Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 1 Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Letteratura spagnola Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCLUSIVO "RIBELLIONE DELLA SQUADRA"

dell'opera, in questo quadro interviene la caporale. Climax assoluto morte del

Si tratta di una scena molto sicuramente preparata dall'ubriacatura lacruenta degli uomini

quale in parte contribuisce a spiegare la dinanzi a questa figura

perdita di inibizione mastodontica che è il caporale situazione dai soldati, ma che sembrano

non pianificata→rispondere ad una stringente necessità di trovare una via d'uscita.

Potremmo considerare l'ubriacatura quasi una naturalismo, ed è una

pennellata di manifestazione esteriore dell'abbruttimento che coinvolge questi uomini nel contesto della

guerra. L'alcol lascia vedere tutti i suoi nefasti effetti,

anche in opere successive del drammaturgo.

Gli uomini quindi hanno bevuto ampiamente, c'è stato anche qualche nella

dissaporediscussione tra gli uni e gli altri. Nella scena non sono presenti né Luis, che è di guardia, né il

caporale.

Il quale li sorprende ad abusare di alcol al suo ritorno. L'alcol è dato loro in dotazione per riscaldarsi dagli inverni freddi.

Siamo a metà della pagina 210, Adolfo che si avvicina al barilotto che contiene l'alcol, vorrebbe continuare a bere, ma il caporale gli dice di calmarsi. Adolfo così lo colpisce con il calcio dell'arma. È come se una scossa elettrica colpisse gli uomini, c'è un contagio. Il caporale è dagli uomini accerchiato.

È interessante notare la resistenza fisica del caporale, che crolla poco a poco, prima cadere sulle ginocchia. C'è una scena, è visibile per lo spettatore, è il primo dato essenziale l'assassinio accade in modo poco frequente per la millenaria tradizione teatrale che questo accada. Tutto questo viene reso ancora più dolorosamente patente per lo spettatore dal fatto che Goban sembra davvero avere una sovraumana, non crolla subito, all'attacco dei suoi uomini.

e questa forza di resistenza apparentemente sovrannaturale ha consentito alcune interpretazioni dell'opera, letture allegoriche. Qualcuno infatti ha voluto vedere in Goban una figura simbolica, abbattuta come una sorta di Dio la cui vita è un uomo che ha perso ogni punto di riferimento religioso, quindi da questo punto di vista l'assassinio verrebbe a determinare una finale divaricazione tra un dio sacrificato e una umanità disorientata, che uccide la sua divinità in una notte così significativa come quella di Natale (Noche Buena). C'è un notevole sconcerto da parte degli uomini una volta consumato il delitto, e lo sconcerto sarebbe lì a determinare lo smarrimento ulteriore di cui sono vittime di questi uomini. L'opera è stata letta nell'insieme, facendo leva su questa peculiare lettura della morte di Goban, letta come un simbolico rito di sacrificio. Secondo alcuni critici la struttura dell'opera si baserebbe sul passaggio rituale attraverso il quale avremo...un che dopo il sacrificio della divinità comporterebbe diverse fasi rito di passaggio → un che passerebbe dal ritorno dei superstiti all'aristabilirsi dell'ordine reintegrazione nel corpo sociale, quindi al ritorno della società. Oltre al fatto che la morte accada sotto gli occhi dello spettatore, c'è anche il dato della brutalità, non è un evento che passi inosservato, e anche in questo c'è l'implicita denuncia dell'opera violenza. alla violenza viene opposta la → ADOLFO vero personaggio apertamente negativo nell'opera, personaggio privo di scrupoli, che Ø in passato si era occupato di affari sporchi, probabilmente era stato contrabbandiere e aveva fatto mercato di approvvigionamenti della truppa, motivo che diventerà poi centrale nel, opera successiva di Sastre Pan de Todos ci viene presentato con dei anche piuttosto = il più tratti esteriormente sgradevoli Ø rilevante è il suo cinico.che si accompagna all'incapacità di essere solidale con i propri compagni è quello che, di fatto, prima partecipa con quasi più veemenza all'assassinio dell'irruzione del caporale che fa ritorno nella capanna. C'è stata proprio una discussione con Pedro, il quale gli rimprovera il fatto di non essersi preoccupato per nulla del benessere dei suoi antichi commilitoni ma di essersi preoccupato solo del suo benessere. Sembra quasi che sia il caporale a generare una convergenza tra i soldati stessi. Il tempo, così come viene vissuto nella prima parte dell'opera, è un tempo oppressivo. L'assassinio di Goban sembrerebbe davvero una via d'uscita, qualcosa che potrebbe davvero dar adito a ciò che sembrava inatteso nell'orizzonte delle aspettative di Javier e delle sue riflessioni, una sorta di fuga dal dominio cieco imposto verticalmente. Ora c'è ilfatto che poiché è venuto meno il ruolo ei soldati potrebbero scegliere la propria via la presenza di chi li governava, quindi c'è da domandarsi se effettivamente siamo dinanzi ad una svolta nell'opera si tratta di una soprattutto dell'opera, meno asvolta nell'architettura → livello di intreccio = è vero che è stato eliminato l'antagonista più importante, ma ora c'è lo spazio dei dubbi. Ci accorgiamo che coesione, un collante che teneva la morte di Goban elimina un elemento di 90 strette diverse persone anche se con destini totalmente diversi, nonostante i punti in comune, e rende possibile una sorta di tra gli uomini. sbandamento tra la prima e la seconda parte dell'opera: Differenza sostanziale → La prima parte ha un taglio apertamente antimilitarista. La seconda parte ha un'ispirazione più nettamente esistenzialista, perché ora i soldati sono liberi, proporzionalmente.alle circostanze in cui si trovano, quindi devono cercare individualmente, in certi limiti, le proprie risposte. L'opera potremmo vederla, se tracciassimo un grafico, come una piramide. Se questo fosse vero, l'uccisione di Goban alla fine della prima parte sarebbe il punto culminante, un climax autentico dell'opera intera, mentre la seconda parte sarebbe un lungo anticlimax, con un momentaneo accrescimento della tensione in un quadro, nel quale sembra di nuovo essere imminente l'offensiva del nemico. Si passa dall'oppressione del tiranno ad una sorta di disgregazione dei ruoli, dalla fastidiosa presenza del caporale ad un momentaneo vuoto passeggero. Ben presto emergono i primi dissapori, in particolare tra Pedro e Alfonso che hanno pensieri divergenti su quale cammino prendere, ma questo cammino dell'opera non viene intrapreso da Sastre, l'interesse del drammaturgo infatti si incentra sugli effetti che la morte di Goban produce sull'animo di.ciascuno dei combattenti. Una parte della critica ha voluto vedere, nelle diverse risposte dei soldati, la proiezione delle opzioni che potevano toccare la società coeva di Sastre:
  • Vigliaccheria eludere le responsabilità
  • Imporsi dell'interesse personale
  • Disperazione
  • Senso del dovere, almeno apparente
Quel che è vero, al di là delle letture che sono state fatte, è che la maggior parte dei personaggi elude il proprio dovere, persino due personaggi che abbandonano insieme la capanna, Adolfo e Andrés, attraversato il bosco, si separano, ognuno prende la sua strada. Un altro esempio è la figura di Luis, che non ha fatto parte dell'assassinio di Goban, ma per sentirsi appartenere a qualcosa sarebbe disposto a dichiarare il falso, l'accusa di qualcosa che non ha commesso, per non restare solo nella sua posizione. Nel suo insieme l'opera può essere letta come un dittico.

