Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 1 Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Impresa e decisioni strategiche Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLOBAL Initiative - Qualità e Definizione dei Contenuti

MATRICE MATERIALITÀ - ANALISI di informazioni descrittive INTEGRATO BILANCIO - finanziarie e non DELLE MISURE MONITORAGGIO PRESTAZIONI SISTEMI E tra risultati disallineamento del ed attesi comprensione interventi introdurre creazione per effettivi correttivi valore economico di costo azioni mercato valore impresa azione x di contesti prevedibili quotate in impresa solo per dal bilancio ricavati indicatori - ceflusso valori di indici SP flusso valori di stock di a valori indici finanziaria operativa gestione e nella determinazione interagiscono della redditività dell'impresa

(Rotte) Rai Roe r Finanziaria Leva - tradizionale prestazioni Misura - Patrimonio netto Utile esercizio Roe 1° - Livello rispetto parenterale redditività agli azionisti Return equity on capitale/operativo risultato Roi investito - Return ROS investment Ra

✗=on finanziari

Formattazione del testo

finanziariDebitiOnoriF-2° ,Livello : txdutile lordo C-/ attiutile unase esercizio =Passivitàdebito patria/equityDIE == .netto/ Utile lordo f.ft altiutile inNetto alt in= .D= utileutile funzionamento/ inaltoretroesercizioutile ricavi/Ros Return saleson=3° Livello marginata: ( )azienda/ricavi attivoRA (efficacia= )operativa4° /RicaviRotazioniLIVELLO scorte Sorte: = immobili/Rotazioni immobili Risi= ,crediti commercialimedio incassotempoTMICC :ANN amm cnzz.gg?,maridi-= 36sTM 'cc =,lavoroLAV = fornitorimediovalore tempo pagamentoTMPFval :=Vdpttdpforednz tmpp-debitio-resi.ES. RicaviASP altre spese= PosizioneLIQUIDITÀ brevedi termineanalisi → LIQUIDITÀPassAH correnti/corretteRapporto1. correnti= .. / correnti( ) PassatoRimanenzealt -conacido -Test2. .= ( 1)RcFINANZIARIA TaSICUREZZA > 1 >→(↳ vendere)senzasolvibilità correntealtroall'grazie rimanenze① PF -0LEVA FINANZIARIA 1- ② KNTDCI =] )[ SH t)( utilef- anteROE Raipoi

-r+= - imposte/ 11 )t/) VAIf)1-(U Ro s -OF =dove -= )± ( 1 tSVoest -.car ¥U S% =OF-gestione = UCARAITcaratteristica )( di imposteRO tassoROK \[ la¥ )sett'ROHDEROE Equa -→ == = , contabilitàCONTABILITÀ generale=/ANALITICA )lbiianùoI hachedecisionalesupporto interna volontariaMenza eunità organizzativeprodottiquali ecomprenderenel dell'risultatidei impresaresponsabilisono ↳ Gestionedelle Risorsedestinazioneper/ # |costoVoci di stazionivalorenaturaper ità"" abilitàdelle profitscorterealizzazioneutilizzatevalore lacosto dirisorse un: perdioggetto costo direttifissi indiretti )prodotto (di comeoverhead ammortamentovariabili })attivitàvolume didipende dal( indiretticostidi PRODUZIONEstoricistandard altrosviluppo ed_periododi )( dicoefficienteoverheads-i.aeK base d'= allocazioneBA totRilevazione assegnazione> deidei costicosti \ ii/ fullDirect centridieci☐ casting' casting COSTODICOSTNG

