Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 1
16/09/2021
In azienda nel corso della storia, una crescita ha portato un aumento della complessità che molte volte viene sdratificato creando delle aggregazioni con altre
società di questi spifficati casi abbiamo anche in aggregazioni aziendali il gruppo nonché
anche una pluralità di mondi massimamente anche in forme nel gruppo un tipo di aggregazione classico.
CONTRICEIONE
Concetto di AZIENDA (sistema economico):
atto a perdurare nel tempo e che per soddisfare
i bisogni, sorge e comunque in un itinerario coordinazione, l'acquisizione e il consumo
di ricchezze.
La combinazione ordinata dei molteplici oggetti di carattere finanziaria det/in fiducia,
alaiu - veri gi-beni innovativi da personali nel tempo,
Sistema utilizzato come: Ragguingendo l'economicità a valere nel tempo
Equilibrio economico: esaminata sotto 3 prospetti
profilo 1: profilo relativo ai risultati economici finanziari
profilo 2: profilo relativo ai risultati competitivi
profilo 3: profilo relativo ai risultati sociali
profilo 4: profilo relativo allo sviluppo
deve verificare che l'attività d'impresa mi consenta di raggiungere l'economicità e
l'adeguata potenza finanziaria
capacità i posen formal in tempi sempre risorse finanziarie sistema ampia forze rapparts l'obbligazione
concessione delle classes ettica nonché
Contract trumduction
Contrasting - un contratto di partecip. - che mi focina al rifudor in stessi debiti
funzua d'impresa il capitil di rischio
esamina la capacità dell’impresa di comanda/r archi; dove il vantaggio
competitive nei componente di “concorrente”capacità dell’impresa di gguada sedine con le offerte il categorio di schicthavenes
per il conseguimento dell’oggetto socialevalle fels lettere
consentire di interpretare i tresultati dei primi 3 prospetti, in sistema niversaucione
ratio una sub corte proporite
Lo sviluppo dell'azienda può essere osservato sotto il profilo quantitativo e qualitativo:
- Qualitativo: crescita delle dimensioni aziendali.
- Qualitativo: sviluppo in senso stretto → grado di dominanza nel AR di riferimento.
Diversi concetti di crescita vanno a confluire strettamente nella crescita aziendale (es. produttività del lavoro e del capitale, ecc).
Oltre al profilo di analisi esistono anche altri tipi di analisi e giudizi.
Due possibilità: quello ravvicinato coerciuto e quelli più facilmente misurabile.
- Alcuni dei quali sono:
- quando c’è un avvicinamento senza spiegazione
- c'è spesso grande confusione.
- Non c’è, però maggior cultura.
- Alcuni della crescita: legata alla dimensione aziendale.
- Dimensione: è un concetto relativo e complesso.
- Complesso perché può essere misurato utilizzando differenti parametri.
- Esistono variazioni a seconda del parametro e conforma il contesto → accettabilità.
Dipende anche da come voglio intendere confini di un’azienda. Se definisco confini, definisco le dimensioni. Spiegazione lunga.
Stabilire confini nel caso in cui: rade ad esempio estabele piccolo ci sono aziende che possono corridere con il di Polo.
Quali sono i vantaggi legati alla crescita di un’azienda?
Vantaggi
- Riduzione o miglior sfruttamento e proteggere la concorrenza.
- Controllo dei MRK di approvvigionamento e sbocco.
SVILUPPO TRAMITE STRATEGIE INTEGRAZIONE ORIZZONTALE
È una strategia con la quale l'impresa tende a espandere la propria operatività, il proprio peso nel MRK di riferimento, incrementando l'anziedamento finanziario. Per misurare lo sviluppo esistono una serie di indicatori, tra cui, per imprese di contesto, l'intro o altre livelli di clientela. Se un'azienda utilizza la telefonia mobile è possibile che stia scendendo in un settore.
Tramite l'utilizzo gli indicazioni il peso nel MRK di un'azienda si riduce la concentrazione. Si arriva un ciclo, monopolio o oligopolio in un MRK. Si acquisiscono delle competitor nello stesso MRK e questa strategia venga realizzata acquisendo nuove imprese. Lo svantaggio collegato alla concentrazione del rischio all'interno dello stesso MRK è un'andamento dell'azienda è strettamente legato all'andamento di un unico MRK di riferimento.
