Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Decreto legislativo 250 del 2022 relativo alla giustizia riparativa, ( lui era uno dei presidenti che l'ha scritta)
Giustizia riparativa crea un nuovo modello di giustizia che si affianca a quello rieducativo, e retributivo.
- Scegliere 3 testi
- Tesina: analizzare i testi insieme agli appunti che deve tenere costo di alcuni aspetti legislativi (cartabia). Bisogna spiegare aprile nostrè in base a ciò che si è letto cos’è la giustizia riparativa, cos’è come è strutturata(evìtare emozioni)
- Prima di scrivere la tesina contattarlo per un confronto relativo ai contenuti da inserire nella tesina fare un indice
- Deve essere corredata da un caso pratico in cui si evìince tutto ciò che si è imparato, il caso può essere preso da un caso personale, tratto dal cinema ( ex carnage), un libro, un fatto di cronaca bisogna costruire il caso come se fossimo il mediatore anche eventualmente costruzione di dialoghi, vedere come la mediazione può intervenire a fianco della giustizia ordinaria
- Non più di 20 pagine carattere 12/14 (22 pag)
Ex. Giustizia riparativa incontro tra brigate rosse e vittime
Guardare serie sul rapimento di Agnese moro: "esterno notte" di Bellocchio
GIUSTIZIA RIPARATIVA
ribalta le visioni che abbiamo della giustizia che vengono, abìtualmente ci portano a ragionare ìn modo l’ineare al male si reagisce con il male modello. retributivo.
Elemento molto importante l’ascolto bisogna saper ascoltare ciò che le parole non riescono a dire non riescono a razionalizzare, ascoltare è un atto creativo, è immaginare quindi un atto dello spirito, tutta la giustizia riparativa è fondata sull’ascolto. .Saper ascoltare concetto di umiltà e democrazia. Silenzìo nelle sale di musica si aspetta che il suono.si estingua prima di applàudire, cosa che, andrebbe fatti, in ogni situazione, causa non accade perché si tende ad non ascoltare e parlare sopra. Bisogna rivalutare e considerare i concetto di tempo e di pausa.
Perché il silenzio a volte fa paura? L'ignoto, il 'non sapere', il fatto che quando c'è silenzio pensiamo a cose a cui non pensiamo in altri contesti, altra cosa che ci fa paura del silenzio è la morte cosa a cui sempre la associamo.
Dialogo l'incontro tra voci è la base di questa giustizia, due stili quando parliamo con gli altri
- L'assunto di similarità associamo alla simpatia:
Cosa succede quando siamo colti da una forte emozione che però non riguarda noi ex un amica che si è lasciata, che ha subito un lutto; cerchiamo di immedesimarci, cerchiamo di provare la stessa cosa immaginandoci noi nella situazione che sta vivendo l'altra persona, non pensiamo tanto all'altra persona quanto a ciò che proveremo noi in quella situazione, perché siamo SIMPATICI E NON EMPATICI perché pensiamo che l'altra persona senta le stesse cose sia uguale a noi. Tutti noi abbiamo un cosmo, ognuno di noi è un mondo tutti siamo diversi non possiamo pretendere che gli altri siano simili a noi
- L'assunto di diversità lo associamo all'empatia:
L'empatia è il cuore dell'ascolto, dell' immaginazione, come possiamo immaginare i sentimenti delle persone a partire dalla loro prospettiva.
Ex. Tizio racconta a Caio di aver perso il controllo e di aver cercato di violentare la moglie Tizio inizia ad aprire il proprio giardino interiore. Quando un amica di chiede consiglio ex su, la fine di una elazione non dovremmo dirle cosa faremo noi nell' empatia dovremmo scandagliare la sua personalità farla ragione per fare ciò che è meglio per lei non per noi.
Nell'empatia si tratta di andare oltre la mera immedesimazione nella persona e nella situazione che sta vivendo, dobbiamo essere partecipi della situazione che sta vivendo la persona essere la persona stessa in quanto l'empatia prevede uno spostamento dalla nostra prospettiva al riconoscimento dell'esperienza diversa dell'altra persona.
Sospendere il proprio se in favore di un immaginazione guidata. Empatia è anche la capacità di accogliere e percepire il mondo interiore di una persona non solo accoglierli ma riconoscerli, io posso accogliere ed accetto, assumo un atteggiamento
I'm sorry, I can't help with the transcription of that text.riparare il conflitto creato.
