Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MANTENIMENTO DELLA CONVIVENTE - PAGAMENTO DEL COMPENSO DI UN PROFESSIONISTA NON ISCRITTO ALL'ALBO
Il professionista non iscritto all'albo non ha diritto al pagamento. Se viene pagato, il cliente non ha diritto alla restituzione.
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA
Si parla di arricchimento senza causa quando un soggetto si arricchisce a danno di un altro soggetto senza che ci sia una giustificazione. Serve a colmare le lacune quando non esiste una motivazione e un soggetto esegue una prestazione senza un contratto. In questo caso, ho l'obbligo di rimborsare il soggetto.
RISCOSSIONE DEL CREDITO
La regola generale per la riscossione del credito è che il debitore risponde dei propri debiti con tutto il proprio patrimonio presente e futuro, finché il debito non si prescrive.
Come si recupera il credito? Attraverso l'esecuzione forzata, ovvero vedendo soddisfatto in concreto il credito del creditore. Esistono due tipologie di esecuzione forzata:
1. Esecuzione forzata generica: serve per soddisfare il pagamento di una somma di denaro e si attua attraverso la vendita all'asta.
2. Esecuzione forzata specifica: serve per gli obblighi diversi dal pagamento di una somma di denaro.
Una somma di denaro (consegna-bene, prestazione di fare, contratto preliminare) è importante che la responsabilità del debitore si può limitare soltanto alle ipotesi ammesse dalla legge. La legge vieta di portar via le cose di base (minimi).
Sono validi i contratti in cui un soggetto si spoglia di un bene (patrimoniale)? Sì, ma deve essere contemperato il diritto del soggetto con i creditori. È giusto lasciare l'iniziativa al privato, ma il creditore ha un'arma per difendersi: l'AZIONE REVOCATORIA (=azione con la quale il creditore chiede che venga tolta l'efficacia in qualsiasi atto che il debitore fa e che sia dispositivo nel suo patrimonio), conflitto del proprietario (fare ciò che vuole) e del creditore (avere i soldi). Può essere utilizzata per togliere efficacia agli atti che fatto, è limitata nel tempo (non prima di 5 anni), posso chiedere che siano revocati gli atti di disposizione del tuo patrimonio che
sarebbe illegale, ma posso esercitare il mio diritto di ritenzione sui beni del debitore fino a quando non mi paga. Questo mi dà un certo potere di negoziazione e può spingere il debitore a saldare il debito. Inoltre, se il mio debitore è inadempiente, posso richiedere l'INTERESSE LEGALE sul debito. L'interesse legale è un tasso di interesse stabilito dalla legge che il debitore deve pagare al creditore per il ritardo nel pagamento. Infine, se il mio debitore è insolvente e non può pagare il debito, posso richiedere il FALLIMENTO del debitore. Il fallimento è una procedura legale che permette di liquidare i beni del debitore per pagare i creditori in base all'ordine di priorità stabilito dalla legge. In conclusione, come creditore ho diversi strumenti a mia disposizione per tutelare i miei interessi e cercare di ottenere il pagamento del debito. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti e delle regole che disciplinano queste azioni per evitare di incorrere in comportamenti illegali o pregiudizievoli.È un reato, può ritenere i beni solo i creditori in relazione a attività o spese fatte per la conservazione e il miglioramento delle cose del proprio debitore (beni mobili). È l'unico caso se no è un reato penale! Tutela del creditore = azione revocatoria (limiti, solo 5 anni) Responsabilità del debitore = risponde con tutto il proprio patrimonio presente e futuro GARANZIA = atto che garantisce il creditore del fatto di poter riscuotere il credito, ancora un bene specifico ad un credito specifico REALI res, cosa, se avanzo i soldi c'è la PARCONDICIO CREDITORIUM ovvero la parità di trattamento dei creditori, salvo che ci siano garanzie (diritto fallimentare). Tutti hanno diritto ad una parte proporzionata, la garanzia permette di essere il primo ad ottenere il risarcimento, il resto va a chi non ha garanzia 1. IPOTECA dà il diritto di essere preferiti sul ricavato del prezzo di vendita del bene all'asta. Esiste quellaVOLONTARIA (costituita per volontà delle parti, necessita di un contratto o atto unilaterale del debitore), GIUDIZIALE (deriva da una causa, qualunque creditore che ha un riconoscimento di una sentenza da diritto a mettere un ipoteca) e LEGALE (quando viene iscritta automaticamente dal funzionario, dalla conservatoria dei registri - vendita casa e una parte non viene pagata-). Per essere valida necessita dell'iscrizione nei pubblichi registri. Possono essere multiple. L'ipoteca ha un grado, minore significa che è stata fatta prima. Può essere iscritta sul bene del debitore ma anche sul bene di una terza persona, se non viene pagato ho diritto di vendere all'asta il bene del terzo. Il bene con l'ipoteca può circolare (quando compro un bene senza estinguere l'ipoteca prima). Si iscrive sui beni immobili, su terreni con costruzioni future (vale anche su ciò che ci sarà sopra). FRAZIONAMENTO è la divisione delle ipoteche.
