Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 140
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 1 Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti dettagliati programma Anatomia Pag. 41
1 su 140
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BRO

NCHI Lobi 3 Bronchi Lobari 2 Bronchi Lobari Lobi

Bronchi Zonali Bronchi Zonali

Lobuli Bronchi Lobulari Bronchi Lobulari Lobuli

Bronchioli Bronchioli

Intralobulari Intralobulari

BRO Bronchioli Bronchioli

NCHI Terminali Terminali

OLI LOB

ULO Bronchioli Bronchioli ACIN

Respiratori Respiratori O

Sacchi Alveolari e Alveoli Sacchi Alveolari e Alveoli

Vascolarizzazione del polmone

Polmonari Polmonari

Riceve i vasi della Piccola Circolazione che

è:  L’Arteria Polmonare

 Questa entra nell’Ilo, si ramifica fino a fornire una rete capillare a livello della rete degli alveoli

 Da questi si formeranno venule e poi vene che torneranno al cuore nell’atrio sinistro con le quattro

vene polmonari

I vasi della grande circolazione sono:

 Le Arterie Bronchiali (rami dell’Aorta) che vascolarizzano l’organo

 Il sangue refluo dai polmoni viene trasportato dalle Vene Bronchiali.

 Questi vasi però non hanno funzione di ossigenazione del sangue perciò all’interno del polmone si

ramificano fino ai Bronchioli terminali.

Analisi microscopica

A livello del bronchiolo terminale troviamo oltre ad un epitelio semplice, anche delle Cellule di Clara.

Questo sono importantissime perché contengono vescicole che rilasciano sostanze che impediscono il

collasso dei bronchioli e ci sono cellule analoghe all’interno della parete degli alveoli.

A livello degli alveoli l’epitelio è pavimentoso semplice, in stretto rapporto con i capillari sanguigni, fatto da

tre diverse cellule:

 P1 pneumociti di tipo 1, cellule appiattite che formano la parete dell’alveolo e permettono scambi

 P2 pneumociti di tipo 2, più tondeggianti e grandi, sporgono un po’ nel lume e contengono nel

citoplasma delle formazioni chiamati Corpi Multilamellari che contengono delle glicoproteine che

vengono rilasciate per evitare il collasso dell’alveolo (costituiscono il solvatante)

 M macrofagi alveolari o cellule della polvere che fagocitano eventuali corpuscoli che possono

arrivare fino agli alveoli

Le pareti degli alveoli abbiamo visto che sono molto sottili e in stretto rapporto con i capillari sanguigni per

permettere gli scambi gassosi, a livello di questi si forma una barriera aria-sangue che prevede la presenza di:

 Cellule che rivestono le pareti degli alveoli

 Le loro membrane basali

 Cellule endoteliali dei vasi sanguigni che sono strettamente adese con le pareti alveolari.

Questa struttura permette gli scambi gassosi.

LEZIONE MICROSCOPIA N°1

Sezione di Aorta

 Colorazione Ematossilina-Eosina

 Arteria Elastica con una tonaca media ricca di

fibre elastiche non evidenziate in questa

colorazione

 È un organo cavo muscolare

 Se facciamo un ingrandendo sulla Tonaca Intima

c’è la presenza dell’Endotelio pavimentoso

semplice

 Ingrandimento di Tonaca Media in cui si

individuano anche cellule muscolari lisce

 Tutto intorno c’è l’avventizia

Sezione di Aorta

 Ingrandimento che ci fa capire che

indipendentemente dallo spessore la Tonaca

Intima è sempre costituita dall’Endotelio ovvero

un sottile strato che contiene epitelio

pavimentoso semplice

 Tutti i nuclei della Tonaca Media che si vedono

sono nuclei di cellule muscolari lisce

Sezione di Aorta

 Forte ingrandimento che ci permette di vedere le

cellule endoteliali appiattite, molto distanziate tra

loro e il citoplasma è talmente piatto che si può

notare solo il nucleo

Sezione di Aorta

 Colorazione per Fibre Elastiche (Orceina)

 Presenza solo delle fibre che sono ovunque

nella parete del vaso (anche nella tonaca

media)

Confronto Arteria-Vena

 Differenza nel lume, nell’arteria è tondeggiante

mentre nella vena è oblungo

 Differenza nello spessore, la vena ha uno spessore

minore rispetto all’arteria di pari calibro

 In più nella vena la membrana elastica interna in

pratica non esiste, è molto ridotta.

Sezione di Linfonodo

 Organi parenchimatosi

 Diviso in una Midollare e una Corticale

 La Corticale è divisa in una parte esterna

(che contiene i Follicoli o Noduli Linfatici)

e una Paracorticale

 Presenza del Seno Marginale subito al di

sotto della Capsula

 È popolato da Linfociti con forte

colorazione basofila

Sezione di Linfonodo

1) Corticale con Noduli Linfatici

2) Paracorticale

3) Midollare

Sezione di Linfonodo

Sezione di Linfonodo

Sezione di Milza

 Formazioni tondeggianti che assomigliano ai

Follicoli del Linfonodo

 Grossa differenza che non c’è divisione tra

Corticale e Midollare ma tutti i corpuscoli

sono circondati da un tessuto diverso che è

la Polpa Rossa

Sezione di Milza

 Nei corpuscoli si può notare che

differiscono da quelli linfonodali perché

all’interno trovo l’Arteriola (ramo

dell’Arteria Lienale)

