Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il valore universale di moralità e virtù
1. Quali sono i valori universali di moralità e di virtù che sono metastorici ed eterni? Su questo potremmo discutere all'infinito perché 10 persone hanno una visione diversa del valore universale di moralità e di virtù sul piano metastorico. 2. Cultural production la casa editrice e/o ha messo in piedi un impero enorme. Hanno fondato anche la e/o Europa. Elena Ferrante ha un sito web che però è solo in inglese, anche se parla di Napoli. La produzione culturale di questo romanzo è straordinaria. 3. I più alti momenti estetici come facciamo a definirlo? In base a quali principi e parametri? Però oggi, dove abbiamo dibattiti che ci portano a confrontarci su esperienze diverse che senso ha definire dei canoni estetici? Le voci che ascoltiamo oggi sono voci che vengono da situazioni completamente diverse, è impossibile definire un canone, spezziamo le linee di confine e andiamo a vedere.Come funzionano questi testi. Ci portiamo dietro domande che vengono da tradizioni diverse. Nel 2000 un gruppo di 50 docenti del mondo accademico statunitense si chiedevano che cosa vuoldire insegnare. →“The Madwoman in the Attic” è un lavoro dove si legge la letteratura da una prospettiva diversa. Possiamo leggere le tradizioni anche andando a vedere che cosa succede da un punto di vista inedito? Quello che faremo noi sarà proprio guardare la letteratura da una prospettiva diversa, quella FEMMINILE, sia di chi scrive ma anche delle personagge all’interno dei romanzi. →L’IDENTITÀ insisteremo sulla linea di confine che è stabilita a livello storico ma anche a livello individuale. Potremmo quindi leggere i testi anche su più livelli. Raccoglieremo con L’amore molesto tuti glistimoli (superati) che vengono dal femminismo degli anni 70, il discorso sul materno, e il dibattito sulla sorellanza (fondamentale perché su
Questo di gioca anche l'impegni politico di molte scrittrici). Terremo una linea di lettura obliqua che ci darà una prospettiva diversa. → "L'invenzione delle personagge" pubblicato nel 2016 ha un po' cambiato la prospettiva (anche quella di studi sulla scrittura al femminile) perché ha imposto una nuova definizione. → Lo stesso vale per "Oltre canone" una cartografia fella scrittura femminile. Dare una geografia diversa che ci permette di guardare una tradizione diversa (cosa sarebbe successo se Shakespeare avesse avuto una sorella?). La prospettiva è quella di guardare a qualcosa di completamente diverso. 3–MARTINA PITTALIS UNIBOL' intento non è quello di scrivere un contro-canone ma stabilire una cartografia, che possono anche porsi come casi unici e quindi non costituire una tradizione. Il nostro obiettivo è quello di lavorare nelle soglie di vedere in esse. → Ritroviamo un'ulterioreSegni della Spivak: I SUBALTERNI possono parlare, hanno voce? scomparsa. La storia delle subalterne viene ancora di più cancellata rispetto a quella dei subalterni.
Riferimento alle TRACCE/SEGNI: Quello che facciamo è la necessità di ritrovare le tracce. La storia ufficiale la possono raccontare tutti (documenti) ma se io voglio raccontare la storia di un mugnaio del 500 come faccio a trovare i documenti? La storia si basa su questo, sulle tracce, sui documenti. Noi come esseri umani ci raccontiamo come storie, raccontiamo la storia della nostra vita che solitamente è sistemata in ordine cronologico, la storia ufficiale, che spesso è fatta di eventi pubblici. Ma quello che forma in realtà la nostra identità è dato anche da tutti quegli elementi che non vengono verbalizzati, è la nostra sottotraccia che noi non riveliamo. I dati che contano costituiscono la traccia della nostra identità che si forma su condizioni che sono
emozionali e che quindi non vengono quasi mai verbalizzati. Questo corso percorre da una parte la traccia della storia della letteratura, abbattendo i canoni. 01/10/2019IL CANONE: per noi non ha più senso, è molto in movimento. Noi andremo a vedere gli elementi che stanno fuori dal canone, che stanno oltre-canone. Noi andremo a vedere le donne che hanno uno sguardo diverso sulla letteratura. Qui determiniamo la struttura del racconto. Noi leggeremo i romanzi delle scrittrici anche i romanzi di scrittori che parlano di donne che si impongono sulla scena con coraggio.
ELENA FERRANTE: il suo sito è esclusivamente in inglese. La voce ufficiale di Elena Ferrante è in inglese. Lei tiene una rubrica sul The Guardian, che ogni settimana ha pubblicato gli articoli della Ferrante (ora non più). Elena Ferrante è sicuramente la scrittrice italiana contemporanea più letta nel mondo, quella che in questo momento riscuote maggiore successo in tutto il mondo.
lei non sappiamo nulla, non conosciamo il suo volto perché si è sempre rifiutata di ritirare premi in televisione, ritirare premi letteratura, fare interviste pubbliche (passano tutte per la casa editrice E/O, ha messo su un impero).
Il sito riporta il titolo in inglese e tutti gli elementi caratteristici di quello che sappiamo della Ferrante.
Lo sfondo ci fa vedere l'immagine della città di Napoli (il Vesuvio) e una citazione del "The Economist" su Elena Ferrante: inserto che maggiormente si occupa di economia.
