DECISIONI DI BREVE PERIODO
Le decisioni di breve periodo (o tattiche) hanno la caratteristica di avere effetto limitato nel tempo (tendenzialmente non superiore ai 12 mesi) e sono prese a risorse strutturali fissate (non è possibile mutare in modo sostanziale risorse umane, tecnologiche e finanziarie; riguardano variazioni contenute di volume produttivo). Le principali applicazioni pratiche sono:- determinare i volumi minimi di produzione (almeno avere profitto nullo)
- scelta del mix produttivo ottimale (per imprese multi prodotto in presenza di vincoli di capacità produttiva)
- scelte di accettazione di ordini
- scelte di make or buy
- analisi di Break Even
- analisi del Margine di Contribuzione
totali - costi totali) predefinito, in un determinato periodo di tempo.
In particolare il modello classico (MON = 0) permette di determinare il volume minimo che consente il pareggio tra ricavi e costi totali.
Il modello target (MON > 0) permette di determinare il volume minimo per il raggiungimento di certi livelli di profitto).
Ricavi = P * Q
Costi (C) = CV + CF = cvu*Q + CF
MON = R - C = P*Q - cvu*Q - CF
m = margine di contribuzione unitario = (P - cvu)*Q - CF = m*Q - CF
m*Q = M = margine di contribuzione totale
Se MON predefinito = 0: (P-cvu)*Q - CF = 0
Q = CF / (P - cvu) = CF / m
MON = R - CV - CF = (P*Q) - (cvu*Q) - CF
46
-
Impresa e decisioni strategiche
-
Impresa e decisioni strategiche
-
Riassunto per esame Impresa e decisioni strategiche
-
impresa e decisioni strategiche