Come raggiungo lo sviluppo orizzontale? Le tecniche possano concentrarsi su prodotti già esistenti e cerco solo di aumentare la clientela o differenzio mie prodotti in convivere una categoria di client più ampia. Posso cambiare l'immagine del MRK con parte tecniche di faccio aumentare elevato la molle piccole e uso di un prodotto (come fa Apple con le insegazioni con i canali).
SVILUPPO VERTICALE
Strategie attraverso le quali un'impresa espande il proprio controllo o la propria operatività su fasi precedenti o successive rispetto a quella attualmente realizzata. Ciò mi assicuro migliori risultati di qualità.
Vantaggi:
- le economie che derivano dallo svolgimento un'intero ciclo produttivo
- si riducono i costi di trasporti, in quanto realizzo tutto presso stabilimenti vicini uno all'altro, costruendo un diversivizzione presso altri due stabilimenti (less transporti è un grosso vantaggio).
- Controllo la qualità dei prodotti a monte, ottengo dei feedback informati nel momento in cui mi integrano e vado a riformare una parte o intera mia linea di prodotto a cliente, a cui integrarsi faccio difficoltà.
- Le economie di transazioni nel momento in cui controllo un'azienda a mio monte e valle.
Crescita per via esterna
Relazioni inter-aziendali
Di scambio con altre unità
- Scambio tra azienda e produzione (imprese ≠ aziende) con altre un'Imprese per il trasferimento dei prodotti.
- Scambi tra imprese e famiglie per accaparramento delle forze di lavoro e scambio di denaro.
- Scambio di prodotti tra imprese.
È sia crescita interna che esterna.
Questi legami possono essere:
- di tipo collaborativo o cooperazione in una ottetivo
- di tipo integrativo (legare un lato specifico)
- di dominanza (leader con un consenso autonomo o subordinare)
Le relazioni inter-aziendali sia di natura organizzativa possono essere dualistiche o transitorie.
Se sono durature (e soprattutto stabili) abbiamo delle aggregazioni aziendali!
Sono quelle unioni tra aziende o con entità che si caratterizzano per la presenza di legami inter-aziendali di natura organizzativa, di carattere duraturo, con finalità strettamente economica.
In generale chiamiamo 2 aspetti sulle aggregazioni:
- Esse nascono tutte con un finalità → l'obiettivo di status e migliorare le condizioni di economia della gestione aziendale.
- Ci'è anche vero però che quasi sempre la creazione di aggregazioni limita il grado di autonomia di tutte o almeno parte delle entità coinvolte.
Modalità di costituzione di un gruppo d’imprese
Noi scegliamo l’approccio patrimoniale perché sono più facili da monitorare e quindi formale.
- Modalità 1. Acquisizione da parte di un’impresa di azioni di quell’altra da parte esclusiva (identica) e sino a che importa modificare ed ottenere il controllo. Si decide ad acquisire partecipazioni in altre società e quindi ottenere ad accedere in uno spreco.
- Costituzione di nuove società da parte di società già esistenti (filiazione). C’è una società madre che decide di partecipare in nuove società ed è materialmente l'operazione quindi di creare delle società.
- Conferimento in una nuova società o in parte, già esistente, di pacchetti di controllo di altre società. Esistono tanti moduli laddove la società ne controlla una parte. Il legislatore, quindi, ci dice che nel momento in cui vi sono delle acquisizioni in concorrenza si devono vedere molte operazioni ma vediamo ora.
- Conferimento di un ramo d'azienda in una società neocostituita (o già esistente).
Quindi una scissione.
La nuova società formata da vari business viene scissa e conferita ad un altro soggetto.
Di fatto una fotografia che consente la creazione di rimanere nella situazione esatta che esiste e trasferire un corrispettivo e non.
Presuppongono una volontà e ovviamente un accordo dei soggetti interessati. In questo caso è un caso di costituzione di gruppo da parte collettivo.
- Questa opzione può avvenire per:
- Separazione facile da pacchetti.
- Rastrellamento di azioni sul mercato.
Non so se per il capitale di rischio valore o limiti frammentari se convenienza gestione trasparente più stampati economici e per supporto sempre limite qui. Quando da parte se vi sono limiti sistemici? Se l’acquirente rimane reagire a gestiti e acquirenti anche mediante opzioni successive per dei pacchetti della società target deve caricare un’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) da art 107. Bis a 112 TUF.
- Vantaggi
Quella se non ci sono problemi delle opa, un poco tempo possono comportare e si sosterà.