Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 217
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 1 Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 217.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti di macchine e motori Pag. 41
1 su 217
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INQUINANTI E RENDIMENTO AFVNZIONICHE> 80 (7--1) MISOELA STECHIOMETRRCA

Fatto material porosolanidodi ceramics)'d ape ArmentorHH☒☒☒H - dificiesuper bioscam leTecnico bagWASH COAT Cui sicon= nano- superficideleataliz-zatore.com/gli agent catalizzanti PATINOi -)RosioPALLADIO -If etwcfvntionacatalina trivalenttoreCmiscele )stechiometrichesolo 7=1con evtilitzati MotoriWei OIESELvengonomom LEZ 14.

TECNICHE DI ABBATTIMENTO

Coefficient 100%☒diabbattimento NOelemise my ✗=elemiseGrasseQuantified com=; magre)Criccheabbattvti )gas ( povere HCin =dAbbattimentoimqvinanti ' Alf14,7J"✗ = Campofvnzionamento t .mu/e,perab6at ereinbvonapercentualedi imquinantitutti glilavorareDobbiarno ¥-rapport 1417+-92un =conBENZINADIESELNOx + + --CO ++--HC a=SOOT + + --TWC polit :pivgas ss gas02 02 Sensor di9^ ossigeno→ :Ecu ,INYUNANTI.ru NOx#÷i = HCin =:-.02in =sONDALAMBDA_ É ¥|sv ! [! Gasdiscariao!! /→ 'g.FÉÑ_

÷É÷÷÷É+ NERST_, %02=21aria| )Itf-Oz →gasAria materialE- sterno dacostituita dellaceramice, ,contralto mentrediiSouda gascon scaricoa' Ilariacontattointernel ili circacona conmentre quell% esterOz21 di variaa ma .leggelaTra NERSTte dimi : ParzialePress ossigenogasp ione>DV Togas ariahe= o , 'celcolache diff tieneet lpotdi 02siuna .. , "Questa "dettadaMei ' equindiOFFONsongas -e.calcolando p.lafaunacentrald.solo d. inuna aoscillandopunto fissovegetation ine a , diimtornoforme 7=1Uni inMani era um ,( )to martenSalto segmalechiasma di laereper,carbv ratione )TfcFvntiona solo inImvn8 - - - - - 300 ÷ 8001itzoo -- ---- I i=L✗motori catalizzatoriNei ti 2sispin vsano- entrarealtodi viciwoCui scariervno primapertemperatureinvolte preriscaldatedelemontaneA si cornpossowo- lambdavltimiNegli sondevsanoinueceanni• sipili segnaleche gradinUEGO é aunnom)( ' il segnalelinear edOFFON sondeema una e-

é Corrented. ' mAd. unaunamom ma ep .^ (i ][MA g ,TECNICAOIABBATTIMENTOEGR.ECExhaustR recirculation Nascenei= gas> -vtilizzato anchor GDIDIESEL meimaIl metteesausti consistCircolo dei melri e vegas 5-15%1(Circolo parte deipiccolariin gasuna colletdal torefacendolidi possescarier re' lad combustionCosiaspirazi peggiovaone e, ,'dd Iil tu efficientabba to1- riducoNOxglima a,motordel che HC SOOTpiliproducee ane ealtarEGR STERNO aidE pressi onearia ~VALVOLA gasEGR EGR ④ E-G- RCOOLERSs gas9URBINA1-: ONECOMPRESS e AriaINTERCOOLER TaltaEGR④ aid dipressione scaricoveugouo: gas dellaprelevati primaturbin aSe ladopeprelevatidii scariergas vengono- ESTERNOturbine abbiamo EGR bassa ionea pressFILTROANTIPARTICOLATOCFAPISouocostitvitid.aematerialdi"setacci" ceramicscelletrattemgono le partiche venticarbon iose adiametropassaggio.la/oroefficienzaaumemtaall'aumentoreolel 'intadimaggiore Sarmento ma' filtrovatare completeintasamentol ieeviper

, avvienetramite "generate Questa" procedureri . 'all ( allosegmale aumeutoECU di spun T) deiartificialaumemta mentee dasiscarico )( post ledaredi iniezioue ossiicoScar pergas -celle imtrappofute venterdicheparti cozammo .P☐ - diSensor > onepresseg. .FAP ss glitrutta inqvimamti soliditoUsa reper- particlefiltrationAzione di dallee meccanice- cellealle piccolopartipiñ grandi pinParticles :cCO2→I rigeneratifiltri il fittroQuando évan no- .intasato ellelefar bruciare partiedevo allora,inietto del nellocombustible farescarico percombustionpostuna - .FAP additive 550°C1-→ =senzaDPF 450°C1-additive→ =conADDI TWO Ceri Cerio→ na -d Aivta temperatureminoriria conraregeneABBATTIMENTOSCRlde.NO#SCRlSelectiveCatalyticRedvctiom)É dellelocontroltecnologia di emissionuna nelle elettrichecentralirnpiegato precedent iin a l'aliment ate abbattimemtocarbone peradegli azotecatalizzatoreecostitvitodacellemonol.itdi NOxdi Ilossi .

