Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FRITZ LANG
Lavora nella Germania degli anni 20. Tra le sue opere ci sono "il dottor Mabuse" e la saga de "I nibelunghi".
L'opera più importante è METROPOLIS (1907)
Scenografia di Thea von Harbou (moglie)
fotografia di Karl Frerund e Gunther Rittau
Crea dei veri e propri effetti speciali grazie a Eugen Schufftan
Scenografia di Otto Hunte, Erich Kettelhut e Karl Vollbrecht.
Musica di Gottfied Huppertz.
Questa è una delle opere perdute e poi restaurate. Venne recuperata una copia in Argentina che ha portato ad
un’edizione migliorata e quasi del tutto recuperante il film.
Trama: Ci sono due parti della città quella alta dove vivono i ricchi e la città bassa che viene sfruttata per far vivere la
città. Si inserisce il conflitto tra le due parti della città e una storia d'amore tra una ragazza della città bassa e un
ragazzo della città alta che scende nella città bassa. Il padre di lui crea un clone cattivo di Maria che incita la ribellione
della parte bassa. Nel tutto si inserisce un conflitto tra il padrone e lo scienziato che ha creato La Maria Cattiva. C'è il
rapimento della vera Maria e alla fine il ritorno ad un equilibrio.
Questo film viene fatto in un periodo non piacevole della Germania sotto il governo della repubblica di Weimar.
Il film ricorda la creazione dell'automa + esoterismo e magia che si inserisce anche nella parte scenografica.
un’ispirazione
Esperienza moderna ed espressionista. Lang va a New York e vede i grattacieli e ha della città alta
futurista (cosa poi smentita perché lui va dopo).
La produzione fu molto costosa infatti prevedeva macchine molto costose.
-composizione visiva delle immagini. Es. L'inizio del film = massa compatta degli operai che si muovono ed entrano
nella città bassa. Questo diventa significativo e contrastante alla rivolta dovesi crea caos per poi attenuarsi con
l'equilibrio finale (chiesa ortodossa).
-Gli operai finiscono ingurgitati dal fuoco del dio Moloch (Cabiria)
Nella copia del 2009(?) manca una parte che però è stata integrata con didascalie.
"il cuore deve essere mediatore tra la mano e il cervello" frase che si trova all'inizio e alla fine.
L'inizio è secondo modalità moderniste (ingranaggi delle macchine) e i ritmi del lavoro dato dalle macchine. Il cambio
di turno è visivamente molto ordinato e seriale che era simbolo dell'alienazione del lavoro. La massa di lavoratori è
informe perché i loro volti non si vedono. La scenografia presenta un gioco delle luci che paragona la città bassa ad un
alveare.
La città alta al contrario è rappresentata e dominata da un colore bianco al contrario del grigio e del nero della città
bassa. Nei giardini eterni della città alta ad un certo punto irrompe casualmente Maria e i bambini della città bassa.
Tutti nella fabbrica si muovono insieme e quando c'è un incidente simbolicamente gli schiavi vengono mangiati. La
città alta diventa simbolo di città futuribile che poi verrà ripreso in altri film. Al centro della città c'è la nuova torre di
Babele. Nel finale l'automa viene bruciato e si rivela quindi un robot, mentre la vera Maria è inseguita dallo scienziato.
Alla fine si rivede la massa muoversi in modo compatto come all'inizio.
Nuova oggettività:
Cinema che si lega all'attenzione della società e della realtà sociale. è influenzata dalla pittura di Grosz e Dix e delle
loro feroci caricature.
Il regista più importante è Whilelm Pabst con le sue tragedie della strada come "La via senza gioia" 1925, "Lulù" o il
vaso di pandora" 1929 con Louise Brooks che è ripreso da Crepax per la figura di Valentina.
IMPRESSIONISMO o AVANGUARDIA NARRATIVA FRANCESE:
Anni 20 = Prima avanguardia. dell’età
Il termine è molto discusso a causa dove si cerca di trovare le possibilità che puo avere il cinema non solo di
scopo teatrale ma anche psicologica e narrativa.
L'idea e di un cinema che si addice ad un pubblico più ampio e si riferisce a romanzi di successo
In un primo tempo si basa sull'inquadratura singola e poi sulle varie possibilità del montaggio. La sfida dei francesi
perde contro quello americano ma comunque è interessante vedere anche la crescita di nuove case di produzione.
Nella riflessione teorica gli autori scrivono sulla psicologia dei personaggi e in particolare il concetto di
PHOTOGENIE --> attraverso la ripresa della cinepresa si riesce a rivelare qualcosa di nascosto nella realtà. La
potenzialità di rivelare lo stato psicologico del personaggio. Esempio la protagonista di "El dorado" che viene ripresa
con un filtro ceh dice qualcosa in più di quello che si sa veramente. Lo scopo è accrescere le qualità morali attraverso
la ripresa cinematografica. Si passa dall'idea di Regista mestierante cioè colui che fa i montaggi ad autore vero e
proprio.
Il rapporto più stretto è con quello della pittura ma anche con la musica intesa come qualcosa che da ritmo e
dinamismo che si collega al montaggio.
Autori principali:
Marcel L'Herbier:
-El dorado 1921
-Futurismo 1924
-Il fu mattia pascal1925
Abel Gance:
-Napoleone, 1927
Luis Delluc, Germaine Dulac, Jean Epstein:
“EL DORADO”:
Regia + sceneggiatura di L'Herbier
Il restauro è stato fatto circa 20 anni fa.
