Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 1 Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Letteratura Tedesca I Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Wanderer,

corte ma anche i ovvero i gruppi teatrali vaganti. Essi rappresentavano i loro pezzi

teatrali nelle piazze. Questo significava che loro erano sempre in viaggio da città a città. Quindi il

pubblico come si doveva educare? Allora Lessing promuove la costruzione dei teatri nazionali per

il semplice fatto che l’educazione doveva essere costante e il pubblico doveva avere la possibilità

di assistere a spettacoli teatrali spesso e non ogni tanto. Questa novità della costruzione di teatri

di pietra non fu vista positivamente dalle compagnie teatrali vaganti perché loro, proprio perché

viaggiavano e si spostavano, non avevano la necessità di avere un repertorio vasto in quanto il

pubblico era sempre diverso. Inoltre, questi attori non avevano dei testi scritti e sapevano tutto a

memoria e c’era anche molta improvvisazione nelle loro messe in scena. Quindi, dopo

l’affermazione di Lessing, dovevano iniziare a scrivere i testi e conoscere tanti altri drammi.

Konrad Erhof fu il primo attore professionista tedesco (viene citato molte volte da Lessing nell

Hamburgische Dramaturgie). Wanderer

I gruppi dei erano composti solamente da uomini ed essi

facevano tutti i ruoli, ma non tutti gli attori venivano impiegati in tutte le messe in scena perché

non essendo dei professionisti, non tutti sapevano recitare tutti i ruoli.

I primi teatri nazionali che sorgono nel XVIII secolo sono quello di Vienna, Mannheim, Berlino e

Monaco.

Nathan der Weise (1779)

Tutto inizia con una “disputa dei frammenti”, ciò significa che Lessing, nel 1778, decide di

pubblicare in modo anonimo dei frammenti di Reimarus, che era un professore di lingue orientali e

letterature di Amburgo. In queste opere di Reimarus, egli mette l’accento sulla possibilità

dell’individuo di leggere razionalmente e interpretare autonomamente la Bibbia. Egli afferma che

non si deve riflettere sulla verità per come ci viene trasmessa, ma ci si deve sforzare per la ricerca

della verità: si deve riflettere e capire se la rivelazione che la chiesa ha sempre imposto è

effettivamente la verità. Qui inizia una disputa con il vescovo Goetze perché con questa teoria

viene sminuito il potere della chiesa (la funzione di intermediazione che svolge il clero in questo

modo viene meno). Il vescovo quindi inizia questa disputa con Lessing e i due cominciano a

scriversi dei frammenti: per questo si chiama "disputa dei frammenti”, perché il8 problema nasce

dalla pubblicazione di questi frammenti, Lessing arriva a scrivere 11 frammenti e proprio l’ultimo

frammento viene censurato e messo al bando, inoltre viene messo al bando tutto il corpo

letterario di Lessing come quello di Reimarus. Però Lessing non si dà per vinto e vuole continuare

a dire la sua, ma non lo può fare perché c’è la censura.. quindi gli viene il mente il teatro: allora

scrive un dramma teatrale continuando a parlare di religione e a sottolineare le sue tesi. Siccome

il dramma ai tempi era rappresentato era più difficile che la censura arrivasse a capire che lui

Nathan der Weise,

stava continuando a parlare di religione. Allora scrive che non fu subito

censurato, e per questo esso viene chiamato il dodicesimo frammento antigoetze.

Nathan der Weise è un dramma diviso in 5 atti e la parabola dell’anello è inserita nel terzo atto

(ovvero al centro del dramma) ma anche al centro del terzo atto, quindi alla metà della metà.

Da molti critici è stato sottolineato il fatto che la scelta di mettere proprio al centro la parabola

dell’anello sta a simboleggiare il fulcro di tutta la narrazione; è stato detto inoltre che, proprio

perché questa parabola è centrale, tutto quello che viene prima e dopo di essa è da considerare

un contorno. Tutto il messaggio che vuole trasmettere Lessing consiste nella parabola. Il fatto che

egli la metta proprio nella metà della metà del dramma sta anche a significare l’importanza che

dava Lessing nell’equilibrio. Egli sottolineava che l’individuo deve essere una persona equilibrata

in tutto quello che fa e in tutte le sue manifestazioni/espressioni.

La parabola dell’anello potrebbe essere considerata una sorta di novità, ma di fatto essa non è

nuova perché si trova nel Decameron di Boccaccio; il nome Nathan non è nuovo in quanto esso è

anche ripreso da una novello di Boccaccio.

La novità della parabola dell’anello lessingiana consiste nel potere magico dell’anello: esso

appunto ha il potere di rendere la persona che lo porta buona e amata da Dio e dagli altri.

Elenco dei personaggi.

- Il nome del padre biologico di Recha si chiamava Assad, che era il fratello di Sittah e Saladino.

Egli si innamora di una cristiana, cambia il suo nome da Assad a von Flink, diventa cristiano e si

sposa con Stauffin e hanno Recha. Recha viene educata da Nathan come ebrea.

Il templare è il fratello di Recha (in realtà si chiamava Blanda). In lui si ritrovano origini del

cristianesimo e dell’Islam, perché essendo fratello di Recha anche lui ha la madre cristiana e il

padre convertito al cristianesimo.

Siamo durante le crociate.

L’unica figura negativa del dramma è il patriarca perché dice più volte “l’ebreo deve bruciare”:

Nathan ha educato una cristiana alla fede ebraica.

