Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti di diritto privato - Le persone giuridiche Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Persone giuridiche (sinonimo di Enti)

La persona giuridica è quell'organismo unitario, caratterizzato da una pluralità di individui, al quale l'ordinamento riconosce capacità giuridica. Si dicono dotati di personalità giuridica solo quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta: hanno un loro patrimonio e rispondono delle loro obbligazioni solo con tale patrimonio.

Gli organi

Gli enti agiscono attraverso persone fisiche che fanno parte della loro struttura organizzativa: organi dell'ente. Gli organi esercitano poteri di gestione e di rappresentanza.

Classificazione degli enti

Enti pubblici (es. lo Stato); Enti privati (es. associazioni, fondazioni riconosciute). Talvolta uno stesso soggetto può avere natura di ente pubblico per certi fini o natura di ente privato per altri fini.

Classificazione degli enti privati

a) Enti registrati (iscritti nel registro delle persone giuridiche tenuto presso ciascuna prefettura. Es. associazioni)

riconosciute); Enti non registrati (es.associazioni non riconosciute).

b)Enti dotati di personalità giuridica (godono di autonomia patrimoniale perfetta); Enti privi di personalità giuridica (non hanno autonomia patrimoniale perfetta).

c) Enti con finalità economiche (ripartiscono tra i partecipanti gli utili conseguiti attraverso l'attività dell'ente); Enti senza finalità economiche.

Tra gli enti privati senza finalità economiche la legge annovera espressamente:

  • Le associazioni, riconosciute e non;
  • Le fondazioni;
  • I comitati, riconosciuti e non.

-Associazione

L'associazione è un'organizzazione collettiva che ha come scopo il perseguimento di finalità non economiche. Essa può svolgere attività economica ma non può distribuire gli utili conseguiti tra gli associati (in questo si distingue dalla società).

L'atto costitutivo deve contenere: manifestazione di volontà dei

fondatori di dar vita all'associazione , denominazione dell'ente , scopo , patrimonio , sede , norme sull'organizzazione e l'amministrazione dell'ente , diritti e obblighi degli associati , condizione di ammissione degli associati . Tali indicazioni possono essere contenute anche in uno statuto. Atto costitutivo e statuto devono essere presentati alla prefettura della provincia in cui è stabilita la sede dell'ente insieme alla richiesta di riconoscimento dell'associazione come persona giuridica. Al fine del riconoscimento, la prefettura deve verificare che siano state rispettate le norme di legge per la costituzione dell'ente, che lo scopo che l'associazione si è preposta sia lecito e possibile, che il suo patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo (controllo di legalità). Il patrimonio dell'associazione è costituito da: cespiti conferiti originariamente dai fondatori, quote di ammissione o iscrizione degli associati.

utili guadagnati dall'attività dell'associazione, eventuali sponsor, finanziamenti pubblici. Gli associati non hanno alcun diritto sul patrimonio dell'associazione, che è distinto dal loro patrimonio personale.

L'ordinamento interno dell'associazione riconosciuta deve avere almeno 2 organi: assemblea degli associati, amministratori.

L'associazione non riconosciuta non acquista personalità giuridica, quindi non ha autonomia patrimoniale perfetta.

- Fondazione

La fondazione è un'organizzazione che mira alla pubblicarealizzazione di uno scopo non economico, di utilità. Per il riconoscimento e l'acquisto della personalità giuridica valgono le stesse regole dell'associazione riconosciuta. Una fondazione può anche essere costituita tramite disposizione testamentaria.

- Comitato

Il comitato è un'organizzazione di più persone che, attraverso la raccolta pubblica di fondi, costituisce

Un patrimonio con il quale realizzare finalità di natura altruistica. I promotori annunciano al pubblico la volontà di perseguire un determinato scopo (es. soccorrere i terremotati), invitando gli interessati ad effettuare offerte. I fondi raccolti vengono gestiti per la realizzazione dello scopo prefissato.

Diritti della personalità degli enti: diritto al nome, diritto allareputazione, diritto alla protezione dei dati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonino.p16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rolli Rita.