Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Letteratura latina medievale - Appunti Pag. 1 Letteratura latina medievale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura latina medievale - Appunti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzione essenz giuridica, garant chiusura doc e solennita presentaz. Altomed solit d forma tonda e in cera, ecc x pontif che è piombo

TESTIM USUALI E PRIVATE lett appunti conti graffiti eserciziscolastici politicci, forte spinta alfab nw strati laici, scrtit volg, laicoprofess, uso comune carta(200), spontanee PROBATIONES CALAMI proved penna

STUDI MEDIEVALI: Casamassima Jean Mabillon: esame giudizi congiunti e contrapposti, scritt antichie scritt barbariche, lettera gotica e longobarda, riforma graficaumanesimo (gli ital uman mentre restauravano la lett latina in tt la suapurezza cercarono d resuscitare anche caratt antichi trovando neimonasteri numerosi manoscritti d autori classici in minuscola carolina lipresero x cod antici e credett d aver trovato scritt romani)

GIANO LASCARIS,a antologia greca a piero de medici, epistola chepuo definirsi primo disegno compendiaro della sto della scritt greca elatina, propugna l esig d una instauratio delle

capitali d forma epigraficaesemplificate nelle iscriz e nelle monete nelle quali possono riconoscersisenza tema d errore qll autentiche lettere greche. Lui tratta princ delgreco ma la sostanz unita storica puo venir rifer anche al latino. Tenta unrestauro grafico denso d significati, le minuscole vengon viste cm prodottod decad e barbarie, luogo comune,← Il termine leitterae modernae nn rappresenta una creaz dellumanesimo. Le litterae antiquae molto apprez x forma chiara proporz elegmodel da imit fedelm sia x garanzia antichita che x corretteza estetica efilologica.← L opposizione tra una volonta d restaurazione radicale dell antico euna concezione meno astratta della tradizione e qnd della scrittura e dellasua storia appare espressa in md chiaro in uno scritt del filologo NICCOLOTIGNOSI DA FOLIGNO la polermica contro i suoi detrattori che consideraimitanti delle esteriorita antiche, egni ritiene che un esteriore formalismos legge cn qlks d piu: la storica consapevolezza che

Il presunto modello antico è un ideale irraggiungibile irripetibile e che la scrittura restaura appartiene a un'età ancora viva. Pura designazione di stile ← LITTERAE LONGOBARTE, Traube, infondatezza termine impiegato per indicare minuscola sud s estese per indicare tutto quello scritto complicato, concezione storiografica di classificazione confusa nella multiformità di scritture latine ← LITTERAE GOTHICAE alias beneventana in analogia con longob ← Contrapposizione tra lettere gotiche e romane, il secondo termine indica le capitali latine, il primo potrebbe rappresentare la maiuscola di forme non regolari derivata dall'assoluta dell'antichità (da copista del 1539) ← ← MARCO MOSTERT: ← Comunicazione/alfabetismo Non erano soltanto fattori economici e politici che contribuivano alla formazione dei diversi gruppi sociali, ma anche le pratiche culturali si dimostravano egualmente importanti. Pratiche di vita quotidiana, attitudini di innanzi alla parola scritta, educazione, abitudini di lettura. ← Ogni gruppo medievale si autorappresentava attraverso la

memoria formalizzata di un passato comune che poteva essere rievocato con rituali. Serie trasmesse da una generazione all'altra attraverso via orale o scritta, se un gruppo faceva riferimento a fonti scritte questo influenzava notevolmente la natura della sua immagine del passato. ← PROCESSO DI VERSCHFIFILICHUNG, cioè quando i membri di tutti i gruppi sociali distinguibili ricorrono sempre più spesso alla scrittura per fini che fino a quel momento erano stati soddisfatti da forme di comunicazione non verbali e orali. ← Sotto i franchi e i loro successori assistiamo ad esempio, nel X secolo, a un declino dell'uso della scrittura a fini pratici (alfabeto pragmatico) mentre pare invece aumentasse il numero di alfabeti che potevano dedicarsi allo studio. ← C'è il rischio di porre troppo l'accento sui testi scritti sopravvissuti mentre si dovrebbe chiedere se il gruppo non avrebbe potuto adempiere alle proprie funzioni senza ricorrere alla scrittura ← (oggi gli usi della scrittura sono studiati nel contesto di forme di comunicazione a disposizione, neglistudi del tempo vengon escluse le elit arist ed eccles in qntscritt pragmatica)← ALFABETISMO= capacita d leggere e scrivere, poteva esser analizda prospet diverse, c si chiedeva ad es se e cm altre forme d comuniccontinuassero ad aver un ruolo dopo l indrod della scritt (forma chiaramvisib nei rituali)← Che il potere della parola e la parola dei potenti abbiano molto a chefare l uno cn l altra è un concetto diffuso tra gli studiosi dell alfabpragmatico anche senza rifer obblig a pierre, appare loro ovvio che leforme d comunic debbano esser analiz sia nel loro contesto social che rispalla loro natura. L obiet rimane qll d cercare d acquis una conosc della stomediev attrav lo studio delle fonti scritte..← L influenza dell alfabetismo s una societ mediev s puo rias ricor adun diagramma d flusso che distingue tra realia(ogg istituz e condiz chehann caratt duraturo) attivit e concetti+ volano, cioè motivaz x l esist delterzo strato. Attivit primordiale=sms, sequalche effetto sulla società. La diffusione della scrittura ha permesso una maggiore comunicazione e una migliore conservazione delle informazioni. Tuttavia, è importante ricordare che la scrittura non è l'unico mezzo di comunicazione e che la tradizione orale ha svolto un ruolo fondamentale nella trasmissione delle conoscenze nel Medioevo.

Ripercussioni che si avvertono ancora oggi. Alcuni nuovi approcci per definire lo sviluppo dei vari registri:

  • Definire con esattezza la diffusione delle forme di una mentalità della parola scritta
  • Descrivere la crescita della fiducia nella scrittura
  • Rianalizzare sulla base dei maggiori dati disponibili l'aumento del numero di alfabetizzati in relazione all'aumento del numero di scuole
  • Suggerire spiegazioni per la crescita del numero di documenti prodotti
  • Spiegare la crescita del numero di amministratori e dei loro archivi

28/01/2007 11.07.00

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher summerit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Degl'Innocenti Antonella.