Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 190
Appunti di fisiologia umana Pag. 1 Appunti di fisiologia umana Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 190.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di fisiologia umana Pag. 41
1 su 190
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Recettori e canali ionici nelle cellule ciliate

I recettori permettono il passaggio del potassio, che è molto concentrato all'esterno della cellula, mentre il potassio può uscire dall'altra parte, dove è meno concentrato. Questo avviene nella coclea e negli organi vestibolari attraverso canali ionici meccanosensibili. Il flusso di potassio in direzione opposta è regolato dal calcio e modula il potenziale di membrana e l'ingresso nella cellula tramite vescicole sinaptiche.

Alla base della cellula sono presenti siti di rilascio di trasmettitore (glutammato) che attivano il nervo, il quale trasmette i segnali al sistema nervoso. Questo meccanismo è specializzato, come nella retina. Un gradiente ionico specializzato permette il flusso di potassio e regola il rilascio di trasmettitore nella parte basale della cellula.

Disfunzioni di questo meccanismo possono causare gravi problemi nell'udito e sono legate anche a sindromi vertiginose, come la sindrome di Ménière.

La cellula ciliata presenta un chinociglio, che è una struttura rigida, e stereociglia, che sono più corte. Quando il sistema si piega, si aprono i canali ionici.

ff fi fl ff fi flfi fi fi ff

Poi ci sono sinapsi che ricevono segnali e li portano a centri nervosi.

Direzione eccitatoria: essione verso il chinociglio.

tip links,Canali ionici collegati grazie a che tirano meccanicamente sumeccanico)i canali e aprono poro (gating —> uisce potassio ecalcio che permette rilascio di trasmettitore.

Stessa cosa avviene nella scala timpanica (canali semicircolari).

Suono

Caratterizzato da onde pressorie.

Caratterizzato da:

  • ampiezza onda dell’intensità sonora);=> suono più o meno intenso (discriminazione
  • frequenza onda tra 40 Hz (sotto questi ci sono infrasuoni, che noi non sentiamo) e 20mila Hz(dopo ci sono ultrasuoni, che noi non sentiamo) => tono del suono (alta / bassa);
  • fase onda => punto di partenza dell’onda sonora rispetto a un punto di riferimento; diventaimportante quando usiamo entrambi gli orecchi per sentire.

Lato da cui proviene suono ha ampiezza maggiore perché è più

vicino a dove viene suono, mentre orecchio opposto ha intensità minore perché più lontano e perché padiglione orientato all'arovescia. Orecchio più vicino lo riceve prima, quello più lontano lo riceve dopo. Mettendo insieme fase, orientamento del capo e intensità riesco a capire da dove viene suono. Sistema nervoso rileva tutte e tre le componenti. Coclea All'interno divisa in 2: - primo canale che parte dalla nestra ovale e sale no alla cima; - secondo canale che parte in cima dove finisce il primo e arriva alla nestra rotonda. Finestre continuano ad andare avanti e indietro, facendo muovere liquido interno, che sposta recettori. Organo di Corti 2 strutture: - scala vestibolare -> canale di ritorno; - scala media -> struttura recettoriale. Scala timpanica trasporta onda meccanica proveniente dal timpano. Membrana basilare epitelio su cui sta adagiato che contiene recettori. Membrana sopra recettori c'è.sorta di foglio, che è tettoria, specie di velo che tocca cellule cigliate. Quando membrana si muove, velo schiaccia cellule cigliate, de ette le ciglia e scatena segnale di trasduzione acustico. Onda viaggiante sulla membrana membrana basilare organizzazione tonotopica: Coclea ha diverse tonalità rilevate in punti diversi della struttura. Base -> membrana riceve segnali da timpano tramite ossicini e nestra ovale. Chiocciola si arrotola no alla punta. Parte più basale ha sensibilità a frequenze più alte (20mila Hz vicino a nestra ovale). Mentre vado avanti frequenza a cui sono sensibile è più bassa, no a poche decine di Hz in cima. 38fl fi fl fi fi fl fi fi fi fi fi Cellule cigliate nelle diverse posizioni sono sensibili a trasportare segnali a frequenza diversa. Frequenze alte -> base. Frequenze basse -> cima. Parametri codi cati dalle vie acustiche inferiori nervo acustico. Fibre nel nuclei cocleari, nuclei olivari superiori.

talamo.Da coclea a a e poi al

Segnali provenienti da coclea vengono analizzati, estraendo frequenza, intensità e fase del suono.

Quando segnali convogliati al talamo e poi a corteccia vengono riconosciuti come suoni, e poi come linguaggio, musica, ecc.

Corteccia primaria organizzata in modo tonotopico: in sequenza rilevati tutti i toni rilevati nella coclea.

Riproduce organizzazione coclea.

Lì vicino c'è area somatosensoriale secondaria, dove viene riconosciuta suoni complessi, come voce di una persona piuttosto che di un'altra, ecc. di Wernicke), Area specializzata vicina dove suoni raccolti e trasportati in significato verbale (area che cerca di rilevare pattern corrispondenti al suono che riceviamo.

Canali semicircolari

Apparato vestibolare usa strutture orecchio interno.cellule cigliate.

Recettori: canali semicircolari ampolle In orecchio interno ci sono 3 (orizzontale, posteriore e anteriore) e 2 otricolo), cresta ampollare,(sacculo e contenente che è

La struttura dove si trovano le cellule cigliate (recettori) è la cupola otolitica. Su queste cellule cigliate è appoggiato un materiale muco-polisaccaridico che contiene carbonato di calcio, simile a un sassolino. Quando il liquido nei canali semicircolari si muove, la cupola si muove sulle ciglia.