Che ha avuto uno scarso successo "L'amore molesto". Nel 1992, lei ha pubblicato un romanzo, nel 1995 ne è stato fatto il film che è stato un insuccesso sul mercato americano.
Nel 2011 fu pubblicato "L'amica geniale" (4 volumi). Il 7 novembre di quest'anno ci sarà l'uscita di un nuovo romanzo e non si sa se sarà il continuo dell'amica geniale (strategia editoriale).
2016 è stata inserita fra le 100 persone più influenti del mondo, ma allo stesso tempo è una persona che potrebbe non esistere: un'invenzione della casa editrice, un collettivo, un uomo, ecc. "The prima di lei furono stati Nel 2015 è stata la prima scrittrice intervistata dal Paris review" intervistati Umberto Eco, Alberto Moravia, Calvino e Primo Levi. È la prima donna intervistata.
MARTINA PITTALIS UNIBO La sua traduttrice inglese ANN GOLDSTEIN è diventata una star (non ci sono precedenti). I traduttori compaiono nella copertina, sotto il titolo, scritto molto in piccolo (di solito non vengono l'alter ego della ricordati, hanno un ruolo secondario). Lei è diventata quasi Ferrante visto che lei ha l'esclusiva della traduzione non vuole apparire da nessuna parte, ne è quasi la voce. Lei di tutti gli interventi della Ferrante in inglese. Vengono tradotti tutti i nomi e i cognomi dei personaggi.
#Ferrantefever:
Raccoglie tutto quello che riguarda la Ferrante nei social media. È un fenomeno su più livelli: letterario, comunicazione (hashtag). Perché tanto successo? Lei è una donna che ambienta i suoi romanzi a Napoli. Il fatto di non conoscerne il volto è talmente in controtendenza che causa un effetto di curiosità generalizzato. Ha deciso di rinunciare al riconoscimento pubblico, non è andata a ritirare nessun premio. Le comunicazioni passano tutte attraverso la casa editrice. Anche nei romanzi ci troviamo di fronte a questa condizione: ci sono dei personaggi che spariscono. All'inizio del romanzo dell'amica geniale Elena è adulta e riceve la telefonata del figlio di Lila il quale gli dice che è sparita. La figura della donna si ritrova anche all'inizio del romanzo "L'amica geniale" (Lila). Lei parla di vicende legate all'ambiente familiare, ma comunque questo non è sufficiente.
pergiustificarne il successo.Il suo successo si deve al fatto che Elena Ferrante rappresenta una figura femminile alternativa:l'arcaico C'è una dimensione che tutti riconosciamo,rappresenta insieme e il contemporaneo. manell'arcaico, primigenia che è alla base dell'umanitàche ha anche basi in quella sostanza (lotta per lasopravvivenza, per l'affermazione, i tentativi di uscire dal meccanismo della violenza).Nell'amica geniale le due vogliono costruire un'alternativa e loragazze vogliono uscire dal rione,vogliono fare attraverso il modella della scrittura e della cultura.Dà voce non solo a donne subalterne ma anche a realtà subalterne. Nel rione di Napoli riconosciamoil dibattito sul centro e periferia (i conflitti li ritroviamo nelle periferie di tutto il mondo). Èriconoscibile anche dalle élite che riconoscono quegli stessi conflitti.in sé. In inglese vengono tradotte come
"TheImportante è anche la città di Napoli napoletansSi presentastories". Napoli come realtà esotica. Nell'amore molesto Napoli ha una dimensione molto carnale. Napoli diventa quasi un personaggio. Napoli viene quasi rifiutata, le parole in dialetto costituiscono la rappresentazione della violenza eppure il romanzo è intriso di Napoli. Elena esce dal rione ma Lila no, che rimane la rappresentazione di Napoli (donna geniale, subisce violenza, risponde alla violenza, tenta di emanciparsi dall'al'emblema della diversità italiana, violenza). Napoli è una città eccentrica rispetto a tutto il resto, ha una sua identità (proprio per questa difformità). Come eccezione Napoli può rappresentare quell'eccezionalità che noi ritroviamo in tutte le parti del mondo perché rappresenta il conflitto fra centro e periferia che è un conflitto che ritroviamo dappertutto. Il fatto che siauna narrazione lunga che corrisponde alla creazione di una serie, alla serialità, uguale ad una serie televisiva. La struttura narrativa non è una novità: la rapidità della narrazione che porta il lettore ad un immediata identificazione (anche se è difficile identificarsi). Il genere autobiografico: strettamente legato al mercato americano: il discorso Elena Ferrante (di cui non sappiamo nulla) e il discorso della protagonista che si chiama lo stesso Elena. Proprio per il fatto che della Ferrante non sappiamo nulla il lettore tende ad identificare la storia della Ferrante con quella del personaggio del libro. Questo romanzo quindi è una sorta di autobiografia, che è molto di moda negli Stati Uniti. Ferrante rientra in quella che chiamiamo World Literature, una letteratura che parla a tutto il mondo con Gomorra di cui c'è anche la serie. (lo stesso è stato fatto da Saviano). Sembra che la traduzione.Il testo fornito è il seguente: "cambi" La formattazione del testo utilizzando tag HTML è la seguente:cambi