Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 93
Appunti macchine Pag. 1 Appunti macchine Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti macchine Pag. 41
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

27/02/21

PANORAMA ENERGETICO

GDP (Gross Domestic Product) (Prodotto interno lordo)

La domanda di energia crescerà fino al 2040 e saranno i paesi più evoluti a chiedere più energia (non OCSE).

La Norvegia chiude l'olio dell'industria, quindi riesce a coprire il fabbisogno energetico con energia rinnovabile.

ALLOCAMENTO DOMANDA ENERGIA

Una buona fetta è coperta dal trasporto privato (20-25%), dal trasporto pesante che arriva anche a 30 Mld al barile/anno.

Una parte inferiore è occupata dalla ferrovia e dalla aviazione.

Aumenta la richiesta di energia per il trasporto di beni e di merci a causa di miglior standard di vita.

>) TRASPORTI NON INCIDONO SOLO SULLA RICHIESTA DI ENERGIA, MA ANCHE SULLE EMISSIONI.

DA DOVE PRODUCIAMO L'ENERGIA?

  • OLI: petrolio
  • GNG: gas naturale (compr. aiuovo, non puro)
  • CARBONE
  • BIOMASSE
  • ALTRE: diverse forme rinnovabili
  • ELETTRICITÀ: tutto ciò che non viene prodotto da oli, gng e carbone

RINNOVABILI

Copriranno oltre il 60% della domanda energetica entro il 2040

Tra il 2046 e il 2050 si passerà al doppio di energia consumata

  • Dal 2016: 21.064 TWh ai 39.365 TWh = 41.056 TWh

(40%: edifici, 22%: trasporti, 35%: industria, 4%: altri)

Per far fronte alla richiesta di energia entro il 2040 ci si aspetta che l'80% dell'energia provenga da fonti rinnovabili.

EMISSIONI CO2

Il problema della CO2 è che è un gas serra, quindi provoca l'aumento della temperatura.

I paesi OCSE ("industrializzata") fanno dei processi efficienti, grazie ai quali dovrebbe diminuire l'emissione di CO2.

I paesi non OCSE non hanno processi efficienti e quindi emetteranno nel 2040 molto di più.

INDIA e CINA non sono paesi OECD perché non usano processi adatti, nonostante possano essere ricchi.

- è industrializzata, ma usa tanto CARBONE che emette tantissima CO2

SI CERCA DI EVITARE 1000 ppm di CO2 nell’atmosfera

  • Si crede che oltre questa soglia si avrà surriscaldamento, sia irreversibile e chi ci lavora dice problemi.
  • Secondo gli scienziati entro il 2050 si arriverà ai 1000 ppm, i lavori si vogliono assidui (max. o al 500-550 ppm).
  • L’obiettivo è non emettere CO2 oppure fare in modo che l’emissione globale sia nulla. Bilancio nulla cioè emettere le stesse quantità che vengono assorbite.
  • CARBON NEUTRAL

Per avere 80% di energia rinnovabile ci dovrà essere una TRANSIZIONE una GREEN ECONOMY, ma per quello servono tanti cambiamenti/rifattori.

  • OPPORTUNITÀ ECONOMICHE
  • DIVERFENTI TECNOLOGIE
  • POLITICHE (Green deal by Ursula von der leyen)
  • IMPATTO SULL’AMBIENTE
  • RISCALDAMENTO GLOBALE

Oltre a questo possiamo cercare di sfruttare le risorse rinnovabili (EOLICA, SOLARE, GEOTERMICA, IDRICA) in Italia sta diventando un problema perché stanno escludendo tutti i boschi.

Usare BIOMASSE e bio combustibili (cercare di ridurre): l’impatto ambientale ridurre l'uso di combustibili fossili, migliorata in trasporto ambientalizzando (le emissioni di CO2 saranno abbassati a basso consumo energetico e cambiando abitudini e stile di vita.

