTO REALE : ↓ E ↓ → per ML → ↑ NX ⟹ ↑ Y* qui penetra h risma X con Im
- ↑ Y* → ↓ NX ⟂ ↓ ⟹ → Y ↑
1. MERCATO DEL LAVORO
TASSO DI PARTECIPAZIONE ALLA FORZA LAVORO
(FL / POPOLAZIONE CIVILE) . 100
TASSO DI DISOCCUPAZIONE
(DISOCCUPATI / FORZA LAVORO) . 100
- FORZA LAVORO (FL)
- OCCUPATI (N)
- DISOCCUPATI (U)
- INATTIVI
- (BAMBINI, ANZIANI, CASALINGHE, STUDENTI)
DETERMINAZIONE DEI SALARI
W = PeF(1 - U, Z)
SALARI NOMINALI = PREZZI ATTESI BASSO DI DISOCCUPAZIONE
PREMESSA VERSO DISOCCUPAZIONE
EQUAZIONE DEI SALARI (WS)
DETERMINAZIONE DEI PREZZI
FUNZIONE PRODUZIONE
Y = ∆N HP: ∆=1
P = (1 + M) . W PREZZI MARK-UP SALARI
EQUAZIONE DEI PREZZI (PS)
RELAZIONE INVERSA TRA Y e U
U = 1 - Y FL legge OKUN Y ↑ U ↓
La relazione tra Π e u varia al variare del livello e persistenza dell' Π.
In caso di elevata Π: salari nominali (Wt) sono fissi per periodi più brevi.
Se in un'economia una proporzione λ di contratti di lavoro fosse indicizzata (i salari si muovono allo stesso modo dei prezzi), l'equazione di PC (Phillips) diventa:
Πt - Πe = -α (Ut - Un), ovvero con aggiunta di λ:
Πt = [λΠet + (1 - λ)Πt-1] - α (Ut - Un)
NB: # quando λ=0
Πt - Πt-1 = -α (Ut - Un)
# quando λ>0
Πt - Πt-1 = -α (Ut - Un)
Si può notare che l'indicizzazione solennale aumenta l'effetto della disoccupazione sull'inflazione
Zero Lower Bound e Spirale Deflazionistica
- Supponiamo che l'economia sia in recessione e che Y sia significativamente sotto al livello potenziale
- In questo caso il tasso di policy reale necessario per portare Y al suo livello potenziale potrebbe essere negativo
- Tuttavia a causa dello zero lower bound, la BC non può portare il tasso di policy nominale sotto lo zero
- Inoltre, l'inflazione è in diminuzione, facendo così aumentare il tasso di policy reale
- Aumento del tasso di policy reale aggrava la recessione
- Questo scenario viene chiamato spirale deflazionistica
Graficamente:
Il tasso rilevante per i piani è: rTX
Dite le HP di inizio capitolo ovvero:
- HP1: Popolazione, tasso partecipazione, disoccupazione N costanti (K varia nel tempo)
- HP2: No progresso tecnologico (F costante)
- \dot{Y}_t N=fKt,L
- HP3: S = I (poiché G-T=0)
- Per mettere in relazione K con k, dobbiamo assumere che il tempo sia misurato in anni, e che la stock di k sia misurato all’inizio di ogni anno t (t=t₀), dunque:
Kt+1 = (1-δ)Kt + It
Capitale accumulato anno t+1 ovvero investimento anno t
K rimasto intatto nell’anno t
Ora possiamo combinare la relazione tra produzione, investimento e la relazione tra investimento ed accumulazione di K
Si ottiene così la seguente relazione:
Relazione tra produzione e accumulazione capitale
Kt+1/N = (1-δ)Kt/N + s Yt/N
Il capitale per addetto all'inizio dell’anno t+1 è uguale al capitale per addetto l’anno t, tenuto conto del deprezzamento, più l’investimento per addetto effettuato anno t
Questo a sua volta è uguale al tasso di risparmio moltiplicato per il prodotto per addetto anno t
Semplificando l’espressione precedente, otteniamo:
Kt+1/N - Kt/N = s Yt/N - δ(Kt/N)
Sostituendo infine Y/N con la sua espressione in termini di k, otteniamo
(Kt+1/N - Kt/N) = s f(Kt/N) - δ(Kt/N) ⇔ Equilibrio di k
Variabile del anno t all’anno t+1 Investimento anno t Deprezzamento anno tKt+1/N - Kt/N = sf(Kt/N) - δ(Kt/N)