Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL VIAGGIO DELL’UMANITÀ
MISTERI DEL VIAGGIO UMANO p.7
Fino all’emergenza dell’homo sapiens circa 300.000 anni fa la nostra esistenza è stata molto simile a quella di uno scoiattolo, incentrata sulla sopravvivenza.
Negli ultimi anni di vita l’umanità ha sperimentato un miglioramento nella qualità di vita, fino a 2 secoli fa i compiti, lo stile di vita e l’esposizione a malattie erano le stesse dei secoli precedenti.
Oggi le aspettative di vita sono raddoppiate e la mentalità è differente, Tomassini Hobbes descrive la vita umana del 17 secolo era brutale, 1/4 dei neonati moriva di freddo, si faticava per ore solo per portare acqua a casa, diete magre monotone, non sapevano né leggere né scrivere.
Dire che il miglioramento degli standard di vita è un processo incrementale che perdura dalla nascita dell’uomo è falso, il picco risale all’avvento tecnologico che migliorò le condizioni di vita della popolazione in tutto e per tutto —> trasformazione repentina.
miglioramento qualità di vita.
Che spiegazione ci diamo a questo “mistero della crescita”? —> Thomas Malthus presentò una teoria per spiegare perché da tempo gli uomini erano intrappolati negli stessi standard di vita. Per lui ogni volta che la società riesce a procurarsi un surplus di cibo, la crescita degli standard di vita è solo temporanea, perché porta più nascite e meno mortalità, ma troppa popolazione fa esaurire le risorse, quindi si ritorna alla situazione di partenza, ma durante l’epoca malthusiana non si pensava ad una prosperità a lungo termine.
Malthus disse che questa trappola della povertà sarebbe durata per sempre, quindi come ci siamo liberati di questa trappola? Perché ci sono ci tante ineguaglianze? All’inizio analizzeremo il mistero della crescita fino al processo di sviluppo. Perché certe parti del mondo hanno subito cambiamento più di altre?
CAPITOLO 1 p.21 : PRIMI PASSI
L’odierno Israele, centinaia di anni fa era un terreno fertile, con
fiumi che costeggiavano l’area, foreste maestose, era un buon terreno per la caccia di cervi, cinghiali e nel corso dei millenni il clima caldo, la diversità ecologica e l’abbondanza di materie prime hanno reso il monte Carmelo la dimora ideale per cacciatori (oggi patrimonio Unesco).
I resti di insediamenti preistorici, i ritrovamenti archeologici indicarono che gli uomini preistorici acquisirono in continuazione nuove abilità (fuoco, lame, asce) un fattore chiave di questi progressi definì l’umanità stessa, permettendo di distinguersi dalle altre specie.
GENESI p.22
Il cervello umano è grande e complesso (triplicato negli ultimi 6 mln anni), perché la capacità del cervello si è evoluta solo nella nostra specie?
Valutiamo qualche caso differente come gli occhi, si sono sviluppati in modi differenti. All'inizio gli occhi erano solo fotorecettori in grado di distinguere la luce dal buio, ma per la sopravvivenza alcuni animali si sono evoluti, si chiama evoluzione convergente.