L'opera è costruita su una duplicedimensione:

  1. La prima parte prevalentemente sul piano della realtà
  2. La seconda parte lascia emergere questioni di carattere ontologico e trascendentale

L'autentico nesso fra le due parti è = non a caso esso nel passato era un Javier professore→ (=disciplina che va al di là delle apparenze).di metafisica

In questa situazione i personaggi non possono non sottolineare, e con loro Sastre, non solo il silenzio del nemico, ma anche e soprattutto il Dio.silenzio di

In quest'opera pervivono che Sastre eredita dai suoi inizi teatrali, interrogativi trascendentali quelli scritti con e per Arte Nuevo, e alla fine del decennio, gli interrogativi di carattere religioso dal suo teatro.scompariranno

Quindi esistono due parti, e una costruzione che potremmo considerare bifronte, se l'opera finisse col sesto quadro avrebbe un significato ben definito. Invece quest'opera bifronte ha finito per riflettersi su un messaggio

che ad alcuni è sembrato doppio e che ha rischiato anche di risultare ambiguo dal punto di vista della storiografia letteraria non è dell'opera, nella quale la critica aperta al mondo converge nella piena comprensione del suo significato ultimo. La denuncia degli eccessi del mondo militare e delle sue azioni, si può dire chiaramente che la sedizione degli uomini non raggiunge un risultato positivo, come se il tentativo di liberarsi portasse ad un aggrovigliarsi peggiore.
QUADRO SETTIMO
Dal punto di vista del contenuto possiamo riassumere l'affiorare delle prime preoccupazioni indagine militari. Il corso della vicenda riprende il giorno successivo degli eventi, con Pedro che deciderà di denunciare alcuni commilitoni.

soprattutto assumere il comando del gruppo nonostante l'opposizione Adolfo. Quindi si sta ripresentando un che non ci sembra così diverso da quello conflitto gerarchico che aveva caratterizzato i quadri iniziali dell'opera, ovvero l'opposizione tra la necessità di un individuale ordine che si oppone alla tendenza e autonomia.

La cerimonia funebre organizzata dagli uomini è breve. È una parte del quadro che si svolge in esterni, e c'è da dire che una volta morto il caporale quasi tutti i soldati, con l'eccezione di Adolfo, cercano di ricordare la parte migliore di chi non c'è.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
139 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aurorap99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di letteratura spagnola I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Di Pastena Enrico.