Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 186
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Elementi fondamentali del diritto privato
LEZIONE 1
Cos’è e cosa si intende per diritto privato?
Bisogna per prima cosa richiamare il concetto di ordinamento, cioè che cosa
si intende per ordinamento e più specificamente per diritto.
ORDINAMENTO: quel complesso di norme che vengono dettate cercando di
aver presente e di far riferimento agli interessi dell’intera società, che a sua
volta sussiste ed è presente su un territorio complesso di regole che vengono
delineate tenendo presente l’interesse di tutta la società afferente ad un
determinato territorio ognuna delle regole prende il norme di NORMA
GIURIDICA, essa impone o proibisce ai destinatari un determinato
comportamento
Non esiste un solo ordinamento e all’interno di ciascun ordinamento possono
esistere diversi diritti l’ordinamento che noi andremo ad approfondire è
L’ORDINAMENTO STATALE ITALIANO ossia lo studio dell’ordinamento della
repubblica italiana a livello stateleperché? Ci troviamo in Italia e si
applica genericamente con riferimento ai rapporti di diritto privato il diritto
statale italianosi applica solo questo? no, ma vedremo come il nostro
ordinamento si inserisce e prevede tutta una serie di altri ordinamenti
sovrastatali (es ordinamento nazionale, ordinamento europeo) o anche ad
ordinamenti micro, cioè ordinamenti compresi all’interno dell’ordinamento
statale (ordinamento regionale).
Sono profilo contenuti nell’ambito della nostra costituzione, COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA che in particolare agli articoli 10, 11, 117 fa
espresso riferimento a questi ordinamenti.
ARTICOLO 10: dice l’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del
diritto internazionale generalmente riconosciuto. È l’ordinamento giuridico
italiano a doversi conformare alle norme del diritto internazionale generale
ARTICOLO 11: dice che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla
libertà, dice inoltre che l’Italia consente alle limitazioni di sovranità necessarie
ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni, promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tali scopi. Sottolinea come
l’ordinamento italiano consente in condizioni di parità con gli altri stati le
limitazioni di sovranità e gli consente a che vi siano delle norme e regole che
incidano sul nostro territorio e che non provengano direttamente dallo stato
italiano.
ARTICOLO 117: articolo che ci fa comprendere questi rapporti fra gli
ordinamenti. Dice la potestà legislativa è esercitata dallo stato e dalle regioni
nel rispetto della costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento
comunitario e dagli obblighi internazionali. Ritorna il tema fra il rapporto fra
l’ordinamento nazionale statale e ordinamento regionale nonché dei rapportata
l’ordinamento statale e l’ordinamento comunitario e internazionale.
È necessario anche riflettere sul ruolo del DIRITTO PRIVATO, cioè l’interno di
questi ordinamen
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiarobino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi fondamentali dei rapporti di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Tuccari Emanuele.