Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratto di attività economica
Il contratto di attività economica è costituito da due componenti:
- Atto costitutivo: Documento pubblico stipulato di fronte ad un notaio; viene poi depositato al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio locale. Ogni azienda è censita! Dopo la registrazione del contratto, l'azienda diventa un soggetto giuridico dotato di partita IVA e viene identificata nel nostro sistema (Agenzia delle Entrate).
- Statuto: Insieme delle regole che governano il funzionamento di una società; definisce le regole di funzionamento dell'azienda e stabilisce cosa l'azienda può e non può fare e come.
Questo contratto consente a più persone di versare il cosiddetto capitale sociale, che rappresenta la somma complessiva dei conferimenti monetari e il valore monetario di tutti gli altri beni.
Ad esempio, se ci sono 3 soci, l'azienda nasce con l'obiettivo di mettere in vendita un prodotto brevettato. Si devono avere 2 perizie: una che dice quanto vale...
Il capannone è una società di persone, il cui valore è determinato dalla somma dei brevetti posseduti. L'utile (e i dividendi) di questa società sono calcolati sottraendo i costi dai ricavi. La distribuzione degli utili avviene in base alla quota di partecipazione di ciascun socio nel capitale sociale. Le aziende profit hanno l'obiettivo di generare questo utile e distribuirlo agli azionisti. Esistono due tipi di aziende profit:
- Società di persone: ogni socio è responsabile con i propri beni di tutti gli impegni della società. Si parla quindi di responsabilità illimitata (non c'è separazione tra il patrimonio aziendale e personale) e solidale (responsabilità condivisa tra i soci).
- Società di capitali: ogni socio è responsabile degli impegni della società solo per il capitale conferito. Si parla quindi di responsabilità limitata ai conferimenti (al patrimonio personale investito nella società) e non solidale.
Supponiamo che il danno sia di...
2mln€ e che al massimo si riescano a recuperare 200K => resta un danno di 1mln800€. Se questa è una società di persone, il danno rimanente, che è ben superiore del milione iniziale che si era investito, deve essere ripagato dai tre soci secondo le quote societarie: la Masella deve ripagare il 60%, il socio B il 20% e il socio C il 20%. Se B e C non hanno soldi sufficienti, ‘illimitato e solidale’ significa che il socio A deve entrare a supporto con tutto il patrimonio. La società di persone non è adatta a competere in un mercato complesso di beni industriali e la si usa solo in determinati casi. Nella società di capitali la responsabilità è ‘limitata ai conferimenti e non solidale’: se c’è un buco di 1mln, in quanto soci rispondiamo solo per 1mln e cioè si dice ‘ho perso tutto, non c’è nient’altro, grazie, arrivederci’, ma il buco non è
coperto attraverso i miei beni a meno che non si tratti di bancarotta fraudolenta. Il buco di 1mln800€ deve essere ripartito tra i soggetti che l'hanno perso. Per le società di capitali esistono una serie di sistemi di controlli per evitare che questo accada (perché in seguito a questo gli stipendi non vengono pagati, le banche nemmeno, i fornitori devono stracciare le loro fatture e il fisco non viene pagato => nei fallimenti delle società di capitali c'è un impatto su tutti gli stakeholders sostanziale). Quindi società di persone sono libere nella gestione, mentre quelle di capitali sono più regolate quanto più grandi sono.
Società Di Persona
- SOCIETÀ SEMPLICE (S.S.);
- L'atto costitutivo non deve essere necessariamente pubblico, può essere un semplice accordo verbale;
- Può essere usata solo per svolgere attività non commerciali;
- Può avvenire una gestione disgiunta.
della società da parte dei soci: ciascun socio può procedere da solo agli atti di gestione, ma ciascun socio può opporsi all'operazione prima che essa sia compiuta.
2. SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (S.N.C.): società di persone in cui tutti i soci rispondono agli impegni societari in modo solidale; Sono quelle società che hanno la caratteristica di non avere grandi investimenti industriali e quindi non hanno bisogno di impegnarsi tanto con le banche e non hanno bisogno di tanto personale (sono spesso aziende che operano nel settore dell'edilizia, della ristorazione e di queste fanno parte solitamente le imprese familiari) o È una forma giuridica molto diffusa; il nome della società contiene il nome di un socio. La responsabilità dei soci è solidale e illimitata; un socio è responsabile della amministrazione e della gestione. L'utile viene suddiviso proporzionalmente alle quote di capitale;
3.
SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (S.A.S.): come S.n.c. ma con due categorie di soci. Può esistere se c’è almeno un socio per ognuna delle seguenti categorie:
- soci accomandatari; responsabili della gestione e degli impegni della società in modo solidale e illimitato
- soci accomandanti. rispondono solo del capitale investito e non hanno funzione attiva nella gestione della società
Presente socio che vuole restare fuori dalle responsabilità. (es. Masella mette il danaro, fidandosi della possibilità di sviluppo del brevetto, ma non si immischia nella gestione dell’impresa e quindi non vuole essere coinvolto nei problemi).
I primi cioè sono soggetti dotati di capacità imprenditoriali, ma non supportati da disponibilità di capitale sufficiente per il finanziamento della loro attività imprenditoriale. I secondi sono invece soggetti disposti ad investire.