12/02/21

1998 al 2020 la potenza dei motori è aumentata del x1,8

  • diminuendo quindi le emissioni di CO2.
  • le emissioni sono state ridotte migliorando i motori, ma in numero popolato le emissioni sono comunque un problema.
  • è sbagliato scartare veicolo diesel (perché inquinano) e promuovere solo veicolo elettrico (è molto costoso).
  • PER ESEMPIO: in Cina per produrre energia elettrica USA MOLTO CARBONE

Portata

Si dividono in portata in massa e volume

Portata in massa

ṁ = ρi x v̇ x A [kg/s]

= 1/v x v̇ x m x A

Portata in volume

Q̇ = v̇ x m x A [m³/s]

  • soprattutto usata nella macchina volumetrica, ma nei semi-primi obiettivo

u = velocità

m = portata manuale

Ad ogni movimento di fluido corrisponde un movimento di energia.

Portata ist. dinamica è costante nel tempo.

Portata istantanea macchina volumetrica

è variabile nel tempo e occupa solo una parte del periodo.

Q̇ = portata volumetrica media

Q̇ = Vc x m (in moto) / periodo

Vc = volume [m³] è l'integrale di questa curva

Q̇ = portata volumetrica media

Fase moderna: La macchina non modifica portata cui inietta (ma aspira o manda il fluido per poi scaricarlo)

Potenza

P = ṁ x i

ṁ = portata in massa [kg/s]

i = lavoro specifico J/kg

  • Macchina dinamica motrice = ṁ elevato
  • Macchina volumetrica motrice = ṁ basso ma i elevato

MOTORE: HA LAVORO NEGATIVO perché il lavoro viene sottratto al fluido (avrà fini no en cin).

OPERATRICE: >0 (avrà fini no en di pressione)

In entrambi le macchine vi sono 2 forze:

  1. il fluido convette l'energia in diverse forme (sia statore sia rotore)
  2. il fluido scambia energia con la macchina (solo rotore)

TRAOIEIA DI FLUSSO

  • ASSIALE: ogni filetto di fluido scorre lungo t=cost
  • RADIALE: ogni filetto scorre ad un raggio ingresso re ad un raggio se in uscita se:

x2 >x2 macchina motrice flusso centripeto

x1 <x2: macchina operatrice flusso centrifugo

STATORE (motrice): Δp — Ed.ct Cerca convergente

  • ρ

COMPRIMIBILITÀ

Supponiamo che tutti i fluidi siano comprimibili

⇒ Possiamo considerarli INCOMPRIMIBILI quando non sono importanti fenomeni di propagazione delle onde (che potrebbero causare rarefazioni), oppure quando la variazione di densità non è importante.

FLUSSO INCOMPRIMIBILE → propagazione delle perturbazioni di velocità infinitesimali (che non è vera perché al massimo in un liquido può avere una velocità del suono di circa 1420-1450 m/s)

05/03/24

La velocità locale del suono dipende dalla propagazione delle onde di pressione o dei disturbi

Nel grafico le onde cambiano quando entrano in gioco l'INIECTORE

  1. Cambia la MASSA (vero indicato) e diminuendo la pressione

Quindi l'onda di pressione dipenderà da:

  1. VARIAZIONE PRESSIONE 1, causa cui iniezione di combustibile (m in uscita)
  2. a causa della portata ciclica
  3. LE onde di pressione si generano quando CAMBIANO LE CONDIZIONI DEL SISTEMA

2) dQE = Q dt

3) dE = md dE12 + dm2E1 - dm2E2

dm1E1 - dm2E2 ≠ 0 ⇒ ddm(E1 = E2)

dm = dm1-dm2 | portiamolo a 2° membro

E2 ≠ E1

dL + dQE = dE

L + QE = (U2-U1) + (p1v1 - p2v2) +

+ b2-b1 + g (z2-z1)

+ (u22-u12)

────────────────

2

RICORDANDO ENTALPIA h = u+pν

Qh ≡ cpΔT

+ QE = (h2-h1)

+ b2-b1 + g (z2-z1)

+ (u22-u12)

────────────────

2

dH + dQ = dW + bdz + gdz = WeduE FORMA TERMICA

I termini termici sono dQE e dWE = du = t(u/pν)

LAVORO TRASFERIMENTO DEL FLUIDO

A) NON CI SONO IPOTESI SULL'OSSERVATORE

  • FISSO b = C ; WME = 0
  • MOBILE b = W ; du = 0
  • (solidale alla giunata)

B) NO IPOTESI REVERSIBILITÀ

C) PERDITE DQW DENTRO AL TERMINE dm

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
93 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede550 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bianchi Gian Marco.