'iche infernoallqualia deglidelle la ossidiriduziouewienie allodi azote azotodaModoin scarieraveveed acqua . baseMiscela aN0×¥% di urea( Ammonia. urea ca= t/NH Acidoammoniaca } nice' Socia11APer NOxgli BLUE,separare serve -, NH HCNO1-= >Nz-7NOx ↳ Hiy BLUEAO - DASONGAS TURBIN CATAUZZATORE DPFA MIXERS UEGO SCRe T BLUEAD-15LEZ .DIESELMOTORIElettroiniettore diesel dadi ad 84→- unfori foroMai mono -,f- eouo-aeratten.rs/-raadellospueyangelo delche entrain combustivedicameraFATTORI VELOCITÑINFLUENZACHE NO LA DELDi MISCELAMENTOPROCESS :0SISTEMA ASPIRAZI ONEDI- SISTEMA INIEZIONEDI- CAMERA DI COMBUSTION E- FVNZIONI IMEZIONESISTEMA DIDELDOSATVRA- PNE DISSIONE INIEZIONE- FASATVRA- LEGGE PORTADI -1A- CARATTEIUSTICHE SPRAYDELLO- DIAGRAM MA INDICATOR EDI 'Tempo autovilardoAB all chedi= accensi one ,ritard fisicotempoSta di ed inincon un possiblechimico ildevo ridurlo pini✓ no ,⑧ lariduco gocciaIniezionefvazionata perche subito' brucia• mon,

iniettoritarddel troppo quandocausa see ,,combustionparte la troppobruoioe me e,,metodo cornet' Motorito i OIESELnom e un per .Im motive CODIESEL i• unun now sono, dalleloproblem ajmemtre facilitategli (NOxSonotemperature Aaltoatte ristoed DIESELin un ,, ) Discorsodi alte di NOxPvalue ho emissions, .HCglidiverse che discorsoile- segnoper no,Problem MotoriCO DIESELdei dei iso noa ,. che500T il costche é it vitoPARTI COLATO é,, )(compostcette da nucleiparti carbonsoli deda i iosiHGCO toreCatalina ossidante→ )( Fittro colatoAntiSOOT FAP parti→ )NO ( ReductionSCR CatalyticSelective→✗ "FAP LE -2.16MACHINETURBO :*÷ relative .:*| tinea flumedi 1innee.a.ta.am ieai= fluids beimboccoRs palette→Buvelocitñperiferiaa ) % ^Rsµ = >w "= -, ¥µzvelocitaperifen.ae w.kzMz MI>= = )(I Ñ+Ñ relativevelocitñ velocitñpeifeica+=Tvelocitñ )veloatñassoluto(fluid L Lavoro

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

idranlico-1dL =Dgdztdh QeCdc =+ hz-hs.TL#ed-oossERvaronEfissointerneci¥ glz a)2- ++ -, udu=dQeµc=ñ%•ñkwdwtgdztdhto - Forte centrifuge hedh=dQeudutgdzwdw +- OSSERVATOREwi-zwi-eui-z.tk#+gl2-z-Zr)+hz-hn=Qemo0lleci-zci-+glZr-2-→a)hz-hstl-Qeci-I-wi-zwi-tni-zni-i-l-OESPM. M E+ .fi ? i Yij i . ? i EN.ClNETlCAi=i+n÷ui_+wi÷ 1L LAVON( )OTTENVN SVUE FLVIDOPAVE DALLAVORO CENTO( )L Rn Rz=D Czecs FLVSSOCENTRIPETO>> MzµT 0 >; ,. t.ci#+ui-zmi-+wi-zwi--DmAccnwt0PERATRlciLeo =Dc. / ( )RsRz=D NzUz CENTIUFUGOFLVSSO> > Mrmi-I-iwi-Y-w.GE/iTL=a + .Wi MiCit rooster2am- -- Cit MiWi 2 dzCalla cos= -HY# ¥K-Yzmeo_L=¥¥- + + -K+#2qurao_- MOTTUCIMACHINE→L EVLEROFORMULACall cord Czllzcosdz= → DI-, ,Ñ Lavoro CHINATURBO MACVNAINL Cz Mzcordz MACHINE= Calle OPERATINGConde →

Dettagli
A.A. 2021-2022
217 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giovanni.Malchiodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di macchine e motori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Cantore Giuseppe.