Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 1 Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto medievale e storia moderna completi Pag. 91
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contemporaneal'età moderna

Si avvia con alcuni fatti molto importanti che definiscono l'età moderna, come la scoperta dell'America, la riforma protestante e le conseguenze dirette sul diritto mercantile:

  • Scoperte geografiche: rappresentano un passaggio importante, la scoperta dell'America "Nuovo mondo" e quelle successive provocano una serie di conseguenze. Ad esempio, l'immissione di quantità di oro provoca una variazione dei prezzi. Dall'America arrivano oro e nuovi prodotti agricoli, e nuovi soggetti politici internazionali si affacciano con un rilievo che non avevano in precedenza. Si consolidano i ruoli dell'Inghilterra e dell'Olanda che diventano due grandi potenze commerciali, e si verifica una rivoluzione dei prezzi.
  • Affermazioni delle realtà monarchiche: come Francia, Spagna, Inghilterra.
  • La Riforma protestante (1517 Martin Lutero): uno dei motivi della
è l'etica del lavoro, quindi realizzarsi anche attraverso il lavoro per Dio. Questo da si che in quelle aree geografiche vi sia un atteggiamento di maggio favoredelle imprese economiche, quindi non vi è più il divieto dell'usura quindi dell'interessa, vi sono regole meno rigide sul fallimento, quindi la visione del mercante non subisce un giudizio negativo come nel medioevo che sono considerati stranieri ma viene visto positivamente nell'età moderna nell'Europa protestante.

Mercantili come Genova che erano dominatrici quando il mondo divenne molto più ampio perdono il dominio mercantile e decadono in quanto arcaiche e sono superate dalle grandi monarchie come Inghilterra, Olanda, Francia e Spagna per le scoperte geografiche. I grandi capitali erano necessari per il commercio su scala mondiale e questo genera nuovi strumenti giuridici per il credito:

  • Nel 500 stampa a caratteri mobili.
  • Istituzione delle borse.
  • Rafforzamento delle banche e strumenti bancari.

Con l'età moderna progressivamente il Diritto mercantile diventa progressivamente diritto dello stato, ha dimensione globale e universale però il ruolo sempre più forte delle monarchie fa sì che questi stati entrino sempre più nelle dinamiche economiche commerciali.

La scienza giuridica: autori fondamentali della scienza giuridica:

  • De mercatura seu mercatore-Benvenuto Stracca (1509-1578): (1553): il primo a realizzare un disegno dottrinale riunendo fonti e dottrina.

relativo al commercio senza un aggancio al diritto civile e quindi rivendicando il diritto commerciale la sua autonomia. Il tema dell'usura rimane un tema delicato che occupandosene può causare problemi quindi meglio evitare.

Tractatus de comerciis et cambio Sigismondo Scaccia: (1619): fa il giudice di rota a Genova e Firenze quindi viene a contatto diretto con i problemi della prassi mercantile, attraverso competenze teologico filosofico spinge sulla laicizzazione e conoscenza empiriche del diritto commerciale e che vada separato il giudizio morale dai giudizi giuridici. A queste fonti dottrinali vanno aggiunte fonti giurisprudenziali come le sentenze dei tribunali, quindi la giurisprudenza in campo mercantile diventa parte integrante sia in magistrature recenti (Genova e Firenze) e rote antiche: Decisiones de mercatura.

Rota di Genova: (1582): la rota di Genova nasce con l'attribuzione ad essa di questo organo giudicante di competenze giurisdizionali precedentemente attribuite a

corti mercantili di Genova di 3 tribunali precedenti:

  1. Tribunale mercanzia
  2. Tribunale di gazzaria (Crimea mar nero): vicende mercantili nel mar nero
  3. Tribunale di rotti

La rota di Genova nasce per assunzione di competenze di questi 3 tribunali prettamente mercantili.

La rota giudica sulla base di norme locali scritte ma anche in base alle consuetudini vigenti a Genova. Nel 1582: pubblicata la scelta delle decisiones della rota di Genova.

La giurisprudenza in campo civilistico non è interessante, lo è quella in campo mercantile, quindi questo volume di decisiones de marcatura viene stampato diventa importante.

Vi è un disinteresse per prospettive di ordine morale che fa sì che le decisiones della rota di Genova costituiscono un passaggio importante per la laicizzazione del diritto commerciale. La Francia

UN caso specifico è quello francese: in Francia siamo in una realtà istituzionale evoluta tra i primi a strutturarsi in modo netto.