Nathan è l’unica figura positiva: questo può essere un controsenso in Lessing perché diceva che

l’uomo doveva essere rappresentato a teatro con i suoi lati sia negativi che positivi, ma Nathan ha

solamente il lato positivo.

Poi, a proposito della parte drammatica: il dramma inizia in maniera blanda .. Nathan ritorna da un

viaggio e si racconta che la casa stava prendendo fuoco, ma di fatto in tutto il dramma non c’è

nulla di tragico.. La cosa tragica è già successa: la famiglia di Nathan è stata uccisa durante le

Crociate da un templare, e quindi dai cristiani. Il fatto che lui abbia deciso di prendere Recha e di

educarla (è una cristiana) è chiaramente un segno di una grande nobiltà d’animo.

Aspetto che fa sorridere: l’amore tra il templare e Recha (è la prima volta che a teatro di parla di

una possibile relazione tra due persone appartenenti a due fedi diverse).

Questo dramma è stato considerato come il dramma della tolleranza, dell’umanità e della

comprensione. Tutti i personaggi sono pronti al confronto costruttivo ed educativo, infatti il

dialogo svolge la funzione socratica del dialogo: secondo Socrate, esso non era una presa di

posizione ma è un avvicinarsi all’opinione e alle idee dell’interlocutore. Il dialogo è anche un altro

dei temi centrali, infatti tutti parlano con tutti, non c’è nessuno che alza un muro (a parte il

patriarca).

La parabola dell’anello viene raccontata da Nathan in quanto il Saladino gli pone una domanda

per mettere alla prova la sua saggezza, ma soprattutto perché aveva bisogno di soldi. Una delle

virtù del Saladino è che è generoso, lui aiuta il suo popolo e chi ha più bisogno, ma egli non sa

amministrare il denaro. Lui rischia di aiutare la povera gente del suo popolo ma di mettere in

difficoltà tutta l’amministrazione del suo stato. La parabola dell’anello nasce in risposta a un

inganno che il Saladino e Sittah vogliono tramare alle spalle di Nathan: loro lo mettono in difficoltà

facendogli una domanda alla quale non può rispondere perché appunto non c’è risposta e quindi

per scusarsi del fatto di non trovare una risposta, gli darà il denaro.

Dopo che il Saladino gli pone la domanda, Nathan non è impulsivo, ma pensa alla risposta:

questo è un segno di grande saggezza. Nathan fa un riferimento alle favole per trasmettere

appunto un messaggio e quindi racconta la parabola.

Questi tre anelli rappresentano le tre grandi religioni monoteiste.

Nathan non solo usa la parabola per mettere a confronto i tre anelli con le religioni, ma vuole

anche porre il Saladino nel ruolo del giudice. Egli gli chiede: pensi tu di essere quella persona da

dire quale religione è quella vera? Ed il Sultano risponde che non è lui l’uomo che può decidere

quale delle religioni sia quella vera.

Quindi tutto ciò significa che la religione giusta non esiste: non è la religione che fa l’uomo giusto

ma il contrario. Lessing dice che questa molteplicità di religioni non deve essere vista come un

pot-pourri di cose, ma deve essere vista positivamente, perché l’unica cosa importante è il

rispetto reciproco delle religioni. Non si deve considerare la propria religione come quella giusta in

quanto non si può giudicare questa cosa.

Lezione 8 (16/10/17)

• Sturm und Drang (1770-1785)

Lo Sturm und Drang è un movimento tipico tedesco ed ha tantissimo successo sia in Germania

sia nei paesi di lingua tedesca come la Svizzera, però rimane circoscritto in Germania (non si

diffonde in altri paesi). Questo movimento dura 15, periodo relativamente breve, e nasce come

reazione alla generazione dei padri, come reazione all’assolutismo illuminista, alla razionalità

esagerata dell’Illuminismo. Come già il nome dice “tempesta e assalto”, si tratta di una lotta

contro tutto ciò che è vecchio, contro tutte quelle convenzioni sociali che fino ad allora vigevano,

contro la razionalità che non permetteva una visione globale del mondo e soprattutto della natura.

Sebbene lo Sturm und Drang e l’Illuminismo vadano di pari passo temporalmente, la caratteristica

principale che li divide sta proprio nella differenza che nell’Illuminismo c’è questa forte razionalità:

ad esempio la natura doveva essere semplicemente osservata dal punto di vista scientifico;

mentre con lo Sturm und Drang si ha questa forza, questo ruolo più importante che si dà

all’amore, alla natura, alla passione. La definizione di Sturm und Drang si avrà poi con i fratelli

Schlegel tra il 1802-1804. Questo nome, Sturm und Drang, deriva da un’opera di Maximilian

Wirwarr

Klinger (uno sturmeriano svizzero) che nel 1776 scrive che significa confusione,

guazzabuglio (termine in disuso ma molto utilizzato in quel periodo). Il titolo di questa opera viene

Sturm und Drang

poi cambiato qualche anno dopo da Christoph Kaufmann con (che poi appunto

verrà preso dai fratelli Schlegel per nominare il movimento).

Questo movimento è caratterizzato proprio per la giovane età di coloro che ne facevano parte

(avevano tutti intorno ai 20/30 anni). Questo giovane generazione leggeva molto Rousseau,

filosofo francese. Essi furono molto influenzati dalla sua filosofia, soprattutto dalle parole &

Dettagli
A.A. 2017-2018
40 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hardrockmetallover97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e letteratura tedesca I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Di Bella Arianna.