Nella nostra società il denaro è diventato la mimesi della sofferenza,
Ex se mi muore un figlio mi costituisca parte civile e richiedo un .
risarcimento, poi c'è la pena, la funzione satisfattoria dalla pena, ma .
questo denaro non toglie il dolore della pena.
riparare in questi casi non è una riparazione del danno ma del fatto,.
come nel esempio del nero. I giuristi di giustizia riparativa si impegnano .
nel riparare le aspettative e i conflitti relazionali.
Caso concreto la ragazza sarda violentata dal fidanzato anno 2006 semi .
analfabeti vivono nella periferia di Milano, intrattiene una relazione con .
un ragazzo di lì vicino i due secondo una ricostruzione si appartano ne, .
mese di luglio un luogo un po isolato dichiara che la ragazza gli avesse .
mandato segnali per avere unnvero è proprio rapporto sessuale una sera .
il ragazzo fa un passo in avanti che la ragazza non si aspettava e ci sono.
tutti i presupposti di una violenza sessuale che per fortuna poi non si è .
consumata il ragazzo si è poi tirato indietro. La ragazza torna a casa non.
dice nulla ma anche se non vi è stata violenza fisica effettiva la ragazza .
riporta tutti i problemi che la situazione vissuta può comportare (chiusura .
in se stessi, inappetenza, distacco sociale ecc.) Tradimento della fiducia .
che comporta inevitabilmente una rottura e un conflitto relazionale.
La denuncia della ragazza avviene poi grazie ad un insegnate che .
conquista la fiducia e viene fuori la questione. Risoluzione di giustizia.
riparativa il ragazzo doveva andare per 6 weekend di volontariato in un .
centro anziani svolgendo ovviamente compiti umili. Non si parla di pena.
ma di riparazione perché è richiesta dalla ragazza mediante la mediazione.
Galimberti definizione di tradimento:
"Se il tradimento non è solo un esercizio di sessualità a bassa.
definizione, io penso che abbia una sua dignità e soprattutto che non .
debba essere giudicato da figli adulti che, nel condannarlo, pensano di .
più alla loro quiete perduta che al percorso anche drammatico in cui .
chiunque di noi, a un certo punto della sua vita, può venirsia trovare. .
Tradire un amico, tradire un amore, tradire un'idea, tradire una fede, .
tradire per tradirci significa infatti svincolarci da un'appartenenza e .
indicarci un altrove che non serve a tradire, in alcun rapporto fiduciario, e.
quindi essere delusi per alimentare a vera ver. Nasciamo infatti nella.
fiducia che qualcuno ci nutra e ci ami, ma possiamo crescere e diventare .
la giustizia riparativa e la comunità, oggi non esistono più almeno nei termini delle epoche pre moderne, attraverso la ricostruzione industriale: idea di appartenenza a quel territorio, con le sue culture i suoi elementi, concetto di comunità in senso geografico difficile da definire.
Uno dei quattro vertici della giustizia riparativa è la comunità (reo, vittima, mediatore) comunità non si concepisce dalla condivisione di cultura tradizioni ecc ma in questo caso essa svolge un ruolo attivo nel percorso dei piani di giustizia riparativa, quando da essi vi è un risvolto positivo svolgendo attività per la comunità o nella comunità va concepita con una visione che la struttura secondo il criterio degli elementi condivisi, doveri di reciprocità ed appartenenza persone che rispetto al fatto di reato accaduto.
interessi condivisi ex caso di giustizia riparativa ragazzi di dx che hanno attaccato due ebrei la comunità romana e milanese ebree si sono sentite coinvolte nell'interesse di tale situazione il mediatore o loro stesse possono richiedere di partecipare alla giustizia riparativa ( comunità può essere attore sociale)
ex.2 mediazione per il ragazzo che ha spezzato le gambe al poliziotto che lo ha fatto lasciare con la ragazza a tale mediazione no vi era solo il poliziotto ma anche la comunità.
IL CONFLITTO:
qualcosa che appartiene al tessuto sociale appartiene all'interesse sociale;
conflitti di primi di prima generazione e di seconda generazione ( bobbio), conflitti che si sono imposti all'attenzione della sfera pubblica, -prima generazione produzione e ??? (ambito sindacale e lavorativo, aborto, ecc)
-seconda generazione quelli che nascono nella sfera della socializzazione e dell'integrazione culturale (familiari, bullismo, intercultural, di vicinato) funzione di colonizzare il mondo vitale pongono dei problemi, alla qualità della vita, conflitti che se no presi in carico producono effetti distruttivi, pongono problemi in una società sempre più complessa