Il sistema uditivo ha una membrana tettoria, mentre il sistema vestibolare ha una cupola otolitica. Il processo di trasduzione è analogo in entrambi i sistemi. Quando l'orecchio ruota, il liquido nel canale si muove, facendo muovere le ciglia.

Combinando l'effetto dei tre canali semicircolari, il sistema nervoso determina in che direzione e a che velocità ruota il capo. Misurando il movimento del capo, si riesce a mantenere l'equilibrio, la visione degli oggetti, la postura e correggere il movimento, ecc.

I canali semicircolari si uniscono nell'otricolo, dove è presente una macula, una membrana otolitica. La macula è posta orizzontalmente.

misura forza di gravità (percepisce se accelero verso l'alto o verso il basso). nervo vestibolare, Info passano in arrivano in tronco encefalico dove si integrano in sistemi di controllo del movimento e postura, e poi da lì verso centri superiori no alla corteccia. 39ff fi fi fi fi venerdì 23 ottobre 2020

Olfatto e gusto Covid-19 risale bulbo olfattivo e fa in ammare strutture nervose dell'olfatto. Olfatto e gusto collegati tra di loro, ma diverse per strutture sensoriali e recettori sensoriali. Se sento odore in realtà uso in parte anche recettori gustativi. Una parte del sapore è dovuta all'odore. Via gustativa: da papille gustative di lingua e faringe. Olfatto: mucosa olfattiva della cavità nasale, poi SNC. Sistema olfattivo: da bulbo olfattivo e strutture olfattive, al talamo. Bottoni gustativi Recettori dentro bottoni gustativi, circondati da un vallo che forma papilla gustativa. Cellule gustative sulla parte apicale hanno prolungamenti,

Cioè, recettori in grado di rilevare i 5 gusti fondamentali (dolce, amaro, acido, salato, umami).

Papille fungiformi, foliate, vallate.

Strutture olfattive

Cellule olfattive olfattivo (neuroni specializzati) nell'epitelio microvilli.

Mucosa olfattiva: neurone recettoriale con dendrite che si inseriscono nel muco della mucosa nasale, dove rimangono intrappolate le molecole dell'aria.

Trasduzione del salato

Canali ENaC che trasportano il sodio.

Quando il mezzo liquido contiene sodio, i recettori contenenti canali ENaC si depolarizzano.

Le cellule di tipo I che rispondono al salato "piacevole" generano potenziali d'azione con Na che entra, senza passi Ca-dipendenti, rilascio di ATP direttamente e usano come

cellule di tipo II (cellule che sentono amaro, dolce e umami).

Canali CALHM voltaggio-dipendenti che fanno passare Ca -> quando Ca passa, Ca inattiva rilascio di ATP da parte di mitocondrio in qualche modo, non si sa ancora bene come, modi cato e lo fa arrivare a

membrana. Questo mitocondrio è in grado di immagazzinare molta ATP tra membrana interna ed esterna. Canali CALHM permeabili anche ad ATP entrare Ca e uscire ATP. Sono —> fannoATP uscito si lega a recettori P2X (recettori di ATP ionotropici). Elemento postsinaptico convenzionale: attivazione di recettori ionotropici fa depolarizzaremembrana, ecc. Trasduzione dell’amaro (=dolce e umami) Soprattutto sostanze di origine vegetale, con struttura variabile. Sostanze si legano a recettori di membrana —> meccanismo di trasduzione con proteina G: recettore a serpentina proteina G, PLC IPche attiva che attiva che produce e DAG —> IP si3 3Ca dagli stores canale TRPM5lega a suo recettore —> si libera —> Ca liberato su (canale di Na)Na pda canali CALHM ATP—> fa entrare —> si genera —> pda attiva e si parte con giro di (vedisopra). Trasduzione dell’acido Cellule di tipo III sentono gli acidi perché protoni.

Riescono ad entrare direttamente in cellula, riescono anche a bloccare canali di K -> depolarizzo cellula -> attivazione canali Na voltaggio-dipendenti -> pda -> pda fa aprire canali di Ca voltaggio-dipendenti convenzionali e fa 2+ serotonina rilasciare su bre.

Vie gustative

Da papille a talamo, a zone dove è rappresentata la bocca nell'homunculus. Homunculus ha rappresentazione di bocca e faccia molto estesa, localizzata nella zona centrale della circoncoluzione 3, 1 e 2 (corteccia somatosensoriale primaria). Quando sento gusto sento anche sensazioni che derivano dalla cute. Canali di codificazione a livello centrale si fondono, generando percezione complessa -> processo simile a quello visivo: tanti elementi che si fondono in un'immagine complessa.

Via olfattiva

Stimoli olfattivi derivano da molti tipi di molecole. Abbiamo recettori che possono adattarsi a vari tipi di molecole. Una molecola lega più di un recettore.

—> un po’ la stessa cosa nei coni della vista: ogni colore attiva i 3 coni, ma in un modo un po’ diverso (ne attiva di più uno e meno gli altri 2).

depolarizzazione.

Quando molecole odorose sono in contatto con recettori, c’è un legame tra la molecola odorosa e —> attivazione di —> attivazione di cAMP CNG (adenilato ciclasi) —> produzione di —> attivazione di canali grazie a cAMP.

Depolarizzazione della cellula —> che viaggiano poi verso centri nervosi.

mucosa olfattiva lamina cribroide,

Sopra bre olfattive entrano nel cervello, attrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
190 pagine
3 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .chiara-f di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof D'Angelo Egidio.