Stati monarchici: le

strutture corporative si trasformano in istituzioni ausiliarie dello Stato (compiti di polizia sulle attività professionali) uno Stato così forte fa sì che le strutture corporative perdano rilievo a meno che non siano incentrate su attività professionali di controlli di polizia, es. il controllo del mercato, compiti limitati. Da Diritto di classe - il diritto mercantile diventa Diritto dello Stato / Da Diritto universale - il diritto mercantile diventa Diritto nazionale

  1. Nel '500 Francesco II 1560 e Carlo IX 1563 erano intervenuto con 2 editti dedicato al settore giudiziario sulle competenze delle magistrature corporative, operando per trasferire queste competenze da magistrature corporative allo Stato, questo accadde anche a Genova (il tribunale di mercanzia era controllato dai mercanti, la rota dallo Stato). Nel 1587 fu emanato il code Henry raccolta di ordonnance e norme regie che non fu mai promulgato. Un altro tentativo di sistemazione fu

Eseguita da Luigi XIII con il codice Michau. Ordonnance du commerce:

2. Passaggio) 1673: re sole Luigi XIV

Obbiettivi: preservare la buona fede nel commercio (il suo esercizio è un privilegio sovrano) che tutto si svolga in modo regolare senza frodi ed ostacoli, fino a quel momento le corporazioni si muovevano con certa libertà mentre a questo punto l'esercizio del commercio era inteso come un privilegio concesso dal sovrano, vi sono molte corporazioni e per esservi iscritti era necessario un privilegio del sovrano;

Conseguenze:

  • Tenuta dei libri di commercio obbligatoria;
  • contratto di società in forma scritta: per evitare soci occulti per sottrarsi a responsabilità;
  • condanna a morte per la bancarotta fraudolenta;
  • riduzione dell'ambito di competenza delle giurisdizioni mercantili: progressivo scivolamento di competenze mercantili dai tribunali mercantili verso lo Stato che si applica stabilendo una serie di soggetti a cui è consentito di avere accesso.

A giudici ordinari anche in caso di controversie con mercanti, questo denota un passaggio storico importante, quindi muta il rapporto di forza tra mercanti e Stati a sfavore dei mercanti e a favore di uno Stato accentrato di Luigi XIV. Si diffonde l'idea per cui Lo Stato può svilupparsi solo attraverso un accrescimento del suo patrimonio che può avvenire attraverso il prelievo fiscale quindi lo Stato deve occuparsi dello sviluppo dell'economia che avvenga in modo efficiente. Progressivamente il diritto commerciale nel '600 diventa non diritto privato ma sia parte del diritto pubblico diritto dello Stato, quindi il diritto commerciale rientra nel diritto pubblico e generale dello Stato, quindi questo fa sì che lo Stato debba occuparsi del commercio.

Ordonnance de la marine: 3. Passaggio: opera legislativa: 1681: si occupa di commercio marittimo, nel '600 il commercio più importante è quello marittimo. Si occupa di disciplinare una serie di

profili legati ai traffici marittimi, ad es. didisciplinare il contratto di assicurazione e il contratto di cambio marittimo.

Da una parte vi è una monarchia assolutista che ha una forte impronta mercantilisticoper cui lo Stato è previsto si intrometta nella politica economia commerciale come leimportazioni, le tariffe, assegna le produzioni ad operatori, interviene con i calmieri eprezzi, interviene sulle misure dei salari sovvenzioni contributi, i monopoli, infatti inquesta situazione nascono le manifatture regie di prodotti di largo consumo come iltabacco. Questa è la politica di Luigi XIV in Francia, ma anche Prussia.

Fine '600 e '700 Se la monarchia assolutista è mercantilistica, la borghesia cioè laclassi produttrice è "fisiocratica" cioè il movimento che si pone in una prospettiva nelsenso di abbandonare l'economia ad uno stato e senso naturale lessez faire', vi è unordine naturale anche

in campo economico, questo tornare alla natura anche in campo economico. Il movimento fisiocratico si svilupperà compiutamente nel Settecento '700. L'illuminista Voltaire dice: "Verso il 1750 la nazione, stanca di versi, tragedie, commedie, opere, romanzi, storie romanzesche, riflessioni morali più romanzesche ancora, e dispute di teologia sulla grazia e sugli indiavolamenti, si mette infine a ragionare di grani", dice che ad un certo punto il tema dell'economia diventa centrale, si superano le superstizioni (lui è anti religioso), e da quel momento in poi ci si occupa di storie concrete e quindi ci si occupa seriamente di economia, in un modo nuovo e sempre più matura ad es. di legislazione tributaria, doganale, sui trasporti, sui monopoli, si sviluppa anche il diritto forestale e fondiario. Si vede specificarsi una serie di settori legati al diritto mercantile che però hanno una loro specificità. L'economia va

abbandonata all'ordine naturale (ordine "provvidenziale"). Questa idea si sviluppa sempre più ad un contesto complessivo, si ritiene che la produzione di ricchezza sia legata ad un ritorno anche economico a una dimensione naturale che è stata tralasciata durante l'antico regime. Questa evocare la natura è tipico di questa epoca, anche in ambito giuridico tornando al diritto naturale, in ambito scientifico, quindi si ritiene di uscire dall'antico regime solo recuperando i principi naturali che erano stati abbandonati nell'antico regime.

Possiamo dire che a partire dal 1673 ossia il passaggio del diritto commerciale fino alla codificazione avvengono fatti di storia generale e culturale, nel '700 Voltaire mette in evidenza come il tema dell'economia diventa un tema di riflessione di cultura diffusa e scientifico. Un '600 e '700 che è l'epoca del mercantilismo e degli stati monarchici che intervengono in

Tale commercio al fine

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
104 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesca.123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ferrante Riccardo.