Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 1 Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti del corso di fondamenti della rappresentazione Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE O

lunedì 8.10.2018

  • classe del disegno della forma pittorica → ciò che conta è il disegno stesso
  • classe del disegno di modello → ciò che conta è ciò che viene rappresentato

grande forza comunicativa

esistono due forme di adesione al modello:

  • forma iconica = linguaggio immediato, rappresento le cose come sono
  • forma simbolica = necessaria spiegazione, rappresento una cosa attraverso un'altra

N.B. anche nella forma simbolica può esserci dell'iconico (es. emoji!!)

5 CATEGORIE:

  • 1 disegno a vista = la vista è l'unica fonte di informazioni
  • 2 disegno dal vero = si pone problema della verità... uso informazioni (misura, ecc..)

3) disegno mnemonico = emerge dalla memoria

4) rappresentazione di = rappresentazione mnemonica indirizzata verso un’intenzione.

5) disegno di precisione: disegno professionale

dis. idiografico trasposto = disegno mnemonico laddove la memoria non ha bisogno di capire cosa sta guardando

perché richiede strumento (macchina),

ma in realtà esso si occupa di disegno di precisione

LEZIONE 1     lunedì 15.10.2018

↳ DISEGNO A VISTA E DISEGNO DAL VERO (elementi)

perché iniziamo da qui? iniziamo da ciò che noi vediamo e percepiamo ma vista = facilmente ingannabile!

→ per questo è il senso più debole ma il più importante…

quando ↝ Visione Monoculare

apertura di cono ottico → d distanza principale

(restituzione spazio e capovolto) oggetto potrebbe potenzialmente essere a qualsiasi distanza!

secondo Winckelmann - rappresentazione degli antichi della natura = ideale di bellezza

arte e scultura - mimetiche

architettura - mimesi unica: unico modello mimetico dell'architettura = architettura stessa

es. Terragni, Danteum

tentativo mimetico fra arch. e letteratura

le prospettive

→ fa parte di elaborati della rappresentazione di tipo non metric

  • propri
    • prospettiva centrale
    • prospettiva accidentale/arch.
  • impropri
    • prospettiva razionale
    • assonometria

Lezione 3

La tèchne di Vitorio Ugo

Vitruvio → De Architectura: Firmitas, Utilitas, Venustas

Heidegger (bauen, wohnen, denken)

costruire abitare pensare

  • Vitruvio
    • firmitas [solidità]
    • utilitas [utilità]
    • venustas [bellezza]
  • Heidegger
    • bauen [costruire]
    • wohnen [abitare]
    • denken [pensare]

ἀλήθεια = verità disvelata

λανθάνω = dimenticare (va ╗ fiume Lete…)

“Chiamiamo ἀλήθεια il tentativo […] di porci in contatto con la nuda realtà […] nascosta dentro il manto della falsità.”

– José Ortega y Gasset

FORMA CONTENUTO → equilibrio!

1) Bios = vita dell’architettura

architettura

  • materiali
  • strumenti
  • tecniche
  • funzioni

IDENTIFICARE I CARATTERI DISTINTIVI

  • materiali architettonici
  • strumenti architettonici
  • tecniche architettoniche
  • funzioni architettoniche
  • caratteri non-architettonici

STATUTO

Es. Fontana di Trevi, Roma; architettura o no? Non c’è risposta giusta o sbagliata... tutto dipende dallo statuto stabilito in precedenza.

Palladio

(vd. pagina 45)

  • Rinascimento italiano
  • (da Louis Bisson, "Renaissance")

Ma come si arriva qui?

  • Fine 1300 → Scisma della Chiesa (tra oriente e occidente)
  • Concilio di Costanza ⇒ nominato papa Ottone Colonna = Martino V
  • Unità ritrovata, grande slancio! Si tenta di risolvere anche scisma con Chiesa greco-ortodossa
  • Concilio di Basilea (ma + papa, Eugenio IV)
  • Cosimo de' Medici (≠ Cosimo I) riconosce la grande influenza positiva che riconciliazioni porterebbe (+ prestigio!!)

Convoca e paga studiosi per approfondire questione di Costantinopoli

Questo porta a influenze dal mondo greco all'Italia!!

Sei famiglie di elementi analitici

  • MATERIALI (compresi luce, acqua, ecc...)
  • COMPONENTI (es. teniastruttura)
  • PARTI (=elemento più sfuggente)
  • TIPO
  • NUCLEI (spesso utilizzate nell'analisi di un complesso archeologico)
  • LIMITI
  • FRAMMENTI

Nello studio di un'architettura posso però anche analizzare elementi sintetici (=logica con cui i pezzi vengono assemblati):

  1. SINTASSI
  2. GENESI (=archetipo)

Questi corrispondono ai caratteri della teoria dei caratteri.

- veduta del villaggio di Oradour-sur-Glane

- distrutte dai tedeschi; mai ricostruito → monito

"un dinamico dell’antichità freme nel leggere che qui arabi demolirono il tempio di Giove Serapide e tagliarono i tronconi delle colonne per farne delle mole per la farina. Un filosofo amerà più i mulini

la rovina esprime il punto di equilibrio fra

  • memoria e oblio
  • passato e presente (e futuro)
  • materialità e immaterialità

rovine = ciò che vediamo (tocchiamo) del passato materiali

rovine = ciò che sappiamo (diciamo) del passato immateriali

(Chronicon, Eusebio di Cesarea, 1433)

APOLLO

  • GRADO 1 CAPANNA DUOMO di spia, Nodo
  • GRADO GIARDINO (gradur-surg-)ione

DIONISO

  • LABIRINTO (memoriale della Shoah)
  • FORESTA (cripta) degli duomo di spia)

HERMES/HESTIA

  • PONTE (centrodie vaso Roma)
  • RADURA (The Missing House)

logo design

  • COS'È? Deriva dalla parola "logotipo", etimologicamente viene da logos (=ragione)
  • DA COS'È COMPOSTO? Logotipo, pittog(gramma), pay-off
  • COSA RENDE UN LOGO EFFICACE? Capacità di comunicare l’anima di ciò che rappresenta; semplicità; versatilità ed adattabilità (a forma e dimensione)

Approfondimento

30.11.1508 – 9.08.1580

  • Nasce a Padova (Borgo della Paglia)
  • A 13 anni viene mandato a bottega a fare l'intagliatore; a 14 la famiglia si trasferisce a Vicenza
  • Fa il muratore e gli capita di lavorare per Gian Giorgio Trissino che diventa il suo mentore, fornendogli tutte le conoscenze umanistiche che Palladio non aveva

Ville con torreselle → precedenti rispetto a Palladio

  • 1545 → va a Roma a studiare l'antico con Trissino
  • 1554 → a Roma con Daniele Barbaro

Disegna nel 1570 l'intestazione de "I 4 libri dell'architettura" cercando di separarsi dal classico pur riprendendolo

Dettagli
A.A. 2018-2019
43 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martina.mattioli21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti della rappresentazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Papi Daniele Giovanni.