Sezione di Milza

 Ingrandimento dei Linfociti con forte

colorazione basofila, il nucleo ben

evidenziato e pochissimo citoplasma

 Presenza di un Corpuscolo Splenico

circondato da Linfociti

Sezione di Timo

 Divido in Lobuli

 Ogni Lobo ha una Corticale e una

Midollare

 Non ci sono formazioni Follicolari

 Hanno linfociti più densamente

distribuiti nella Corticale e meno

densamente nella Midollare

Sezione di Timo

Sezione di Timo

 Possono riconoscere qualche cellula

Epitelioreticolare che è più grande dei

linfociti, meno viola e di una

colorazione più rosea

 Queste formano la rete di supporto per

i Linfociti

Sezione di Timo

 Solo nella midollare è possibile

trovare i Corpuscoli di Hassal

 Sono molto più grandi dei Linfociti

 Sono aggregati di cellule

Epitelioreticolari

 In genere diventano più abbondanti

con l’età

Sezione di Timo Invecchiato

 I vari Lobuli sono immersi in un abbondante

tessuto adiposo

Sezione di Tonsille

 Hanno struttura generale simile fatta di

aggregati follicolari

 Si differenziano a livello dell’epitelio di

rivestimento perché l’epitelio del palato è

diverso da quello presente sulla lingua

 Il connettivo sottostante occupa tutte le

formazioni nodulari formate dai linfociti

 Alcuni sono Follicoli Primari, altri

Secondari con il Centro Germinativo più

chiaro e la zona periferica più scura

Sezione di Trachea

 Organo cavo

 Costituito da Tonache sovrapposte

 Presenta Epitelio di Rivestimento

(Pseudostratificato) Ciliato con Cellule

Mucipare

 Presenza di Cartilagine Ialina

Sezione di Trachea

Sezione di Trachea

Sezione di Bronchi

 Composizione praticamente identica a quella

della Trachea

 Unica differenza è data dalla banda rosa

presente sotto la Sottomucosa, che è il tessuto

muscolare liscio

Sezione di Polmone

 Si possono vedere numerose sezioni di

ramificazioni dei Bronchi

 Si può notare un Bronchiolo con lume stellato

ed epitelio cilindrico semplice, hanno ancora

le ciglia che progressivamente spariranno

 Si possono anche notare due vasi, un’arteria e

una vena

Sezione di Polmone

 Ingrandimento di Alveoli

 Formati da un Epitelio Pavimentoso

semplice

Sezione di Bronco

 Ingrandimento sulla parete muscolare

liscia

 Si può notare Epitelio Respiratorio

Sezione di Polmone

 Ingrandimento di Bronchiolo con lume

stellato

 Presenza di cellule muscolari lisce

(frecce)

Sezione di Polmoni

Apparato digerente

Costituito da una serie di organi cavi che si susseguono a cui sono annesse delle ghiandole che si collocano a

livello della testa e rilasciano il loro secreto a livello della cavità orale e altre ghiandole che sono poste

direttamente a livello dell’intestino.

Progressione apparato digerente:

 Il tubo digerente o canela alimentare comincia nella Cavità Orale

 La cavità orale è collegata alla faringe attrv l’Istmo delle Fauci

 Poi si passa nella Faringe (organo in comune con l’apparato respiratorio)

 Poi nell’Esofago che è un lungo tubo che scende nel torace e arriva nello stomaco passando attrv il

diaframma

 Lo Stomaco è di forma dilatata

 Prosegue con l’Intestino Tenute che si suddivide in:

 Duodeno

 Intestino Mesenteriale (costituito da Digiuno e Ileo, che sono anse intestinali) che hanno

caratteristiche strutturali differenti

 Infine dopo la Valvola Ileo-Cecale c’è l’Intestino Crasso che si divide in

 Cieco a cui è annessa l’appendice vermiforme (costituita da tessuto linfoide)

 Colon (Ascendente, Trasversale e Discendente)

 Retto

Tipi di ghiandole presenti: 

 Ghiandole esocrine intraepiteliali cellule mucipare caliciformi (a partite dall’intestino tenue)

 Ghiandole esocrine intramurali collate nella parete, nella tonaca mucosa e/o nella sottomucosa

(stomaco, intestino tenue, colon) 

 Ghiandole esocrine extramurali ghiandole salivari maggiori, il fegato e il pancreas chee

riversano il loro secreto all’interno del tubo digerente attrv dei dotti

Nel tubo digerente gli organi che si susseguono hanno strutture specifiche che permettono di svolgere

svariate funzioni:

 Nell’apertura cavità orale si verifica l’ingestione, triturazione, deglutizione (vengono rilasciato

enzimi che iniziano processi digestivi)

 Bolo alimentare passa velocemente allo stomaco (l’esofago perciò serve solo per veicolare

velocemente il bolo all’interno dello stomaco)

 Nello stomaco abbiam pH molto acido con rilascio di enzimi che digeriscono i nutrienti e c’è la

formazione del Chilo

 Questo passa nel duodeno dove continuano processi di digestione con enzimi rilasciati dal pancreas e

viene rilasciata anche la bile prodotta dal fegato che permette assorbimento dei grassi

 Inizia l’assorbimento che prosegue lungo tutto l’intestino tenue perciò ci sarà una tonaca mucosa con

dispositivi che permetteranno una maggiore superficie assorbente

 Nell’intestino crasso c’è compattazione prodotti non digeribili e assorbimento dell’acqua

 E a livello del retto c’è l’eliminazione delle sostanze di rifiuto

L’innervazione del tubo digerente avviene grazie al sistema nervoso autonomo vegetativo grazie alla

presenza di aggregati di cellule nervose che si disseminano nella parete tubo e sono:

 Plesso di Auerbach (o Mioenterico

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
140 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cataldi1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Procacci Patrizia.