7 – Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020
il loro patrimonio inattività nella cui gestione non intendono intervenire.
L'utile è ripartito proporzionalmente alle quote di capitale.
Il nome della società contiene il nome di un accomandatario.
Società Di Capitali
- SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (S.R.L.)
- Il capitale sociale è suddiviso in QUOTE DI CONFERIMENTO, non commerciabili sul mercato.
- Le quote non sono necessariamente proporzionali all'entità dei conferimenti.
- Deve costituirsi con un capitale non inferiore a 10k (di cui 25% versato in denaro al momento dl costituzione).
- L'assemblea ordinaria e straordinaria dei soci detiene il potere deliberativo.
- L'amministrazione spetta a uno o più soci.
- Gli utili sono distribuiti ai soci proporzionalmente alle quote di capitale possedute.
- SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)
- È flessibile: permette di gestire attività di diverse dimensioni.
- Limita il rischio dei soci al solo
capitale da essi detenuto (come tutte le società di capitali);o È rapido e semplice il processo di cessione da parte di un socio della propria quota di CS, poiché questo è suddiviso in azioni (unità elementari del CS che possono essere transate);o Deve costituirsi con un capitale non inferiore a 50k (di cui almeno il 25% versato in denaro alla costituzione)o Sono obbligatorio i 3 tradizionali meccanismi di governance:
- assemblea degli azionisti (funzione deliberativa)
- consiglio di amministrazione (funzione esecutiva)
- collegio sindacale (funzione di controllo)
La differenza tra la s.r.l e le s.p.a è l'AZIONE che esiste nelle s.p.a. che è il TITOLO UNITARIO DI POSSESSO.
Una volta che l'azienda è costituita secondo il modello a dx, l'azionista compra, ad esempio 30 AZIONI => versa 300mila€ quindi il risultato è che ha ancora il 30% delle quote, ma questo 30% delle quote è espresso tramite
Il possesso di un certo numero di azioni.
DIFFERENZA: nell's.r.l. si è fatto un atto societario per dire qual è il capitale sociale e quali sono le quote. Se si vuole gestire un cambio di questo assetto si deve passare attraverso il notaio, i soci devono essere d'accordo ecc., mentre nel s.p.a si parla di compra-vendita di azioni: ho comprato 30 azioni, ne voglio vendere 10, l'atto riguarda la mia cessione di 10 azioni ad un altro soggetto. La capacità di modificare l'assetto societario in un s.p.a. è più elevata che in un s.r.l. perché le seconde sono più piccole, i soci governano, sono presenti nei posti di comando dell'impresa (amministratore delegato, direttore di produzione ecc), lavorano nell'impresa. I soci del s.p.a. non necessariamente lavorano nell'azienda, sono spesso possedute da soggetti che hanno un interesse esterno di investimento nell'azienda e che non sono necessariamente nei posti di comando.
Meccanismi di gestione dell'azienda.
Azionisti (=soggetto che detiene le azioni)
- L'azione è un certificato che testimonia i diritti vantati dall'azionista sull'impresa;
- L'azione ha un valore:
- NOMINALE, pari al valore di emissione alla costituzione del capitale sociale;
- DI LIBRO, pari al valore del patrimonio netto;
- DI MERCATO, pari al valore corrente dell'azione sul mercato azionario.
Diritti degli azionisti
- DI RIPARTIZIONE DEGLI UTILI: all'azionista spetta una quota di dividendi prop alla quota di CS detenuta;
- DI OPZIONE: l'azionista può esercitare l'opzione di sottoscrivere o meno nuove azioni quando queste vengono emesse (in occasione cioè di aumenti di capitale);
- DI PARTECIPAZIONE AL VOTO: l'azionista può votare nelle assemblee e il peso del voto è proporzionale alla quota di CS detenuta (one share - one vote);
- DI LIQUIDAZIONE: in caso di fallimento
L'azionista ha diritto alla restituzione del conferimento iniziale;
DI RECESSO: l'azionista può vedersi rimborsate le azioni se l'impresa per esempio muta l'oggetto sociale o la propria sede.
8 - Economia Aziendale Gabriele Santicchi 2019/2020
Le s.p.a. quando necessitano di soldi possono chiederli non solo alle banche, ma anche ai cittadini => OBBLIGAZIONI.
Come liberi cittadini quando si hanno delle risorse finanziare si può andare in banca e chiedere come investirli: le alternative sono un investimento nei titoli di stato, in fondi assicurativi o investimento in obbligazioni. Quando decido di comprare un'obbligazione, divento un finanziatore di quell'impresa e so che quell'impresa mi ripagherà al termine della scadenza. Alcune di queste obbligazioni possono diventare azioni.
OBBLIGAZIONI: titoli che le società s.p.a. emettono con lo scopo di chiedere un prestito ai cittadini per poter investire nei propri progetti.
zione del capitale investito (valore nominale) e al pagamento di interessi periodici (coupon) secondo le condizioni stabilite al momento dell'emissione. Le obbligazioni possono essere emesse da enti pubblici o privati e vengono acquistate dagli investitori che desiderano ottenere un rendimento fisso nel tempo.