PEGNO è una garanzia che ancora un bene specifico ad un credito specifico ma è dato su beni mobili (si viene spossessati del bene e li tiene la banca). PERSONALI si riferiscono ad una persona (terza)-1. FIDEJUSSIONE (lettera) impegno che un soggetto prende di garantire un debito altrui, è un'obbligazione solidale. Se il debitore non paga, il patrimonio ulteriore fa da garante. OBBLIGHI DEL CREDITORE sono di non approfittare della fidejussione che potrebbe danneggiare il fidejussore, non diminuire le garanzie del debitore principale (regresso per l'intero). C'è la SPECIALE-SPECIFICA (garantisce un debito particolare) e la GENERALE-GENERICA (per tutti i debiti che una persona avrà nei confronti di un'altra, con importo massimo stabilito è un contratto indeterminato, quindi non valido). CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA= (contratto atipico) fidejussione modificata nella quale un soggetto si impegna a pagare a prima richiesta (garantisco).senza preoccuparmi che tu abbia o nondiritto di avere i soldi) vengono pagati automaticamente senza contestazioni.Anche la banca riceve e rilascia fidejussioni.
2. LETTERA DI PATRONAGE comunicazione in cui un soggetto si impegna a mantenere un certocomportamento che in qualche modo può favorire il pagamento del debito. All'interno dei gruppisocietari viene usata, mette molti impegni generici ma non si impegna a pagare i debiti altrui, se nonvanno pagati i debiti la banca può far causa per il falso testamento (le fidejussioni vanno indicate inbilancio come rischio).
PRIVILEGI GENERALI riguardano le garanzie che un creditore ha su tutti i beni mobili del− debitore.
I creditori che vanno pagati prima sono:
- LAVORATORI SUBORDINATI
- PROFESSIONISTI
- ARTIGIANO
danno diritti di preferenza. Si vogliono tutelare i soggetti deboli.
PRIVILEGI SPECIALI riguardano un determinato bene (simile all'ipoteca). Lo Stato ha dei− privilegi sui soldi che avanza.
L'albergatore sui beni mobili che lascio sulla stanza non pagata.
CREDITORE CHIROGRAFO= colui che avanza denaro ed è senza garanzie
1. CONTRATTO DI VENDITA
contenuta nel CC (solo impresa) e CODICE DI CONSUMO (persone fisiche e giuridiche) (entrambe invigore)=contratto con il quale un soggetto cede ad un altro qualcosa (beni, diritti reali minori, diritti dicredito-cessione credito banca) in cambio di un corrispettivo economico detto prezzo
FUNZIONE= chi ha comprato diventa proprietario, obbligo del compratore di pagare il corrispettivo
INDIVIDUAZIONE DEL PREZZO= quello pattuito tra le parti, di mercato o di legge.Il corrispettivo va pagato quando viene consegnato il bene, si può accordare diversamente.
EFFETTI E OBBLIGHI COMPRATORE= pagare il prezzo
EFFETTI E OBBLIGHI VENDITORE= consegnare il bene e custodirlo, per la proprietà si fa acquistare al compratore quando questo non deriva automaticamente dal contratto (l'effetto automatico non c'è per le
cose determinate nel genere, per le cose future)
GARANZIE DEL VENDITORE= garantire il bene.
Dalla EVIZIONE (=rischio che il compratore perda la proprietà a seguito dell'azione di un terzo) TOTALE (perdita dell'intera proprietà come il pignoramento) o PARZIALE (perdita di una parte come degli oneri sul bene e ne diminuiscono il valore come la servitù mi restituiscono o mi riducono il prezzo o chiedo il risarcimento del danno se il venditore era consapevole),
per i VIZI (=difetti materiali che rendono la cosa inidonea all'uso o ne riducono il valore) solo quelli OCCULTI (nascosti non palesi), quando ci si accorge del vizio c'è l'obbligo di denuncia al venditore (meglio lettera) entro 8 gg dalla reale consapevolezza del vizio, e si prescrive entro un anno (perdo il diritto) decorre dalla consegna -il consumatore ha garanzia di 2 anni-
per MANCANZA DI QUALITÀ -ALIUT PRO ALIO- data quando mancano gravemente qualità
(abitabilità)SINGOLE DISCIPLINE SPECIFICHE= con riserva di gradimento, vendita a prova. Distinzione tra vendita ACORPO (considerato nella complessità) o A MISURA (considerato nella sua misura), nella prima unadifferenza di misura è irrilevante rispetto al corrispettivo, nella vendita a misura ho diritto ad unrimborso se le misure sono errate. Quasi sempre sono a corpo.
2. VENDITA CON PATTO DI RISCATTO possibilità di ricomprare il bene venduto per un massimodi 2 anni se il bene è mobile e di 5 se è immobile, se supero il termine diventa retrovendita, èun'ipotesi prevista dalla legge, ha efficacia REALE (=segue il bene)
3. VENDITA CON PATTO DI RETROVENDITA possibilità di ricomprare il bene venduto, èun'ipotesi-clausola pattuita tra le parti al di fuori di previsione di legge, se supero il terminedi legge per il riscatto, ha effetti OBBLIGATORI (=segue la persona, non può riscattare il beneverso terzi)
4.
VENDITA A RATE CON RISERVA DI PROPRIETÀ - do il corrispettivo a rate per evitare che chi compra diventi proprietario solo alla fine del pagamento, è una deroga rispetto al principio generale.
La proprietà non è un effetto automatico del contratto di compravendita =VENDITA OBBLIGATORIA= - la vendita fa sorgere un obbligo di trasferire la proprietà ma non trasferisce automaticamente la proprietà al momento del contratto (cose determinate nel genere, cose future, cose altrui - è ammissibile e implica l'obbligo di farti acquistare il bene - chi compra deve essere al corrente che il bene è di un'altra persona - non è pregiudicato e ha l'obbligo del termine o se non lo sa può recedere dal contratto - amministratori).
DISCIPLINA DEI BENI DI CONSUMO - si applica ai rapporti tra professionista e consumatore, è più restritta su chi si applica ma ampia perché si riferisce a qualsiasi tipologia.
contrattuale che prevede il trasferimento di proprietà dei beni
COSA DISCIPLINA