Formattazione del testo

goduto / \ prodottodidi supporto/ vastocosto pienopieno aziendaleindustriale lavoroCOSTOcosto conversionedi = Overhead+direttocosti costi de ,PIENO INDUSTRIALECOSTO += conversione materialidirettiCOSTI PIENO COSTIpieno aziendale DIcosto += INDUSTRIALE PERIODOCOSTIALLOCAZIONE DEI→ MD LD CIpoppoppopProcesso casting• Propcous propOperation casting. propcous cousJOBORDER casting' canscans canscastingBasedActivity. METODI CONTABILI( )JOB JOCORDER casting divaloreMATERIALI diretti magazzinoi : lavorocostoLavoro deldiretto orario• : )suddivisi(base allocazionediproporzionaliOVERHEAD• : tra Iotticoefficiente dicentro costodi allocazione→OVERHEADK aertteaf.ggtot BalataKa= → = -, PsaTOTcosto ( )ACTIVITY BASED casting ABCt precisioned' maggioreallocazione costicorretta impresa → rispetto JOCadi costovocesuddivisione perr driver(activityattività particolaresuddivisione per. fontitabella riassuntiva di costo→ decisioni

Le tattiche per le decisioni brevi sono: - limitare l'impatto dei cambiamenti strutturali - investire nel capitale - utilizzare il credito finanziario - prendere decisioni basate sulla logica economica La scelta tra acquistare o produrre una cosa può essere ottimizzata attraverso la determinazione della quantità minima ottimale. L'evento che assicura la convenienza della produzione è la rottura del punto di pareggio, ovvero quando i ricavi superano i costi di produzione. Influenzare la decisione sui prezzi può influenzare i costi evitabili. La rappresentazione grafica del mix ottimale di produzione è utile per stabilire la fattibilità. Le formulazioni alternative possono essere valutate attraverso la comparazione dei criteri di valutazione.

Min = nonperso. )( SEYE sapraiMC diff Mci3 Max = .. )contribuzione( margine%÷Mlrs4 = risorsa scarsa. ,gast , esaurimentoadfinomcrs »produco >primabapplicabile è ( )sola Rsscarsarisorsaunac'se fissicosti evitabilicinon sonoe capitalizzazioneDECISIONI d' investimento / )ContrCi =_D'Capitale investimento \ attualizzazione↳ § -= strcapitale situate più divaleil quello futuro poiché→ ,nel futuro maturativengono gli interessi ")(CoconFORMULA capitaledel 1 + r= (analisi differenziale)basecaso alza'at☐ - -/ alternativeInvestimenti )( investimentopossibile' nonNon obbligati( fanalisi )incrementale BaseCaso) ←investimento( Altre ,alternative tenere in considerazioneperditala di valoredell'CONFINI analisi anninegli( /attività| )dianalisi risorseogni settore tecnologieinterne (investimento _→ conseguenze di gestionetestarnet ( )mercatoCOMPETITIVIimpatti flussidei)( stimaNET diFLOW NCFCASH

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:

cassa-Net Presento value( )VAN / attualizzazione all'NPV Io anno→+= - renditan / investimentoflow operativoInvestCashoperativo lordoNCF .-= benealienazionefisso valore"de° -/investimenti \ circolante dicapitale bilanciovalore- trascurareterminiCalcolati in costiNCF →incrementali AFFONDATIanmortper( )FISCALEEFFETTO plus /fiscaleSCUDO e Mines→modifido / Minustasse ammse-/uscitadell ' di cassa \ plusvalenzetasse se+|F-CL-acalh-ttlanntac.CHCfo (= )finanziamento+(esterniCREDITO →diISTITUTI restituzioneoneri finanziari↳ -) interniazionisti( ( costo del )esterni congiuntodenarodenarodelcosto1- t:" + Bancaazionista)bancaazionisti( +interni )( saràr maggioreVALUTAZIONECRITERI DIinvestimenti,☐ ↳/ foridirottocriteri "°. stocastici-deterministici )( comparabilerischioattesovaloreNCFE )( nel complessocambia impresa suorischio rdiposizione nonValuePreNet senta- dell' investimentoY÷g? sul valoreimpattoNPV economico→=

  • frutta
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
32 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PoliMiDZ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impresa e gestioni strategiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Calderini Mario.