Trama: La storia è di Sibilla una ballerina di Flamenco che si innamora di un uomo che la abbandona con un figlio.
Lei si vuole vendicare e favorisce l'innamoramento della figlia dell'uomo con un pittore a cui poi lascerà il figlio e si
suicida.
C'è l'uso di filtri e deformazioni ottiche che servono a sottolineare dei caratteri psicologici che stanno vivendo i
personaggi.
Lunghe scene girate alla L’Alhambra e a Granada. Tutto il film è costruito con una serie di effetti e l'uso di montaggio
alternato insieme all'idea del suo pensiero. Infatti lei pensa al figlio a letto malato e quindi c'è un'alternanza tra le 2
scene. (analisi sul testo)
Il film è diviso in 5 macro-sequenze:
1. Esibizione iniziale
2.visita all'Alhambra
3. La vendetta di Sibilla
4.il giorno dopo e le conseguenze
5. L'ultima esibizione all'El dorado dove poi si suicida
Gli effetti ottici sono in funzione psicologica e simbolica + uso di paesaggi.
La musica originale è stata composta per il film.
Il montaggio è legato al ritmo che non è ancora vorticoso come nei film successivi. C'è la riflessione del cinema visto
come qualcosa vicino alla musica che dà il ritmo. Questo elemento di RITMO VISIVO è presente e portato all'estremo
da Abel Gance in "La rosa sulle rotaie" (1923). Il ritmo è dato da inquadrature molto brevi, rapidi stacchi e uso di
mascherini.
Trama: una bambina viene abbandonata e ritrovata da una ferroviere che la cresce. Quando inizia a diventare ragazza
le ferroviere la desidera. In questa storia si inserisce l'altro figlio del ferroviere.
Il film dura 4 ore.
All'interno della storia c'è una ricerca visiva e una continua ricerca di effetti per far capire i sentimenti dei personaggi
e la loro situazione psicologica.
Il dinamismo è dato dal ritmo del montaggio ma qui è portato ad un livello più complesso rispetto al El dorado.
Nella scena iniziale il volto di Gance è attraversato da treni, per far capire che lui è l'autore.
Il film è legato anche alla letteratura e all'identità francese. Vengono riprese infatti frasi di Victor Hugo.
Nelle scene iniziali vengono presentati i personaggi.
C'è un incidente ferroviario = uso di colori come il rosso. Il montaggio è rapido
Idea di caos.
Nel giro di 2 anni c'è lo sviluppo di ricerca e dinamismo del montaggio.
Futurismo (L'Inhumaine) di L'Herbier, 1924
Le scenografie sono in parte di Cavalcanti e Leger.
I costumi sono di Paul Poiret uno dei grandi sarti della Francia di quel tempo. all’esportazione
L'attrice principale, Georgette Leblanc è americana e questo avrebbe dovuto servire del film
Trama: Una donna di spettacolo rifiuta i suoi spasimanti ma anche lei alla fine avrà una storia con un giovane che lei
pensavo si fosse suicidato. La scena finale si svolge in un laboratorio futuristico (scenografia di Leger).
Il film si lega molto all'esposizione del 25 di arti decorative di Parigi. Il cinema = arte di sintesi delle altre arti
combinando all'arte pittorica il ritmo del montaggio.
La rosa sulle rotaie influenza L'Herbier. Il film diventa luogo di analisi.
Importanza della scenografia futuristica.
“NAPOLEONE”:
Di Abel Gance del 1927
20 fotogrammi al secondo.
Il film inizia con Napoleone come collegiale per arrivare fino alla conquista d'Italia. All'interno si hanno anche le
vicende della rivoluzione francese. L' elemento interessante è l'a sperimentazione visiva.
Caratteristiche:
-Grande ritmo del montaggio;
-Movimenti della macchina per coinvolgere lo spettatore.
-Moltiplicazione delle immagini con la sovraimpressione;
-Montaggio in cui alcune inquadrature entrano nell'azione stessa;
Tutto il film è costruito con sperimentazioni come la cinepresa posta sui cavalli e scelte di montaggio.
La scena della battaglia di palle di neve introduce la grande mente strategica di Napoleone.
uso dello split screen e la POLIVISIONE che è l'ampliamento dell'immagine. Gance usava in modo diverso i tre
proiettori e tre schermi affiancati e realizza con immagini che ampliano i campi di visione = immagine mosaico. Le
immagini possono essere usate in modo separato e si affiancano immagini che raccontano di Napoleone che entra in
Italia con di fianco diversi simboli come l'aquila o lui che pensa alla moglie.
Nel finale si arriverà a comporre la bandiera francese colorandola.
Il film fu difficile da realizzare e chiude l'impressionismo francese. Qui si ha la fine della prima avanguardia francese.
AVANGUARDIA RUSSA:
Cinema sovietico degli anni 20.
Viene chiamato anche il cinema\scuola di montaggio proprio perché l'elemento centrale è il montaggio che è qualcosa
di studiato sia dal punto teorico che pratico. La situazione del cinema sovietico era importante anche prima del '17 con
buon livello di produzione già dagli anni 10. Con la rivoluzione bolscevica porta a forti cambiamenti all'interno del
un’arma
cinema sovietico che viene visto come importante per la propaganda politica. Questo cinema può essere di
servizio alle masse ma anche di propaganda.
Attraverso il montaggio l'autore vuole or