Estratto del documento

DECISIONI DI BREVE PERIODO

Le decisioni di breve periodo (o tattiche) hanno la caratteristica di avere effetto limitato nel tempo (tendenzialmente non superiore ai 12 mesi) e sono prese a risorse strutturali fissate (non è possibile mutare in modo sostanziale risorse umane, tecnologiche e finanziarie; riguardano variazioni contenute di volume produttivo). Le principali applicazioni pratiche sono:
  • determinare i volumi minimi di produzione (almeno avere profitto nullo)
  • scelta del mix produttivo ottimale (per imprese multi prodotto in presenza di vincoli di capacità produttiva)
  • scelte di accettazione di ordini
  • scelte di make or buy
Le analisi relative alle decisioni di breve periodo possono essere raggruppate in due principali tipologie:
  • analisi di Break Even
  • analisi del Margine di Contribuzione
ANALISI DI BREAK EVEN Permette di identificare il volume minimo di produzione e vendita per il raggiungimento di un Margine Operativo Netto (MON = ricavi - costi variabili - costi fissi).

totali - costi totali) predefinito, in un determinato periodo di tempo.

In particolare il modello classico (MON = 0) permette di determinare il volume minimo che consente il pareggio tra ricavi e costi totali.

Il modello target (MON > 0) permette di determinare il volume minimo per il raggiungimento di certi livelli di profitto).

Ricavi = P * Q

Costi (C) = CV + CF = cvu*Q + CF

MON = R - C = P*Q - cvu*Q - CF

m = margine di contribuzione unitario = (P - cvu)*Q - CF = m*Q - CF

m*Q = M = margine di contribuzione totale

Se MON predefinito = 0: (P-cvu)*Q - CF = 0

Q = CF / (P - cvu) = CF / m

MON = R - CV - CF = (P*Q) - (cvu*Q) - CF

46

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Impresa e decisioni strategiche - Decisioni di breve periodo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mora01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impresa e Decisione Strategiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Masella Cristina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community